Si parte. Un Sanremo senza suspense, senza sorprese, senza imprevisti. Omaggio ad Ezio Bosso, una partenza sobria, senza fronzoli. Sembrano essere tutti abbastanza intonati (grazie autotune!) già dalla prima puntata. Alcuni eleganti; non tutti però. Una galoppata fino a poco più dell’una di notte. Si parte, quasi senza interruzione e si va al primo ascolto delle 29 canzoni. Gaia con balletto annesso, con una canzone scopiazzata a “sesso e samba” stesso giro armonico, stesso tempo. Gabbani “viva la vita” (Coldplay scusateci) ma la canzone ha le caratteristiche sanremesi. Gerry Scotti…
Categoria: costume e società
“Sorelle”, il nuovo spettacolo di Max Mazzotta stasera al Palacultura di Rende
In prima assoluta Sorelle il nuovo spettacolo della compagnia Libero Teatro il 7 febbraio alle ore 21 al Palacultura di Rende. Lo spettacolo diretto dal regista cosentino Max Mazzotta è una rivisitazione in chiave contemporanea di uno testi classici più importanti e conosciuti del teatro, le “Tre Sorelle” di Anton Cechov. In scena un braciere, chiamato “a’ vrascera”, che usavano i nostri nonni per scaldarsi d’inverno e dove grandi e piccoli si riunivano per raccontare storie o filosofeggiare della vita, un mondo di comunione e di speranze sognando un futuro migliore. Attorno a questa “vrascera” agiscono, dunque, le tre sorelle:…
Lo scempio in prima serata su Rai 1: Io direi, “mai più”
Io credo che sia un momento davvero buio per la musica italiana, per la tv, per la cultura che esiste, ma che non vogliono si continui a diffondere.Quello che si è consumato ieri sera a “Ora o mai più” su Rai 1 in prima serata, è stato indecoroso, a tratti spietato, verso giovani (oggi non più giovani) che dovrebbero tentare di rientrare in un mondo che li ha stritolati prima, e gettati via poi. E tutto questo senza un percorso intermedio di vera “riabilitazione”.Gettarli lì, alla mercé di voti dati…
La terra trema, il mio cuore no
È quasi l’una di notte. È per la precisione l’una e cinquantatre di venerdì 29 novembre. Domani sarà il mio compleanno. Penso a quello che è stato in questo periodo della mia vita. Al coraggio, alla tenacia, alla volontà di attraversare il buio perché come si dice, “non può piovere per sempre”. È finito da poco X Factor. Sono indignata, perché come sempre le donne vengono penalizzate, fanno più fatica ad affermare il proprio talento in tutti i campi, musica compresa. Penso e ragiono con i miei figli sul fatto…
Torna Dramafest, il festival della nuova drammaturgia
Dal 27 al 29 novembre la seconda edizione con spettacoli al Palacultura di Rende e incontri con gli autori all’Unical. In cartellone Frosini Timpano e Carrozzeria Orfeo tra i più premiatie amati dal teatro contemporaneo e dal pubblico. In scena anche il direttore artistico Max Mazzotta con il debutto di “Nikola Tesla” e Elio Germano al Dam Libero Teatro presenta la seconda edizione di DramaFest il festival della nuova drammaturgia che unisce il mondo del teatro e l’Unical con la direzione artistica di Max Mazzotta. Realizzato con il sostegno della Fondazione Carical e in collaborazione con Disu – Dipartimento di Studi Umanistici e l’associazione Entropia Dam – Dipartimento Autogestito Multimediale…
Il collaboratore di giustizia Daniele Sciabica a Lelio Castaldo: “Mio fratello Giuseppe mi aiutava negli affari…”
Ormai è tutto in “super offerta” e forse vale altrettanto: questo anche (e purtroppo) nella cultura
C’è stato un tempo in cui la cultura era a disposizione di tutti ma il dono dell’arte era di pochi. Gli scrittori, i musicisti, i registi, gli artisti ci mettevano il tempo detto “dell’ispirazione” per mettere al mondo delle nuove opere; opere pensate, elaborate, “corrette e revisionate” e poi portare al cospetto della collettività, di tutti coloro che avessero una predisposizione per una forma artistica o la curiosità per avvicinarsi ad un’altra, nella consapevolezza di potersi erudire, arricchire, lasciandosi a sua volta ispirare. Perché questo l’arte fa: ispira emozioni forti,…
Giuseppe Di Rosa, il “trasparente” del Codacons, ancora una volta umiliato e sbugiardato da Lelio Castaldo (VIDEO)
“Campo di battaglia” di Gianni Amelio, il racconto della guerra e sullo sfondo il filo sottile tra etica e deontologia
La mia passione per il cinema di Gianni Amelio non è stata delusa e seppur il suo ultimo film (presentato al festival del Cinema di Venezia), “Campo di Battaglia” sia liberamente ispirato ad un’opera letteraria, credo abbia fatto un ottimo lavoro cinematografico. Sullo sfondo della guerra, il filo sottile tra etica e deontologia. È intenso il suo modo di concepire la guerra: i silenzi, il buio, i colori dell’epoca, l’impotenza davanti ad alcuni eventi ineluttabili, un ospedale al posto di una trincea. E nei letti di ospedale tante storie, quante sono le…
19esima edizione del “Sipario D’oro”, ospiti di pregio e tante emozioni. (FOTO)
Ogni anno l’organizzazione della Kermesse che premia personalità di spicco siciliane e non, cerca di fare sempre meglio e sembra riuscirci perché ogni anno la serata che si svolge nella splendida cornice della Valle dei Templi fa parlare di sé. Quest’anno alla conduzione insieme a Simona Stammelluti che da anni ormai presenta la manifestazione, il patron Lelio Castaldo, direttore di Sicilia24h.it che torna dopo tanti anni sul palco, con il suo modo schietto di coinvolgere ospiti e premiati. Non è solo una manifestazione di premiazione, il Sipario D’oro ma anche…