Addolora profondamente che con un colpo di spugna si voglia cancellare un lavoro che con molta dignità e con grande impegno il presidente Gaetano Aronica e il direttore Lillo Tirinocchi, senza intascare un euro sono riusciti a portare avanti. Con loro la Fondazione ha finalmente visto la luce, dopo anni di gestioni allegre, di scandali e di fallimenti. Oggi il Teatro ha un bilancio ancora in attivo con una gestione oculata e una programmazione che, con anche la direzione artistica di Sebastiano Lo Monaco, lo ha reso negli anni, se non tra i Teatri più prestigiosi d’Italia, almeno tra i più importanti tra quelli di Sicilia. Un bilancio che da 150 mila euro è passato a 750 mila euro, una cifra che fa gola alla peggiore politica e alla sua lobby. Osservazioni a margine: 1. nel nuovo Statuto si prevede che possa essere concordata la possibilità di utilizzo del Teatro per iniziative promosse dal Comune; ciò significa che la politica di maggioranza stabilirà quale associazione, scuola o ente favorire dando il patrocinio all’iniziativa che sarà senza alcun costo da versare al Teatro; 2.la quota annuale comunale viene sostituita con “quota iniziale”, quindi non sono previsti ulteriori contributi comunali nel tempo; 3. viene introdotta un’articolata voce relativa alle elargizioni e agli atti di mecenatismo con la previsione di un alquanto discutibile “ritorno di natura pubblicitaria costituito esclusivamente da comunicato stampa del Comune”. Pertanto si lascia intendere non soltanto il tornaconto di pubblicità a firma dell’addetto stampa del Comune, del tutto in conflitto con la legge sulla stampa, ma anche che la gestione della comunicazione stampa sarà totalmente gestita dal Comune con il proprio addetto stampa o portavoce. 4. Non si capisce perché nello statuto, dopo una totale dimostrazione di autosufficienza del sindaco, il documento inserisca l’obbligo di comunicare la nomina dei componenti del CDA alla Regione. E aggiunge anche “al Parco”. E perché? La sostanza è che dalle carte si evince che un solo individuo, il sindaco (o chi per lui) sceglie le persone, le dota di un “rimborso spese”, sceglie l’organico e lo paga. Una nave da crociera pronta per l’inchino in ogni porto, a qualsiasi costo, anche a rischio di affondare. E con essa la Cultura ad Agrigento”.
469 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 14.977 tamponi processati. L’incidenza sale al 3,1% che purtroppo consente all’Isola di tornare in testa ai contagi giornalieri nel territorio nazionale. Gli attuali positivi sono 11.198 con una diminuzione di 582 casi. I guariti sono 1048 mentre si registrano altre 3 vittime che portano il totale dei decessi a 6.880. Sul fronte ospedaliero sono adesso 405 i ricoverati, mentre in terapia intensiva sono 40.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 42 casi, Catania 298, Messina 15, Siracusa 50, Ragusa 10, Trapani 13, Caltanissetta 18, Agrigento 15, Enna 8.
L’imprenditore agrigentino Giovanni Parisi è riuscito in pochi giorni a raccogliere più di 8500 firme per una petizione che prevede i lavori per il miglioramento delle tratte ferroviarie Agrigento Caltanissetta e Palermo Catania.
Parisi ha approfittato della presenza ad Agrigento dell’ex Premier Giuseppe Conte, il quale era naturalmente accompagnato dal vice ministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancellieri. E proprio a questo ultimo Giovanni Parisi ha consegnato nelle sue mani la petizione con tutte le firme.
Che sia di buon auspicio.
MOTIVI DELLA PETIZIONE
La realizzazione di una nuova linea ferroviaria veloce su quella già esistente, con il relativo innesto alla costruenda linea ferroviaria veloce Palermo Catania, porterebbe l’utenza di tutta la provincia di Agrigento agrigentina e i numerosi turisti che visitano la Sicilia ad accorciare i tempi di percorrenza da Agrigento a Catania aeroporto in circa 100 minuti di percorrenza contro le attuali 3 ore con l’autobus di linea e in 2 ore e mezza con gli autobus turistici.
La realizzazione di questa preziosa ed utile infrastruttura, rilancerebbe la mobilità della nostra provincia, oggi quasi isolata dal resto del mondo per la mancanza di infrastrutture moderne e dell’aeroporto atteso da 60 anni.
Siamo consapevoli che al turista non importa atterrare ad Agrigento, al turista importa avere infrastrutture moderne e veloci, che gli consentono di girare l’isola con tempi ridotti rispetto a quelli di oggi atterrando a Catania o a Palermo.
Questa PETIZIONE vuole sollecitare il governo nazionale, quello regionale e la società Trenitalia, a prendere in considerazione questa proposta con la collaborazione di tutte le forze politiche del territorio.
Il treno avvicinerebbe Agrigento non solo a Catania ma ad un centinaio di località europee, attraverso l’aeroporto di Catania, che ha decine e decine di destinazioni europee e nazionali ogni giorno.
Grazie a tutti coloro i quali hanno firmato questa petizione e alle istituzioni in indirizzo che speriamo tutti quanti si adopereranno alla realizzazione di questa infrastruttura.
Ci Auguriamo ovviamente che questa Petizione che consegneremo a tutte le istituzioni in indirizzo la prendano in considerazione.
P.S. Mi hanno informato fonti certe vicino a Trenitalia, che con una somma relativamente sostenuta, si potrebbe realizzare un Bay pass di 300 mt. su un terreno di proprietà di Trenitalia evitando l’ingresso all’attuale stazione di Canicattì, con un risparmio di almeno 20 minuti sui tempi di percorrenza attuali, arrivando a Caltanissetta in 60 minuti e proseguendo dopo per Catania sulla nuova linea veloce.
Agrigento 8 ottobre 2021
PETIZIONE FIRMATA E INDIRIZZATA A:
Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Ministro per il Sud e la coesione territoriale
Ministro Affari Regionali
Ministro Turismo
Sottosegretario delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri
Presidente della Regione Siciliana
Deputazione Nazionale e Regionale
Sindaci: Agrigento – Caltanissetta – Palermo – Catania – Messina
Sindaci: Aragona – Grotte – Racalmuto – Canicattì – Serradifalco – San Cataldo
Commissari: Libero consorzio:
di Agrigento – Caltanissetta – Palermo – Catania – Messina
Sindacati: Cgil – Uil – Cisl
Pres. Nazionale Assoturismo Confesercenti dr. Vittorio Messina
Presidenti Ordine Architetti – Ingegneri
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE:
CEO: Trenitalia – Rfi – Italferr
A cura di Giovanni Parisi ed altri 8.500 firmatari.
Il deputato del Movimento 5 Stelle a sostegno del candidato Palumbo: «bisogna puntare su cultura e istruzione per rilanciare la nostra terra»
«Oggi Giuseppe Conte ci ha dimostrato che lui è la persona giusta per sostenere e rilanciare il Sud e la Sicilia e che si può continuare il progetto politico avviato dal Movimento 5 Stelle». Rosalba Cimino, deputato del Movimento 5 Stelle, presente al comizio tenutosi a Favara dal leader del Movimento Giuseppe Conte a chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco Antonio Palumbo, sostiene gli interventi dell’ex presidente del Consiglio dei Ministri e rafforza l’idea di rilancio del Sud da lui avviato, puntando sulla cultura: «Con Giuseppe Conte puntiamo a due temi fondamentali per il rilancio della nostra terra: l’istruzione e la cultura. Come ha detto Conte noi vogliamo continuare a fare la politica, quella con la “p” minuscola, del lavoro in silenzio. Adesso ci sono miliardi da spendere e non dobbiamo spenderli male, per questo dobbiamo continuare nel nostro progetto politico che abbiamo avviato».
Il leader del Movimento 5 Stelle, accolto da una piazza piena a Favara si è soffermato invece sul momento difficile che sta vivendo il meridione, da cui si vuole uscire: «Abbiamo attraversato un momento di difficoltà – ha detto Conte – e con il nostro governo ci siamo presi delle grandi responsabilità con disciplina e onore. Adesso i cittadini devono operare nel loro interesse, per le loro scelte e non per quelle di altri. A noi potete continuare a guardarci negli occhi, anche in futuro».
Sulla visita a Favara e Porto Empedocle interviene anche il leader provinciale di Fratelli d’Italia Lillo Pisano che ha dichiarato: “Le dichiarazioni rilasciate da parte del Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, a margine del comizio tenuto oggi a Favara, sono surreali.
Parlando del Recovery Fund, l’ex Presidente del Consiglio ha categoricamente affermato che una parte cospicua dei fondi del Pnrr devono essere garantiti al sud e che il suo movimento farà di tutto perché questo accada.
Tutto molto bello e condivisibile, purtroppo, però, Giuseppe Conte dimentica (forse) che il piano di ripartizione dei finanziamenti previsti dal Pnrr è stato già approvato dalla maggioranza di governo, di cui il suo movimento fa parte, e che nulla arriverà per le infrastrutture e le strade della nostra provincia.
Anche sul tema dell’immigrazione la posizione espressa da Giuseppe Conte appare ben lontana da quanto affermava un paio di anni fa, quando con enfasi dichiarava di voler dare una sferzata all’immigrazione clandestina, risultando oggi sostanzialmente accomodante rispetto alla politica dei porti spalancati del Ministro dell’Interno Lamorgese che ha portato sulle coste agrigentine, da gennaio ad oggi, in piena crisi pandemica e con le restrizioni anti covid imposte agli italiani, ben 40.000 clandestini.
La storia politica di Giuseppe Conte parla chiaro, ha detto di tutto e fatto esattamente il suo contrario, un politico semplicemente inaffidabile, basta fare una semplice ricerca su internet per rendersene conto.
Stia certo l’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, questa volta gli elettori favaresi ed empedoclini, scottati da cinque anni di amministrazione grillina, che ha ridotto Favara e Porto Empedocle in macerie, non si faranno abbindolare dalle sue parole e sanciranno con il loro voto, come è successo lo scorso fine settimana in altre città italiane, la fine del Movimento 5 Stelle anche nella nostra provincia”.
“L’affermazione del presidente Musumeci, ‘se i medici di famiglia e i liberi pediatri avessero aderito al nostro invito sin dal primo momento, oggi molti siciliani sarebbero stati vaccinati, non saremmo andati in zona gialla e ci saremmo allineati alle altre regioni’, è irricevibile”. Così i medici di famiglia in una lettera inviata al presidente della Regione siciliana Musumeci sulle dichiarazioni rilasciate ad una emittente televisiva siciliana.
“La campagna vaccinale non è stata organizzata dalla medicina generale, coinvolta nei fatti solo dopo molti mesi dal suo avvio. Un avvio tra l’altro avvenuto con modalità diverse nel territorio regionale e dimenticando la gestione dell’impatto inevitabile dei flussi turistici. Imputare oggi i ritardi alla medicina di base è insostenibile” afferma la Fimmg Sicilia.
“I medici di famiglia – scrivono i mmg nella nota – sono rimasti uno dei pochi presidi sanitari accessibili ai cittadini, gravati d’imperio di compiti di pertinenza delle Asp, dai servizi di prevenzione come il tracciamento, isolamento/quarantena e liberatorie, ad altri adempimenti assistenziali e burocratici, come esenzioni del ticket e piani terapeutici, fino alle concessioni dei presidi sanitari”.
“Irricevibile anche la dichiarazione sull’intasamento dei pronto soccorso rilasciata alla stampa dal presidente della Regione, secondo cui il filtro tra famiglia, territorio e ospedale non ha funzionato come nelle altre regioni, ‘dove la medicina di base lavora meglio e con più impegno’”.
I pronto soccorso, replica la Fimmg “sono legati ai codici gialli, perciò per loro stessa natura l’intasamento non può essere attribuito ai medici di famiglia”.
“Le cause del ritardo nelle vaccinazioni vanno ricercate altrove – conclude la nota -. Siamo comunque disponibili ad un confronto nelle sedi opportune”.
Il Libero Consorzio intende intervenire, al più presto, sulle strade provinciali n° 4 Strada Valla dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni per migliorare le condizioni di sicurezza. A tale scopo è stato predisposto un bando di gara dal Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio. Il termine per presentare le domande di partecipazione all’indagine di mercato è stato fissato per il 25 ottobre 2021. La procedura di gara servirà per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata per garantire un adeguato sistema di interventi di manutenzione straordinaria e pronto intervento per eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle due strade provinciali interessate .
L’Ente intende, infatti, stipulare con un unico operatore economico un accordo quadro per la realizzazione di tutti i lavori che si renderanno necessari dalla data di consegna all’impresa aggiudicataria, per un periodo di 365 giorni. L’importo a base d’asta è di seicentomila euro.
L’accordo quadro annuale prevede, tra l’altro la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame, per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile. Tutta la documentazione è consultabile nel sito internet www.provincia.agrigento.it, nella sezione “Gare e Appalti”.
La procedura di gara sarà gestita integralmente in modalità telematica e pertanto verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti.
Sono 8 i positivi al Covid in provincia di Agrigento e nessun decesso con 13 guariti. Questi i dati diffusi dall’Asp nel bollettino odierno. Non si registrano nuovi ingressi in ospedale. Complessivamente sono stati somministrati 207 tamponi rispetto ai 254 di ieri.
10 le persone ricoverate in degenza ordinaria/subintensiva. Nessun paziente Covid al “San Giovanni di Dio” di Agrigento, mentre sono 9 i ricoverati al “Fratelli Parlapiano” di Ribera. Rimane un solo ricovero in ospedali fuori provincia. Un solo paziente in terapia intensiva. Nessun paziente si trova in strutture lowcare.
Questi i dati Comune per Comune: Agrigento: 10 (dato stabile), di cui un migrante ospite di una casa d’accoglienza; Aragona: 1 (dato stabile); Bivona: 7 (stabile); Cammarata: 1 (stabile); Caltabellotta: 3 (stabile); Campobello di Licata: 8 (-3); Canicattì: 58 (-3); Castrofilippo: 1 (-2); Cattolica Eraclea: 4 (+1); Favara: 10 (stabile); Grotte: 4 (stabile); Licata: 19 (-3); Menfi: 3 (-1); Montallegro: 2 (stabile); Palma di Montechiaro: 49 (stabile); Porto Empedocle: 23 (+3); Racalmuto: 2 (stabile); Raffadali: 1 (stabile); Ravanusa: 7 (stabile); Realmonte: 1 (stabile); Ribera: 5 (+1); Sambuca di Sicilia: 1 (stabile); San Biagio Platani: 1 (stabile); San Giovanni Gemini: 4 (stabile); Sciacca: 14 (stabile); Siculiana: 7 (stabile) di cui 4 sono migranti isolati a “Villa Sikania”; Villafranca Sicula: 1 (stabile).
Sono “Covid free” Alessandria della Rocca, Burgio, Camastra, Casteltermini, Comitini, Cianciana, Calamonaci, Lucca Sicula, Montevago, Joppolo Giancaxio, Naro, Santo Stefano Quisquina, Santa Elisabetta, Santa Margherita di Belìce e Sant’Angelo Muxaro.
Sono 38 (dato stabile) i migranti attualmente in quarantena sulle navi di accoglienza in rada dell’Agrigentino.