Home / Post taggati"amadeus"

Ci sono volute le due del mattino per conoscere la classifica aggiornata dopo tutte le 28 esibizioni, in una cavalcata che, ieri sera, sembrava davvero infinita.
Per fortuna ad allietare la serata una donna straordinaria, umile, brava e simpatica.
Paola Egonu con i suoi 24 anni e tutti i suoi 193 centimetri di altezza ha calcato il palco dell’Ariston con una leggiadria ed una spigliatezza davvero adorabili.
Ha presentato, si è presentata, si è raccontata ed è stata una bella rivelazione oltre che una degna compagna di viaggio per Amadeus e Gianni Morandi che al suo cospetto per tutta la serata è sembrato piccolo, ma sempre all’altezza. E proprio per ovviare ad una differenza evidente, che verso la fine della puntata, grazie ad un rialzo, Gianni Morandi ha potuto ballare un lento con Paola, che sa come stare al gioco, sa sorridere e far sorridere.
Anche il suo monologo è stato adeguato e molto incisivo. Il racconto di sé, della sua età, dei suoi sogni, delle aspirazioni, delle sue paure e dei fallimenti. Quel voler essere una donna sempre alla ricerca di un dettaglio di felicità senza forzare mai il destino e senza sentirsi mai ultima. In chiusura cita Vasco Rossi, ricorda quel suo penultimo posto a Sanremo e quelle sue parole divenute storiche per descrivere la bellezza della diversità che accomuna tutti: “ognuno col suo viaggio, ognuno diverso“.

La serata è scivolata in maniera abbastanza leggera, le canzoni – come spesso accade – riascoltandole assumono un abito diverso, le parole prendono forma, i cantanti sono più rilassati.
Alcune convinzioni circa le canzoni in gara le ho confermate.
Confermo l’ottima performance di Mengoni che rimane in cima alla classifica demoscopica e del televoto. Per lui la standing ovation del pubblico in sala.
Molto bene Lazza quarto in classifica, che regala i fiori di Sanremo alla mamma seduta in platea,  Rosa Chemical, Madame, Mister Rain che in classifica è terzo, Tananai che è quinto, Elodie è nona, e ieri sera bellissima in quel suo vestito vedononvedo.
Gradevoli all’ascolto Levante, un bel sound per i Colla zio e poi i Modà con l’unica canzone “Sanremese” in gara.
Resta il mistero del perché Giorgia abbia scelto una canzone per nulla adatta alla sua voce, che non è Sanremese e che ha un testo pressoché banale. Ma ieri elegantissima ed emozionata, ha cantato meglio della sera prima.
Tenerezza e imbarazzo per Gianluca Grignani che non regge l’emozione, forse, o forse per davvero non sente bene in cuffia, o forse quel palco è troppo per un uomo che ormai è fragile nei confronti del vivere; ferma la musica e poi, si ricomincia.

Ma a prescindere dal posto in classifica (12esimo) il cantante vince, per me, con quella scritta sulla camicia che mostra dopo essersi tolto la giacca: “No War”.
Alla fine sono questi i momenti che si ricordano della famosa Kermesse che oltre alle canzoni – il cui destino lo decreteranno le radio e gli streaming – si nutre di eventi, di ospiti, di piccoli dettagli.

E a proposito di streaming, sul palco dell’Ariston arrivano i Maneskin. Con i loro 7 miliardi di streaming, dopo aver girato il mondo, dopo essere finiti nelle classifiche più prestigiose del globo, atterrano dritti dritti sul palco di Sanremo dove hanno vinto e da dove hanno spiccato il volo, vincendo prima l’Eurovision e poi raccontandosi sui palchi americani e non solo.
Un assaggio di quello che è il loro concerto, grande energia, qualche nota sbagliata e la presenza con loro sul palco di Tom Morello, chitarrista e cantautore americano che ieri sera all’Ariston ha mostrato la sua cifra artistica. I wanna be your slave, zitti e buoni, the lonlinest ed è subito energia pura. I ragazzi sono affiatati e bellissimi.

Torna Ranieri con un pezzo carino nuovo e tre coriste e annuncia un nuovo lavoro insieme a Rocío Muñoz Morales che lo raggiunge sul palco, spigliata e per nulla diva.

Un colpo d’aria che fa calare la voce impedirà a Peppino di Capri di essere ospite nella terza serata, ma all’una e mezza di notte, sul palco arriva Alessandro Siani e il suo monologo sull’uso eccessivo del telefonino.
Ieri sera la meravigliosa orchestra di Sanremo ha reso omaggio al compositore americano Bart Bacharach, scomparso a 94 anni.
Sempre più difficile restare svegli fino alla fine, ma stasera tocca ai duetti e alle cover.
A domani.

 

Al via la 73esima edizione del festival di Sanremo.
Quest’anno la co-conduzione insieme ad Amadeus (per il quarto anno consecutivo direttore artistico della kermesse) tocca ad un elegante, sobrio e capace Gianni Morandi che fa da contraltare ad un patron distratto, sottotono e sicuramente già stanco, che sbaglia i nomi dei concorrenti in gara (chiama Gianmaria Sangiovanni) e che si trova a gestire la maleducazione di Blanco che, ospite della serata, devasta il palco sanremese e prende a calci i fiori.
Ma andiamo per ordine.
Quest’anno ricorre il 75esimo anno della Costituzione Italiana e pertanto ad onorare la carta costituzionale scritta anche da suo padre Bernardo, in teatro insieme a sua figlia c’è Sergio Mattarella che commosso, ascolta il monologo garbato e sentito di Roberto Benigni, che si sofferma sugli articoli 11 e 21, rispettivamente il ripudio della guerra e la libertà di pensiero e parola.
E poi l’incoraggiamento non solo a leggerla e ad amarla la Costituzione, ma anche a viverla.
E sarà la meravigliosa orchestra diretta anche quest’anno dal maestro Leonardo De Amicis ad accompagnare Gianni Morandi che canterà un inno, riarrangiato e bellissimo.
Attesissima Chiara Ferragni, che reduce dalle tante offese ricevute ultimamente circa il suo fisico e la sua magrezze, sfoggia abiti provocatori che mostrano non solo ogni dettaglio del suo corpo ma che al contempo recano in sé un messaggio contro l’odio e senza vergogna.
Emozionatissima, accompagnerà i due conduttori nella presentazioni dei primi 14 cantanti in gara e nel suo momento dedicato leggerà una lettera alla Chiara bambina, quella indifesa, incerta e fragile. Commossa racconterà a quella lei ancora piccola, tutti gli errori che non dovrà commettere durante la sua vita che le riserverà comunque tante gioie e momenti importanti. Ma il messaggio primario resta sempre quello che riguarda il vivere la propria libertà senza vergogna (infatti nella prima apparizione sfoggerà un abito nero con una scialle con su scritta “pensati libera”) e a reagire contro l’odio che inevitabilmente investe la vita di ognuno.
Nella seconda parte della serata la stessa, calcherà il palco in compagnia di 4 donne che nel quotidiano si occupano di altre donne che hanno bisogno costante di aiuto. Un messaggio dunque, tutto al femminile che, visto i tempi, è sembrato assolutamente adeguato.

Ma Chiara fa anche quel che è suo, quel che riguarda il suo mondo e in diretta, mostra ad Amadeus il suo primo profilo instagram che in una manciata di minuti arriva a 500 mila followers. Selfie e dirette sul famoso social network di cui la Ferragni è regina, ed è subito ristabilito il clima di festa.

Momenti difficili durante la serata, tra un cantante in gara e l’altro. Tra il momento amarcord dei Pooh  che – orfani di Stefano D’Orazio ed insieme ad un ritrovato Riccardo Fogli canteranno all’Ariston e a milioni di spettatori in mondovisione molti dei loro successi – mostreranno però tutti gli ormai scontati limiti canori, ed un momento di imbarazzo e sgomento provocato da

Blanco che, ospite della serata, mentre canta “L’isola delle Rose” perde il controllo di sé (chissà perché?!) e distrugge completamente la scenografia del palco dell’Ariston allestita con le rose. Prende tutto a calci, e alla fine della “performance” tra il disappunto ed i fischi del pubblico in sala e le parole di Amadeus che cerca di recuperare la tragedia in atto, parlerà senza senso, dicendo che non sentiva l’audio in cuffia e che comunque si era divertito. Se è abituato a divertirsi così, penso che debba essere allontanato da qualsiasi evento pubblico; che si divertisse a casa sua. Lo stesso era già salito sul palco con Mahmood per riproporre “Brividi” canzone che lo scorso anno portò loro la vittoria della 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Ma ora vediamo le canzoni in gara.La classifica finale che arriva all’una e mezzo di notte è quasi scontata.Tra cantanti che non deludono, nuove leve e sconosciuti, la solidità canora di Mengoni diventa una certezza e dunque si piazza in cima al primo posto con la sua “Due vite”. Al secondo posto Elodie con “Due” bellissima e fascinosa in quell’abito tutte piume nero che copriva una mise minimal attillata. Terzi i Coma_cose. A seguire Ultimo, Leo Gassmann, Marta Sattei, Colla Zio, vincitori di Sanremo Giovani, che a mezzanotte inoltrata portano una ventata di freschezza con la loro “non mi va”.

E poi ancora I cugini di Campagna che sembrano rimasti incastrati negli anni andati, Mr Rain che con la sua “Supereroi” porta sul palco dell’Ariston i bambini che cantano insieme a lui e che sinceramente ho trovato molto carini, carichi di quel messaggio di speranza in un momento così terribile per il mondo.
Negli ultimi posti della classifica Gianluca Grignani (che ci prova ma non ce la la fa), i giovanissimi Gianmaria e Ariete, penultimo Olly (in giacca smoking rosa)  ed ultima Anna Oxa, che uscita forse dal suo mondo, è sembrata anacronistica malgrado la sua rinomata forza vocale.
Parrucchieri a parte, le mise dei cantanti in gara erano davvero improponibile e fatta eccezione per Elodie ed una superfashion Elena Sofia Ricci, iper l resto tutti bocciati, compreso Mengoni che di solito è impeccabile nell’outfit.
In apertura, qualche minuto di silenzio per rispetto al disastro avvenuto due giorni fa in Siria e in Turchia, ma lo spettacolo deve andare avanti e allora si va … verso la seconda puntata di stasera.
E siccome ci aspettiamo di tutto, conviene rispolverare il jingle “perché Sanremo è Sanremo pa-ra-rà”

in attesa di vedere sul palco questa sera Drusilla Foer e archiviate le polemiche su Achille Lauro circa il gesto che mimava il battesimo –  difeso da Carmelo La Magra, l’ex parroco di Lampedusa, che spiega come nessun messaggio blasfemo vi era in quella performance puramente artistica –  la seconda serata del Festival di Sanremo 2022 parte con un saluto per Monica Vitti venuta a mancare proprio ieri.
Grande commozione per una artista che pochi rivali ha avuto per la sua bravura ma anche per il suo essere originale e mai omologata.
La co-conduzione ieri sera è spettata a Lorella Cesarini, attrice senegalese che ha intrattenuto subito sull’inizio di serata con un monologo circa gli attacchi razzisti ricevuti all’indomani della notizia della sua partecipazione al Festival. La giovane attrice nera, ha mosso tanta tenerezza, ma a mio avviso avrebbe dovuto essere in grado di trattenere le emozioni; si fa così quando di parla in pubblico e soprattutto mi aspetto molto self control da un’attrice. Sanremo è Sanremo se si canta, ed anche lei si improvvisa durante la kermesse con “non amarmi” che dice essere la canzone sanremese alla quale è più affezionata.

Poi si entra nel vivo della gara, che ieri sera – malgrado gli ascolti stellari –  è stata un bel po’ sotto tono, e le 13 esibizioni sembravano infinite e della serata di ieri se ne salvavano davvero poche. È continuata la carrellata di nomi semisconosciuti e di outfit improponibili, fatto salvo quello di Emma che – a parte le calze a rete – era davvero deliziosa in quell’abito nero di velluto e quel caschetto biondo corto e perfetto. Anche la canzone “ogni volta è così” è ben costruita per quel palco e per i passaggi radiofonici che nelle scorse ore hanno premiato La rappresentante di Lista. Emma,  3a nella classifica parziale e sesta in quella generale, è dietro a Elisa, che incanta tutti con “E forse sei tu”. Eterea, senza tempo, quasi impalpabile, che plana piano sulle emozioni,  vestita di bianco, sembra tornare indietro a 21 anni fa, quando vinse Sanremo senza tornarci più e ieri sera svettava in alto al primo posto nella classifica della sala stampa, che nella classifica provvisoria premia anche Ditonellapiaga che canta con Rettore “Chimica”.

Molto poco altro da attenzionare se non il testo della canzone di Giovanni Truppi, uscito sul palco in canotta e chitarra, “Tuo padre, mia madre, Lucia” e quello del duo Highsnob & Hu, “Abbi cura di te”. Mi convinco sempre di più che manchino in Italia parolieri e che chi scrive invece, scrive male e banalmente, sinonimo del fatto che i giovani non leggono, non hanno accesso proprio al mondo della parola e dunque si finisce per subirsi testi che hanno un contenuto misero e una forma troppo informale. Anche l’amore è cantato banalmente e tocca rifugiarsi in Tenco per trovare pace.

Bocciati Le vibrazioni, Tanatai, Aka7ven. Iva Zanicchi ferma al tempo che fu, Irama non convince perché non ha una identità ancora, non si capisce se vuole assomigliare a Bon Jovi o a Grignani,  Sangiovanni è proprio figlio di Maria (De Filippi) e Moro … Moro che sembra aver rubato per davvero la canzone alla Mannoia (Che sia benedetta).

Torna sul palco come ospite Laura Pausini, con la sua nuova canzone Scatola, un salto nei ricordi – dice lei – e tanta banalità – dico io.
Vuole continuare a sembrare la ragazzina che vinse Sanremo una vita fa, vuole spiegare il gioco delle metafore, come se si stesse all’asilo e si interroga su cosa sarebbe stata se non avesse vinto quella prestigiosa gara canora. Una domanda che – udite udite – ha ispirato anche un film Piacere di conoscerti (in uscita ad aprile)  Poi canta con Mika e Alessandro Cattelan confermando che saranno loro tre a condurre la prossima edizione dell’Eurovision, a Maggio a Torino.

Protagonista indubbio della serata, Checco Zalone che ha tenuto banco, tra parodie sui virologi prendendo in prestito movenze e voce di Albano Carrisi, facendo il verso ai rapper “finti depressi” e difendendo la comunità lgbtq con una  “favola scorretta” ambientata in Calabria, che tratta di terroni e di un trans brasiliano, che viene invitato al ballo di corte, si innamora del principe figlio di un re omofobo ma che alla fine è “cliente affezionato” di Oreste. La comicità messa al servizio delle problematiche sociali è un segno di grande intelligenza e Checco Zalone ieri sera ha dato fastidio a più di qualcuno.
Simpatico pugliese che è anche showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, musicista, sceneggiatore e regista, che prende in giro Amadeus dicendogli che grazie a lui, tutti gli italiani si sentono più intelligenti.

Simpatici i ragazzi in gara che danno direttive sul Fantasanremo.

Chiudo dicendo che c’è stato ieri sera un gesto che probabilmente è passato inosservato ai più ma che a me ha fatto riflettere e che ho apprezzato: Francesca Michielin che ha diretto l’orchestra durante l’esibisione di Emma, ha donato il suo mazzo di fiori dicevuto da Amadesu al primo violino. Uomo. Meditate gente, meditate.

Partita la lunga kermesse musicale che come tutti gli anni tieni svariati milioni di italiani attaccati alla tv fino a notte fonda.

Amadeus, che si riconferma alla conduzione per la terza edizione consecutiva, si mostra presentatore e direttore artistico capace di gestire al meglio le vicissitudini che si alternano sul palco, ad incominciare da una impacciata Ornella Muti che salta fuori dal passato remoto e che un bel po’ “tirata a lucido” sembra dover costantemente combattere non si sa che timidezza. È stata lei la prima delle co-conduttrici che accompagneranno Amadeus nella galoppata musicale che ci condurrà a conoscere, solo sabato sera, il vincitore della 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana. La Muti che poi, in serata inoltrata, si intrattiene con Amadeus, facendo una carrellata della sua carriera.

Mattatore indiscusso Fiorello che non lascia di pescare battute nell’ambito pandemia, ma sa sempre come intrattenere un po’ stile villaggio turistico, un po’ karaoke. E come sempre vince quando canta, ed anche ieri sera il medley rivisitato delle più famose canzoni sanremesi, ha permesso che tutto fosse per come ce lo si aspettasse.

12 i cantanti in gara nella prima serata. Stasera ci toccheranno gli altri 13.

Come sempre più spesso accade nomi poco conosciuti ai più piombano sul prestigioso palco sanremese, facendo inevitabilmente parlare di sé. In gara Dargen D’Amico, Rkomi, e Ana Mena una giovane improponibile, con una canzone maldestra (duecentomila lire) che ricordava però “amami ancora” della Nannini. Tra i semisconosciuti non male la canzone di Yuman “ora e qui” che promette sicuramente tanti passaggi alla radio. Tra i conosciuti invece, bene, Noemi, Mahmood con Blanco e il coro Gospel che accompagna Achille Lauro che apre il festival esibendosi per primo, e che non sembra essersi sforzato poi troppo alla ricerca del pezzo per Sanremo. Diciamo che vive un po’ di rendita e ci propina una sorta di rivisitazione di Rolls Royce, senza però l’effetto novità. Certo, a torso nudo è molto più elegante lui di Giusy Ferreri a cui non basta quella voce gracchiante e che ha pensato bene di imbracciare un megafono in inizio di canzone.

Elegantissima (e magrissima) invece Noemi, che però sbaglia il colore dell’abito che non si adatta al suo incarnato e meno ancora ai suoi capelli rosso carota.

Il “ciao ciao” de La rappresentate di Lista già la canticchiamo e sarà il tormentone nei villaggi. Non convince Michele Bravi – ma forse la sua “inverno dei fiori” dovremo riascoltarla, per capirci qualcosa.

Gianni Morandi, simpatico come sempre, sembra rimasto a “fatti mandare dalla mamma”, considerato che “apri tutte le porte” ha pressoché lo stesso giro armonico e lo stesso tempo.

L’attenzione e qualche parola in più va spesa per Massimo Ranieri che ha portato a Sanremo un vero capolavoro, una canzone che è una poesia, “lettera al di là del mare” che probabilmente non sarebbe dovuta essere in gara ma solo ascoltata come dono al pubblico. Lo scivolone dell’artista che dopo una partenza ottima, si perde sulle note alte, steccando nella parte in cui il pezzo si apre e l’orchestra incalza, vorremo perdonarglielo. Non sappiamo se è stato un problema tecnico o solo di tecnica, ma sappiamo che Ranieri resta un grande artista.

Ma tutta la prima serata la ricorderemo per la bellezza, la presenza scenica e la commozione dei Mäneskin che dalla loro vittoria a Sanremo dello scorso anno, hanno scalato l’Olimpo, hanno vinto tutto quello che a livello europeo si potesse vincere, hanno conquistato l’America e tornano su quel palco con la disinvoltura di sempre, ma senza tracotanza. Tornano con la loro personalità ed anche con qualcosa in più: la capacità di rendere tutto magico. E così dopo la prima esibizione intorno alle 22 con “zitti e buoni” pezzo con il quale hanno trionfato lo scorso anno, tornano che è quasi notte, con “Coraline”, una sorta di fiaba, ma senza lieto fine, la storia di una ragazzina che non trova il suo posto nel mondo. Una ballad rock che fa calare la magia sull’Ariston e a casa, capace di coinvolgere tutto in un pathos fuori dal comune. Alla fine dell’esibizione (e ricordiamo che Damiano David, il frontman del gruppo, non sbaglia una nota e che insieme al gruppo ha venduto 40 milioni di dischi in 11 mesi) il leader del gruppo, davanti ad un teatro in piedi che applaude si mostra in tutta la sua commozione, mentre Amadeus l’abbraccia.

Il resto della serata è pubblicità alla rete Rai, con Raul Bova che con Nino Frassica annuncia il nuovo Don Matteo, Claudio Gioè che pubblicizza Makari 2 e poi il tennista Berrettini in arrivo dagli Australian Open.

La classifica provvisoria della sala stampa all’una di notte circa i primi 12 cantanti in gara premia Mahmood e Blanco con “Brividi” al primo posto, e a seguire La Rappresentante di lista con “Ciao Ciao” Dargen D’amico con “Dove si balla” Gianni Morandi con “Apri tutte le porte” Massimo Ranieri con “Lettera al di là del mare” Noemi con “Ti amo non lo so dire” Michele Bravi con “Inverno dei fiori”. Chiude Ana Mena con “Duecentomila ore”.

Orchestra impeccabile come sempre.

Colapesce e Dimartino si esibiscono durante un collegamento con la nave Costa Toscana, condotto da Orietta Berti e Fabio Rovazzi.

A stasera.

Ce la ricorderemo sì questa 70esima edizione del Festival della Canzone Italiana; ce la ricorderemo per un bel numero di motivi, precisamente 10, a mio avviso.

  1. Una discreta dose di imprevisti: Il giornalista di Sky che si addormenta e così la notizia circa il vincitore di Sanremo è resa nota prima ancora della proclamazione. E così quasi un’ora prima del verdetto, tutti sapevamo già che aveva vinto Diodato. E che palle, vien da dire! Abbiamo resistito per 5 serate fino alle 2 e passa di notte, per poi veder svanito quel momento in cui tutti dicono la propria e quasi mai nessuno ha ragione.
    Bugo viene squalificato insieme a Morgan che cambia le parole della canzone in gara per vendicarsi di un arrangiamento non accettato, per punirlo e alla fine finiscono tutti e due fuori dalla gara. Morgan è il solito irrequieto, ma ha anche un pochetto rotto le scatole con questo atteggiamento da professore. Ma resto dell’idea che quello forse è stato l’unico modo che i due avevano per far parlare di sé, considerato che la canzone era davvero brutta. E poi ancora Junior Cally maschera sì, maschera no, e alla fine a volto scoperto ha mostrato molti più elementi iconici di quanto si immaginasse. E Tiziano Ferro che deve recuperare il rapporto con Fiorello dopo quella frase infelice sul tempo che lui ruba ed è costretto a lasciare biglietti di scuse in giro, fino al bacino in diretta per consacrare la pec fatta.
  2. Ci è voluta tanta resistenza per arrivare fino in fondo. 5 serate di cui le ultime 3 sono terminate a notte fonda, non sono una passeggiata di salute. Una lungaggine mai vista, fino allo sfinimento e lui, Amadeus, come un soldatino di piombo che non ha perso un colpo ma ha fatto anche altro; ha dimostrato che ci si può rialzare con classe e dignità dopo uno scivolone. E così dopo averci scherzato su, sdrammatizzando circa quella frase infelice della donna che sa fare un passo indietro, si è dimostrato un presentatore capace, un professionista che ha retto benissimo le redini della Kermesse, senza sentirsi mai divo, portando tra l’altro con disinvoltura quelle orrende giacche modello tappezzeria barocca che gli hanno dato da indossare sera dopo sera.
  3.  L’essere “figli di” aiuta, non prendiamoci in giro. Sarei curiosa di sapere se Leo Gassman avrebbe vinto uguale se non fosse stato il figlio di Alessandro e il nipote dell’immenso Vittorio Gassman. E allora a mio avviso se avesse voluto per davvero mettersi in gioco, avrebbe dovuto gareggiare ed entrare nel mondo della musica con uno pseudonimo. Allora sì che sarebbe stata una vera e bella sfida. Che poi il giovanotto, farà fatica a fare i conti con quel cognome ingombrante, tra un po’, anche se fino ad ora gli è stato così utile. Tutto questo talento non l’ho visto in lui né tantomeno tra gli altri giovani in gara.
  4.  A proposito di talento, questa edizione del Festival  ci ha ricordato che esistono diverse forme di talento, anche se inevitabilmente in una kermesse canora si ricerca il bel canto, il testo che possa far riflettere, il bell’arrangiamento. E non sempre tutto questo sta in un solo pezzo  … o forse sì. Tosca è stata quella che ha racchiuso tutto questo nella sua “ho amato tutto” e non è un caso che sia stata premiata dall’orchestra la sera dei duetti e poi ieri con il premio Giancarlo Bigazzi. Però è talento anche quello di chi si inventa un messaggio e poi usa la musica per veicolarlo. Il caso Achille Lauro ne è testimonianza. Sbaglia chi dice che non ha uno straccio di talento. Probabilmente non riconosceremo il pezzo, non ricorderemo le parole così come è accaduto invece lo scorso anno, ma sicuramente lo ricorderemo come colui che nel terzo millennio ha osato quello che fu dei grandi della musica in passato, da Bowie a Jagger fino a Renato Zero. Trasformismi non a caso, quelli del giovane cantante, che è stato tante cose ma alla fine sempre se stesso, dissacrante, convinto a voler scuotere dal significato troppo scontato di una performance sanremese e dalla distinzione tra generi. Ognuno di noi alla fine prima o poi si mette a nudo, dopo essere stato tante cose, dopo aver finto ruoli improbabili, o dopo aver scoperto che alla fine conta solo quello che si prova e non quello che gli altri vorrebbero da un noi e che spesso non esiste. Ha fatto e continuerà a far parlare di se Achille Lauro che con la sua “me ne frego” ha sancito un sodalizio anche con i malpensanti di turno.
  5. Abbiamo capito che la musica Indi che sta per Indipendente ha molto da dire e da dare. Si pensi ai Pinguini Tattini Nucleari, a Levante, a Sanremo, ma ancora Coez, Calcutta e tanti altri ancora. Un po’ meno da dire hanno forse i rapper italiani, che scandiscono male anche le parole e alla fine devi andare a capire cosa mai vorranno dire; o al contrario sono così maldestramente o convintamente espliciti.
  6. La bellezza da sola può davvero poco, come anche l’essere la moglie di, la fidanzata di. Perché ci vuole talento anche nell’essere belle e il look è solo l’ultimo tassello di una modalità estetica che deve contemplare raffinatezza, garbo e un pizzico di cultura. Le “vallette” o co-conduttrici che dir si voglia sono appartenute a due categorie difficili da mettere insieme; eppure Amadeus c’è riuscito a far convivere la bellezza delle giornaliste con quella delle modelle, mentre ognuno alla fine si è schierato con ciò che più ama di solito. Perché non è vero che la bellezza mette tutti d’accordo.
  7. Non è più il tempo dei super ospiti stranieri, i tempi della Whitney Huston e degli U2. Nell’edizione 2020 hanno fatto un figurone gli italiani. Zucchero, per esempio e poi Ghali e ancora Roberto Benigni che era in gran forma mentre raccontava “candidamente” il “cantico dei cantici”. E Fiorello, showman superlativo, che ha riempito molti spazi della kermesse con l’arte di chi sa fare tutti e tutto bene. Perché alla fine i nuovi divi, fuori dalle sale di incisioni, perdono ogni appeal, sono spesso fuori forma e privi di pathos.
  8. Chi mi ha seguito lo sa, per me questo festival sarà ricordato come quello con il maggior numero di stonature, di note fuori posto e fuori tempo. Dall’ospite fisso Tiziano Ferro a molto dei cantanti in gara, compreso gli ospiti della sera dei duetti. Non ci posso fare nulla, per me il canto deve passare dal controllo vocale che è imprescindibile e poi pian piano come in una soffice millefoglie tutti i particolari prendono posto; l’armonia, l’interpretazione, la capacità di modulare, i vibrati, i respiri e le piccole imperfezioni così care ai cantanti del passato che ne fecero il loro segno distintivo; ecco infatti, piccole imperfezioni, non eclatanti.
  9. Un po’ si è persa di vista la bellezza assoluta delle grandi orchestre, nel tempo dell’autotune e del fai da te, ma poi arriva Sanremo in tv in prima serata Rai e si deve necessariamente fare i conti con la bravura del lavoro di insieme, perché è proprio vero che alcune cose riescono meglio quando c’è sinergia e quest’anno gli eccellenti maestri dell’orchestra hanno salvato molte esibizioni.
  10. Il potere delle masse che inibisce il libero arbitrio. Nessuno ha più il coraggio di dire che vede Sanremo, tutti a denigrare la kermesse canora che esiste da 70 anni, tutti a mostrarsi sofisticati andando (fintamente) controcorrente, atteggiandosi a grande esperto di musica, di costume e di società e poi alla fine tutti lì incollati, mentre mai come quest’anno gli ascolti sono stati altissimi, per uno dei programmi più ricchi di musica, costume e società. Oltre 10 milioni di spettatori ogni sera. E quest’anno lo ricorderemo perché tra problemi politici, sanitari e mondiali, hanno tutti smesso di parlare di questo o quello per 5 lunghi giorni e dentro e fuori i social si è parlato solo di Sanremo.
    Perché Sanremo è Sanremo pararà

Simona Stammelluti 

Vince il festival di Sanremo 2020 Diodato con “fai rumore”

Secondo Gabbani con “viceversa”

Terzi i Pinguini Tattici Nucleari con “Ringo Starr”

Premio  della critica “Mia Martini” va a Diodato  con “Fai rumore”

Premio “Lucio Dalla” sezione campioni va ancora a Diodato 

Premio Sergio Bardotti a Rancore con “Eden” 

Premio Giancarlo Bigazzi dei maestri dell’orchestra a Tosca con “ho amato tutto” 

Premio TIM Music a Francesco Gabbani con “viceversa” 

Che fatica è stato arrivare in fondo tra le solite critiche, le nottate, i colpi di scena, le stonature, i look, i significati nascosti, gli evergreen e il nuovo che avanza.

Fiorello superstar, che chiude cantando “amore baciami” di Bongusto.
Le donne se la sono cavata, chi più chi meno.
Plauso ad Amadeus che si consacra ottimo presentatore della Kermesse.

Inchino alla fantastica orchestra della Rai.

A domani, con tutto quello che non ho detto in questi giorni sul Festival di Sanremo

 

Simona Stammelluti

Ricorderemo questa 70esima edizione del Festival della Canzone Italiana come una esperienza quasi mistica, per eroici. Amadeus e “compagnia cantante” trascinano gli spettatori più coraggiosi fin dentro la notte, quando per sfinimento, quasi ti va bene tutto.
E così quando sono le due del mattino ti desti dal torpore del sonno che vorrebbe prendere il sopravvento, mentre Morgan – che a quanto pare ha deciso di punire Bugo cambiando le parole della canzone – si accorge che il suo compagno di palco non entra in scena, costringendo l’organizzazione a squalificarli dalla gara. 

Cose da Morgan, verrebbe da dire, ma invece diciamo che la canzone non era manco un granché, che Bugo se ne farà una ragione ed io al posto suo non tornerei sul palco manco se la direzione decidesse di ospitarmi, da solo e fuori gara. Chissà cosa deciderà Amadeus.

Una serata lunga, dicevamo, lunghissima nella quale si decreta il vincitore tra i giovani che quest’anno è Leo Gassman figlio del noto attore, con il brano “Vai bene così“. Le polemiche sono dietro l’angolo perché è facile pensare che qualcuno si sia lasciato influenzare dal cognome. Io penso che le canzoni in gara fossero quest’anno debolucce e che di talenti manco l’ombra, per cui davvero uno sarebbe valso l’altro. Tecla però vince il “premio Lucio Dalla” dalla sala stampa per il suo pezzo “8 marzo“.

Il premio della critica Mia Martini per le nuove proposte, assegnato dai giornalisti della sala stampa dell’Ariston, va agli Eugenio in Via Di Gioia.

Le canzoni dei 24 big, tutti concentrati nella 4a serata del Festival di Sanremo, scorrono lente e mentre ci si abitua a qualche ritornello e ci si ricrede (ma solo un po’) su alcuni degli artisti in gara, capita di assistere a momenti commoventi come il saluto a  Vincenzo Mollica, memoria storica del Festival che lascia per sempre Sanremo, o un Fiorello in gran forma che canta swing Quando Quando, con un Tony Renis che diventa direttore d’orchestra; Fiorello dimostra di essere un eccellente show-man ma ancor più di essere in grado di cantare meglio della metà degli artisti in gara.

Le “vallette” sono Antonella Clerici e la fidanzata di Valentino Rossi, Francesca Sofia Novello; Quella di “un passo indietro” per intenderci.

Tra gli ospiti la Nannini che canta con Coez, ma il risultato non è entusiasmante.
E poi ancora Dua Lipa la superstar di origine albanese, che fa milioni di visualizzazioni su youtube. Bella presenza scenica, canta e balla “Don’t start now” e tutto scorre come da programma.

Bravo Ghali, ospite anch’egli, che dopo l’ingresso scenografico di una finta caduta per le scale, regala all’Ariston un medley ben eseguito.

Alla fine delle lunga serata seguita da quasi dieci milioni di telespettatori, la Sala Stampa porta in vetta Diodato, seguito da Gabbani, Pinguini Tattici nucleari.

Ah dimenticavo Tiziano Ferro, che in queste ore impegnato è stato impegnato a ricucire i rapporti con Fiorello con il quale ieri sera si è scambiato un bacino. Cosa non si fa per campà.

Stasera l’ultima serata.
Ce la possiamo fare.

Simona Stammelluti 

 

 

Una maratona di oltre 5 ore che termina alle 2 del mattino, per assistere a 24 duetti di big che si sono cimentati con le canzoni delle ultime 69 edizioni del festival della canzone italiana. Protagonista assoluta l’orchestra che non solo ha eseguito 24 arrangiamenti nuovi, ma ha avuto il compito di votare le performance, il pezzo meglio eseguito, l’originalità ed il carisma. Non è stato un caso che a vincere sia stata lei, Tosca, la migliore non solo nella kermesse sanremese ma anche in tutto il panorama italiano contemporaneo.
Vince lei, per i maestri dell’orchesta, con il brano che fu di Lucio Dalla “Piazza grande” riarrangiato da Joe Barbieri con il quale la talentuosa artista romana ha stretto da tempo un fortunato sodalizio; lo storico pezzo eseguito in duetto con la cantante spagnola Silvia Perez Cruz, figlia d’arte, polistrumentista e capace di vedere nelle canzoni vere storie da raccontare.
Tosca è carisma, talento, personalità canora; è passione, intonazione, interpretazione; Tosca è arte allo stato puro ed è un dono per la musica, ed anche per Sanremo. Variazioni sul tema per le due cantanti che rivisitano il pezzo di Dalla mentre le due voci si accostano, si fondono, incantano, entusiasmano, anche quando la musica si ferma, prima del finale.
Con loro sul palco anche la talentuosa violoncellista Giovanna Famulari, che da anni lavora con Tosca e Ron. 
Sul podio anche Piero Pelù secondo con “Cuore Matto” e terzi i Pingiuni Tattici Nucleari con “settanta volte” e che con la loro performance convincono (anche l’orchestra) e poi svoltano a medley e citano Achille Lauro e la sua “rolls Roy’s”.
Degli altri artisti poco si può dire se non che sembravano tutti “sotto tono”, fuori forma, imprecisi, con duetti a volte improbabili.
Buona la performance sofisticata di Gualazzi che canta “e se domani” con Simona Molinari. E poi ancora Achille Lauro che si piazza 16esimo, omaggia con il suo look da Ziggy Stardust uno dei tanti alter ego di David Bowie, con quel trucco che all’epoca era glam rock; si accompagna sul palco dell’Ariston con Annalisa, una delle voci più belle uscite dal Talent della De Filippi mentre interpretano “Gli uomini non cambiano” che fu di Mia Martini scritta da Bigazzi e Falagiani. Sceglie Mia Martini anche Giordana Angi che canta “la nevicata del 56” ma non convince l’orchestra è finisce al 18 posto in classifica malgrado la performance sia stata buona e con lei sul palco c’erano anche i talentuosi Solis String Quartet.
Anastasio 4º in classifica dopo il voto dell’orchestra sceglie la PFM per esibirsi, un pezzo di storia insomma e il pezzo è “spalle al muro” di Mariella Nava.
Aleggia l’anima di Enzo Jannacci all’Ariston nella sua “se me lo dicevi prima” eseguita da suo figlio Paolo che tanto lo ricorda in movenze e voce e che si assesta al 7º posto.
Tra le peggiori performance quella di Alberto Urso 20esimo che paga lo scotto di fare il duetto con una Ornella Vanoni che non ce la fa più e che dovrebbe ritirarsi dalle scene; stonata e fuori tempo, trascina nel baratro anche il giovane tenore.
Fuori forma o troppo audace Arisa, scelta da Marco Masini per il duetto di “vacanze romane”. Strozzata nelle note alte, stentiamo a riconoscere colei che vinse Sanremo cantando in maniera impeccabile e deliziosa “controvento” nel non lontano 2014.
La serata è orfana di Fiorello, ma scorre ugualmente tra coreografie del corpo di ballo, un Tiziano Ferro che canta decisamente meglio delle altre sere un suo bel brano “dentro a questo inverno”. Tra i super ospiti Mika bravissimo, che racconta come l’Italia più la conosci meno la capisci, e come le canzoni di De Andrè gli hanno fatto capire tante cose dell’Italia “Ha scritto una canzone che dice la stessa cose che penso io. C’è amore nel mondo ma non basta per tutti e allora dobbiamo passarcelo e perdonare quando se ne va” – dice ancora Mika che poi esegue “Amore che vieni amore che vai” in un arrangiamento stupendo.
Ospite della terza puntata del festival di Sanremo anche Roberto Benigni in gran forma, che decanta il “cantico dei cantici” e che a suo dire è un testo erotico santissimo. La sacra scrittura – dice – ama l’amore e le gioie del sesso. È il libro del desiderio che però è diverso dal bisogno. Perché l’amore non è possesso ma continua conquista. Il desidero non si placa mai. È la coppia protagonista, lei e lui che si amano, in ogni luogo e in ogni epoca – continua Benigni – Il cantico rappresenta tutte le copie che si amano. Ogni persona umana che ama. Il cantico è il luogo dove si compie l’amore. Chi l’ha scritto – conclude Benigni – è orafo della parola e ha lavorato per l’eternità. Ha creato un diadema pronto ad essere indossato e dopo 2400 anni si posa sui nostro cuori”. 
Ospite canoro Lewis Capaldi il cantautore britannico famoso per il suo singolo “Someone You Loved” che nel marzo 2019 ha conquistato la classifica dei singoli nel Regno Unito, ma la performance ieri sera a Sanremo è stata deludente; sembra che questi grandi artisti, fuori dalle sale di incisione, perdano ogni magia canora.
Ad affiancare Amadeus la modella argentina Georgina Rodriguez compagna di Ronaldo che non azzecca una parola in italiano (studiare quelle 4 battute no?) e che si lancia in un tango con tutta prorompenza ma senza la leggiadria che su quel palco fu di Belen.
Al fianco del presentatore anche la conduttrice televisiva albanese Alketa Vejsiu biondissima, impeccabile nel suo abito Dolce&Gabbana, che sfoggia un italiano impeccabile e che a notte fonda prima della classifica finale,  regala un monologo in cui ricorda il sogno italiano per loro che dall’Albania raggiungevano il bel paese dall’altra parte dell’Adriatico; racconta di quell’Italia in cui la musica è stata sempre un faro per il resto del continente.
Simona Stammelluti 

Ma sì, facciamola un po’ di pubblicità alla concorrenza!
La verità è che Fiorello  da bravo show-man tutto può, finanche travestirsi da Maria De Filippi, aprire la seconda puntata del Festival di Sanremo ed essere così credibile da indurre “nostra signora della tv” a telefonare a Fiorello, in diretta, proprio mentre è sul palco e dopo essersi complimentata con Amadeus, si presta simpaticamente allo sketch del doppiaggio.

Si entra nel vivo delle nuove proposte e tra gli altri 4 in gara, passano Fasma e Marco Sentieri, ma il livello è basso e se avessi dovuto premiare qualcuno, avrei fatto passare al successivo step Gabriella Martinelli e Lula (anche batterista) con la loro canzone che parla del dramma dell’Ilva con il loro pezzo “Il gigante d’acciaio“.

E’ il  5 febbraio, e allora un pensiero va a Fabrizio Frizzi che in questo giorno avrebbe compiuto gli anni e con grande sobrietà, con indosso un abito meraviglioso, calca il palco la vedova di Frizzi, Carlotta Mantovan, accolta da lungo applauso dedicato al presentatore prematuramente scomparso.

Sanremo ha un corpo di ballo, ed è ancora Fiorello il protagonista; Lui che canta e poi balla, tra  ballerini e ballerine tra i quali spicca Leon Di Domenico, talentuoso ballerino diciannovenne di Vallo della Lucania che studia all’accademia di danza di Londra dopo stage a Madrid e Los Angeles.

Ma Sanremo è kermesse canora e tocca cominciare.

Piero Pelù  apre la gara, ma è sotto tono, e subito dopo come per magia sul palco arrivano le splendide giornaliste RAI Laura Chimenti e Emma d’Aquino.

E’ il turno della Lamborghini con una tuta improbabile e un pezzo che manco nei peggiori bar di Caracas.  Tra gli ospiti Il tennista Novak Đoković costretto a cantare “terra promessa” con Fiorello in un siparietto penoso.

Nigiotti, scarso con la sua “baciami adesso“, si concede un assolo di chitarra.  Sabrina Salerno sembra uscita dritta dritta dal 1980 calandosi a tempo di record nei panni della valletta.

La cantante siciliana indi-pop Levante, arriva sul palco con un delizioso abito rosa, e  con un pezzo discreto, buon sound, nel suo stile, ma ha problemi con il cantato, come se fosse fuori forma o forse gioca brutti scherzi l’emozione da palco sanremese. Sull’onda della musica indi arrivano i Pinguini Tattici Nucleari, che un po’ ricordano “lo stato sociale”, ma restano nei canoni del loro genere con il pezzo “Ringo Starr“.

Avevo dimenticato che è ospite fisso ed invece torna Tiziano Ferro, questa volta insieme a Massimo Ranieri, e si spartiscono il famoso pezzo “perdere l’Amore“. Ma Ferro non ce la fa e sarà scarso nella performance anche quando, nella seconda metà della serata canora, intonerà alcuni dei suoi più famosi pezzi come “Serenere“.

E’ Tosca a regalare in mondovisione il momento più bello e più alto della serata, e di tutto il Festival fino ad ora. Presenza scenica, ottimo look, intonazione impeccabile, personalità da vendere e un pezzo davvero bello “ho amato tutto“. Sembra essere decontestualizzata per quanto è brava, sembra sovrastare completamente tutto il resto. Come se fosse ospite sopraffino e non cantante in gara che, se fosse per merito, vincerebbe a mani basse, ma la classifica all’una e mezzo di notte – seppur provvisoria – dirà altro.

Momento toccante quando Amadeus con accanto il Maestro De Amicis introduce la canzone di Paolo Palumbo, ragazzo 22enne che da 4 anni è affetto da SLA. E parte l’hashtag #iostoconpaolo

Come annunciato da Amadeus stretto in uno dei suoi abiti glitterati, arrivano i Ricchi e Poveri, tutti e 4, anche con la Occhiena e la reunion dopo 40 anni, avviene in playback, così, giusto per non correre il rischio di figuracce. Partono con la versione tarocca di “everlasting love” per poi adagiarsi su quelli che furono i loro successi.

Ospite – ma direi super ospite – Zucchero, che si conferma essere un grande artista, che calca quel palco che fu suo nel 1985 con “Donne” e che accompagnato da coristi stratosferici, risolleva le sorti della Kermesse canora.

E’ il turno di Gabbani, che sarà primo in classifica alla fine della seconda serata,  Paolo Jannacci emoziona con il pezzo “Voglio parlarti adesso” e con quella somiglianza spiccata con suo papà.

Che Sanremo sarebbe senza “non dirgli mai” di Gigi D’Alessio, canzone che festeggia 20 anni. Gigi alla fine è uno che se la canta e se la suona e che – va ricordato per onore di cronaca – ha venduto oltre 30 milioni di dischi in tutto il mondo.

Arriva Rancore, ma nessuno sa chi sia, manco chi l’ha portato al festival.
Ancora Ranieri che fa la sua figura e ancora Tiziano Ferro condannato alla stonatura a vita.

E’ notte fonda quando arriva lui, Junior Cally,  senza maschera, con la faccia da pischello, quel suo “no no grazie” e vestit0 con una giacca che ricorda le divise naziste.

E i monologhi?
Apprezzabile quello di Emma d’Aquino sul mestiere del giornalista e sul diritto alla libertà di informazione, un po’ meno quello che arriverà più in là da Laura Chimenti che altro non è che una lettera melensa alle 3 figlie. Forse si poteva evitare.

In finale di gara tra big Giordana Angi, che paga lo scotto di cantare per penultima all’una e un quarto di notte, che è vocalmente brava ma che perde l’occasione di fare bene, perché a mio avviso la canzone ha un testo troppo banale.
Zarrillo torna a Sanremo, ma se non lo avesse fatto, era lo stesso.

Nella classifica Gabbani primo, Junior Kelly ultimo.

Così sia

 

a domani

Simona Stammelluti 

Sanremo assomiglia sempre più ad un grande show che ha bisogno di elementi che si muovano nello spazio, che riempiano tempo e che vadano a tempo, piuttosto che ad una kermesse canora.
E così parte anche la 70esima edizione del festival di Sanremo, quest’anno diretto e condotto da Amadeus (neanche tanto male alla conduzione) che si lascia affiancare da un Fiorello che apre la prima puntata vestito da prete, che fa ridere ma non troppo, e poi ancora da Diletta Leotta che sembra un po’ svampita, e che ritmo nella co-condizione non ne ha, e da Rula Jebreal la giornalista  palestinese, che non solo da una vera stoccata al presentatore con quella sua “e stasera facciamo tutti un passo avanti, così evitiamo le gaffe”, ma che nella seconda parte della kermesse regalerà ad pubblico a casa e in sala, il già annunciato monologo contro la violenza sulle donne, raccontando la storia vera di lei bambina che ascoltava le storie delle donne stuprate e di sua madre che si è suicidata perché voleva liberasi del suo corpo che era stata la sua tortura. Il suo monologo intervallato delle parole di canzoni scritte da uomini, Battiato, Vasco Rossi e Francesco De Gregori. 
Entrando nel vivo delle manifestazione canora, sono stati 4 i giovani della sezione nuove proposte ad esibirsi e hanno passato il turno Tecla e Leo Gassman. Strana questa sezione dove ci sono voci carine ma canzoni brutte, e viceversa. Ma alla fine passa la canzone sanremese di Tecla e l’appeal di Gassman. 
I big ad esibirsi sono 12, e tra cose già sentite (Achille Lauro, che però fa parlare di sé passando dal mantello alla calzamaglia nel giro di 2 minuti) e canzoni improponibili la serata, lunghissima, può contare sulla bravura indiscussa dell’orchestra che da sempre regala il piacere della musica. 
Primi Le Vibrazioni alla fine della prima puntata, ultimo Morgan con Bugo. Nel mezzo una Rita Pavone che non si arrende, Anastasio che porta un pezzo con un buon sound, Elodie che fa la diva nel suo vestito Versace che arriva seconda in classifica ma con un pezzo a mio parere scarso. Masini resta coerente, malgrado il cambio di look e la sua canzone ancora una volta è adatta al palco dell’Ariston e canta senza sbavature. Diodato poco incisivo, malgrado l’intonazione, ma ancora abbiamo nelle orecchio il pezzo colonna sonora del film di Ozpetek. Irene Grandi delude, malgrado la canzone le sia stata scritta da Vasco Rossi e Gaetano Curreri. E poi ancora Riki (ce l’eravamo dimenticato) e Alberto Urso di cui nulla posso dire perché è come se non ci fosse stato, su quel palco. Canta per ultimo Raphael Gualazzi, con un pezzo carioca, carino ma lui sembra uscito da un cartone animato.
Ma come dicevamo Sanremo è un grande Show con ospiti di vario genere.
Scandaloso Tiziano Ferro  – che sarà a quanto sembra ospite fisso – che storpia completamente “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini e che si salva cantando la sua  “Si accettano miracoli“. Da sempre sostengo che Ferro sia un bravo autore e che dovrebbe scrivere per altri e lasciar stare il canto, perché se in sala di incisione lo aiutano, dal vivo finisce per fare figuracce e questo è un gran peccato perché un artista deve poter essere apprezzato per quel che sa realmente fare e lui sa scrivere ma non sa cantare.
Pessima figura anche per Romina Power e Albano che dopo un melenso revival dei loto antichi successi, si piegano al playback per cantare una canzone scritta da Cristiano Malgioglio, che è presente in sala tra il pubblico. Il tutto con la presentazione della figlia Romina Carrisi, apparsa come un cavolo a merenda sul palco. Cosa non si fa per piazzare i figli da qualche parte!
Pure Emma Marrone, canta … dentro e fuori l’Ariston. Ma sale sul palco come “attrice” insieme a Favino, Rossi Stuart. Claudio Santamaria e Micaela Ramazzotti,  ognuno con un piccolo monologo e tutti protagonisti del nuovo film di Gabriele Muccino, e quale palco migliore dell’Ariston per pubblicizzare un film?
Sembrerebbe l’edizione votata al messaggio contro il femminicidio, tanto che Gessica Notaro, la ragazza trasfigurata con l’acido dall’ex fidanzato, con la passione per il canto, sale sul palco sanremese e canta con il suo amico Antonio Maggio.
Una lunga serata che si consuma tra abiti bellissimi, molti momenti di noia, e la musica di Sanremo, che fa parlare di se tutto l’anno, che non mette mai tutti d’accordo, ma che resta un’appuntamento a cui si fa fatica a mancare, almeno per noi addetti ai lavori.
A domani
Simona Stammelluti