Ultimo appuntamento con la stagione 2024-2025 della rassegna Famiglie a Teatro: “Le favole della saggezza”

Domenica 6 Aprile, alle ore 16.30, presso l’Auditorium Palacultura Giovanni Paolo II di Rende, andrà in scena lo spettacolo “LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA”, della compagnia I Teatrini di Napoli, che chiuderà l’entusiasmante e variegata stagione della rassegna FAMIGLIE A TEATRO, organizzata dal Centro R.A.T/Teatro dell’Acquario. Una stagione che ha visto in scena numerosi spettacoli e compagnie provenienti da tutto il territorio nazionale e spettacoli di produzione del Centro R.A.T. e la presenza di un nutrito pubblico di famiglie e bambini, oltre alle scolaresche, provenienti da tutta la Calabria, che hanno…

“Storia di una Capinera” torna in scena al Teatro Pirandello: due imperdibili repliche in cartellone

Dopo il grande successo riscosso nei teatri italiani, “Storia di una Capinera” torna in scena al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento per due imperdibili repliche: 📅 Sabato 1 marzo alle ore 21:00📅 Domenica 2 marzo alle ore 17:30 Tratto dal celebre romanzo di Giovanni Verga, lo spettacolo vede protagonisti Enrico Guarneri e Nadia De Luca, con la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Miano. Un’opera emozionante e coinvolgente che, attraverso un’intensa messa in scena, porta il pubblico nel cuore della Sicilia ottocentesca, raccontando il contrasto tra le convenzioni sociali e il desiderio di libertà. Uno spettacolo di grande impatto emotivo che…

Teatro Pirandello, in scena “Iliade, il gioco degli dei” con Alessio Boni

Il Teatro Pirandello di Agrigento ospita uno degli spettacoli più attesi della stagione: “Iliade, il gioco degli dei”, con protagonista Alessio Boni, in scena mercoledì 12 febbraio alle 21 e giovedì 13 febbraio alle 17:30. Un viaggio attraverso il poema epico di Omero, che rievoca il mondo degli dèi immortali e il loro impatto sulla sorte degli uomini, in un intreccio che attraversa il tempo e la memoria. Lo spettacolo porta sul palco una drammaturgia corale firmata da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer, offrendo al pubblico una rilettura…

“Sorelle”, il nuovo spettacolo di Max Mazzotta stasera al Palacultura di Rende

In prima assoluta Sorelle il nuovo spettacolo della compagnia Libero Teatro il 7 febbraio alle ore 21 al Palacultura di Rende. Lo spettacolo diretto dal regista cosentino Max Mazzotta è una rivisitazione in chiave contemporanea di uno testi classici più importanti e conosciuti del teatro, le “Tre Sorelle” di Anton Cechov. In scena un braciere, chiamato “a’ vrascera”, che usavano i nostri nonni per scaldarsi d’inverno e dove grandi e piccoli si riunivano per raccontare storie o filosofeggiare della vita, un mondo di comunione e di speranze sognando un futuro migliore. Attorno a questa “vrascera” agiscono, dunque, le tre sorelle:…

Parco Valle dei Templi concerto di capodanno di Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025

Ieri sera al palacongressi di Agrigento, per il concerto di capodanno, organizzato dal Parco Valle dei Templi, c’era il parterre delle grandi occasioni. Il grande teatro pieno, con la Arco Big Band Orchestra, diretta da Bettina Gandolfo, che ha coinvolto il pubblico con le più belle melodie del grande Frank Sinatra, cantate dal bravissimo Ugo Rosano, cantante Jazz trasferitosi a Londra da circa 20 anni. Ad accompagnarlo un giovanissimo talento del canto jazz siciliano la bravissima Arianna Rimi di Alcamo, che con i suoi vocalizzi ha affascinato un pubblico attento,…

“La Morsa” al teatro della Posta Vecchia, domani sera alle 21

La morsa è una commedia, o, come dice lo stesso autore Luigi Pirandello, un «epilogo in un atto», scritta nel 1892. La prima rappresentazione della commedia si ebbe a Roma, al Teatro Metastasio, il 9 dicembre 1910, ad opera della Compagnia del “Teatro minimo” diretta da Nino Martoglio.  Trama La vera protagonista della commedia è Giulia, donna sincera e appassionata, che si trova all’epilogo della sua relazione adulterina con l’amante Antonio. Il marito Andrea ha scoperto i due amanti e vuole vendicarsi di entrambi stringendoli in una morsa di accuse. In un dialogo serrato con la…

Dialoghi agrigentini, Talk nella Valle dei Templi, Tre appuntamenti per un gran finale della rassegna culturale. Il 10 dicembre al Teatro della Posta Vecchia, il 12 e 13 al Museo Pietro Griffo

L’incontro tra due grandi talenti della cultura e della musica contemporanea: Daniele Magro e Marco Savatteri. Nell’ambito della rassegna “Dialoghi Agrigentini – Talk nella Valle dei Templi”, i due protagonisti, legati da una profonda passione per l’arte e dalle comuni origini agrigentine, dialogheranno sul tema “Di alternative un universo”, esplorando il rapporto tra arte, società e possibilità universali. Daniele Magro, è una delle penne più apprezzate della musica pop italiana contemporanea. Classe 1989 cantautore, autore e produttore tra i più apprezzati della scena musicale italiana, ha costruito una carriera straordinaria…

Irene Catarella intervista Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia protagonisti al Teatro Pirandello de “La strana coppia”

Amici da sempre, figli d’arte, brillanti come i loro illustri genitori, Gianluca Guidi, figlio di Johnny Dorelli e di Lauretta Masiero, e Gianpiero Ingrassia, figlio di Ciccio Ingrassia, calcano le scene del Teatro Pirandello interpretando magistralmente Oscar e Felix, protagonisti della commedia brillante “La strana coppia” di Neil Simon. Li ho incontrati nel foyer del teatro e, mentre parlavano, hanno dimostrato l’eccezionale carisma e la raffinata professionalità, ma anche la grande umanità e la trasparente schiettezza che li caratterizzano. Ecco l’intervista integrale

Torna Dramafest, il festival della nuova drammaturgia

Dal 27 al 29 novembre la seconda edizione con spettacoli al Palacultura di Rende e incontri con gli autori all’Unical. In cartellone Frosini Timpano e Carrozzeria Orfeo tra i  più premiatie amati dal teatro contemporaneo e dal pubblico. In scena anche il direttore artistico Max Mazzotta con il debutto di “Nikola Tesla” e Elio Germano al Dam Libero Teatro presenta la seconda edizione di DramaFest il festival della nuova drammaturgia che unisce il mondo del teatro e l’Unical con la direzione artistica di Max Mazzotta. Realizzato con il sostegno della Fondazione Carical e in collaborazione con Disu – Dipartimento di Studi Umanistici e l’associazione Entropia Dam – Dipartimento Autogestito Multimediale…

Ormai è tutto in “super offerta” e forse vale altrettanto: questo anche (e purtroppo) nella cultura

C’è stato un tempo in cui la cultura era a disposizione di tutti ma il dono dell’arte era di pochi. Gli scrittori, i musicisti, i registi, gli artisti ci mettevano il tempo detto “dell’ispirazione” per mettere al mondo delle nuove opere; opere pensate, elaborate, “corrette e revisionate” e poi portare al cospetto della collettività, di tutti coloro che avessero una predisposizione per una forma artistica o la curiosità per avvicinarsi ad un’altra, nella consapevolezza di potersi erudire, arricchire, lasciandosi a sua volta ispirare. Perché questo l’arte fa: ispira emozioni forti,…