Agrigento, nuovo “Asilo collegamento”, avanti tutta

Ad Agrigento procedono regolarmente i lavori per la ricostruzione dell’asilo nido “Collegamento”, finanziato con 912.000 euro del PNRR nell’ambito del piano nazionale per la prima infanzia. Conclusa la demolizione del preesistente edificio, il cantiere è attivo e nei prossimi giorni si procederà con il getto delle fondazioni. L’obiettivo è concludere i lavori entro marzo 2026 e il collaudo entro giugno. La nuova struttura ospiterà fino a 38 bambini nella fascia 0-3 anni, contribuendo a colmare le carenze nei servizi per l’infanzia presenti sul territorio. Il progetto, approvato da tutti gli…

Sapori dei Sicani conquistano il 78° Congresso Nazionale AssoenologiUn viaggio nella Dieta Mediterranea sicana che allunga la vita

Il patrimonio enogastronomico dei Sicani conquista la ribalta nazionale grazie al 78° Congresso Assoenologi. Piazza Pirandello ad Agrigento si trasformerà in un autentico laboratorio culturale del gusto e ospiterà una degustazione che si svolgerà il 26 giugno alle ore 20.00. L’occasione segna l’avvio ufficiale di “Le vie del cibo della lunga vita: Valorizzazione del patrimonio agroalimentare e Dieta Mediterranea nella tradizione sicana”, iniziativa della Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e finanziata dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea che celebra la collaborazione tra Agrigento Capitale Italiana…

Grotte, ordinanza sugli immobili abbandonati

Il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, ha firmato un’ordinanza diretta ai proprietari di immobili in stato d’abbandono, non più abitati, in stato fatiscente e pericoloso, ridotti spesso a discariche. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza dovranno provvedere alla bonifica edilizia e igienico sanitaria, altrimenti sarà il Comune a procedere in sostituzione del privato al quale poi saranno addebitati i costi. Sarà la polizia locale ad effettuare i controlli per riscontrare il rispetto dell’ordinanza.

La Regione stoppa l’ampliamento della discarica a Montallegro

Il sindaco di Montallegro, Giovanni Cirillo, annuncia che la Commissione Tecnico Specialistica, istituita presso l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione siciliana, ha espresso parere sfavorevole riguardo la compatibilità ambientale del progetto relativo alla costruzione della vasca V5 che l’impresa Catanzaro ha progettato in contrada Matarana a Montallegro, in adiacenza all’attuale. Si sarebbe trattato di un mega ampliamento per abbancare nella nuova vasca quasi 2 milioni di metri cubi di rifiuti, rispetto a cui l’amministrazione da me presieduta si è opposta fermamente facendo valere ragioni procedurali, di diritto e ambientali pienamente…

Barca di migranti intercettata a ridosso di Torre Salsa

Una barca di migranti è stata intercettata a ridosso della costa di Torre Salsa, in territorio di Siculiana, da una motovedetta della Guardia di Finanza. Il mezzo precario è stato agganciato e trasportato al molo di Porto Empedocle: 56 persone sono state trasferite nel locale hotspot. E altre 2 sono state condotte in ospedale, al “San Giovanni di Dio” ad Agrigento, per essere sottoposte a controlli sanitari ritenuti necessari dopo un primo riscontro delle condizioni di salute degli approdati.

“Tumulazioni Piano Gatta”: requisiti 41 posti

Il Comune di Agrigento ha requisito quarantuno posti liberi e disponibili di cappelle ubicate nel cimitero di Piano Gatta appartenenti a privati cittadini. Così ha disposto con apposita ordinanza il sindaco, Franco Miccichè, per fronteggiare l’ormai atavico problema dell’emergenza tumulazioni. Un analogo provvedimento risale al 2017, quando altri loculi liberi furono requisiti in modo urgente e temporaneo per rimediare alla mancanza di spazi. Ciò al fine precipuo, soprattutto d’estate, di evitare pericoli di natura igienico-sanitaria considerata la presenza di salme in deposito con temperature elevate.

Aldo Mucci (SGS) Il dramma di Aurora: “Aiutiamo i ragazzi e i genitori, serve l’introduzione di sportelli di ascolto psicologico”

Aurora Tilia, 13 anni, ancora una vittima di femminicidio. Aurora si confrontava con Chat GPT per capire se fosse prigioniera di una relazione malata. Questo episodio, definito “agghiacciante” da Aldo Mucci, membro del direttivo nazionale SGS, sottolinea quanto – “sia urgente affrontare il vuoto emotivo che caratterizza le nuove generazioni.  Molti adolescenti affidano le proprie fragilità a strumenti tecnologici, sostituendo l’ascolto umano con risposte automatiche. La famiglia, colonna portante dell’educazione affettiva, sta cedendo sotto il peso della modernità, lasciando i figli a navigare in un deserto. L’economia frenetica, la cultura dell’immediato e…

A19 Palermo Catania, auto giù dal ponte, due feriti gravi

Scontro tra due auto: utilitaria precipitata per oltre 10 metri. Due feriti gravi Grave incidente poco dopo le 16 sull’autostrada A19 Palermo-Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di Dittaino e Mulinello, nel territorio di Enna. Per cause ancora in fase di accertamento, una Jaguar e una Fiat Punto si sono scontrate: l’utilitaria è precipitata per oltre 10 metri da un viadotto, finendo in fondo a una scarpata. Tre le persone coinvolte, due delle quali in gravi condizioni: si tratta degli occupanti della Fiat, un uomo e una donna, trasportati in…

Invalida dopo operazione al cuore: parte richiesta risarcimento di 85o mila euro

Un’attività non particolarmente complessa, che però in un ospedale agrigentino ha comportato delle conseguenze invalidanti per una donna Rimane invalida dopo un’operazione al cuore e chiede un risarcimento di 850 mila euro. I fatti si sono verificati nel 2014 in un ospedale della provincia di Agrigento che non è stato reso noto. Si trattava di un intervento di “angioplastica coronarica percutanea”. Un’attività non particolarmente complessa, che però ha comportato delle conseguenze invalidanti per la donna. La prima richiesta è stata respinta in una prima istanza davanti al tribunale di Agrigento,…

Tentato furto a danno del Consorzio di bonifica Agrigento 3

Un secondo furto, dopo il primo tre giorni addietro, è stato tentato a danno delle riserve idriche del Consorzio di bonifica Agrigento 3. Mercoledì scorso ignoti sono entrati furtivamente nell’impianto di contrada Mangiagallo a Ribera dirottando l’acqua, dopo avere forzato delle valvole, per l’irrigazione a fini privati. Adesso lo stesso episodio è avvenuto ancora a Ribera, tra le contrade Rizzuto e Cuci Cuci. Tuttavia i ladri hanno trovato le vasche vuote, ovviamente con delusione. Indagini sono in corso al fine di scoprire i responsabili.