Ottobre 2021 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Ottobre

Si muoveranno da piazza San Silvestro i sindaci siciliani che il 3 novembre manifesteranno a Roma per denunciare, ancora una volta, le gravi criticità finanziarie e organizzative in cui, ormai da troppo tempo, versano gli enti locali dell’Isola.

L’ANCI Sicilia, nel corso degli incontri istituzionali già programmati, presenterà i dati allarmanti dell’Isola in cui, ad oggi, solamente 152 comuni su 391 hanno approvato il Bilancio di previsione 2021-2023, appena 74 comuni hanno approvato il consuntivo 2020 e circa 100 comuni si trovano già in dissesto o sotto Piano di riequilibrio.

Oltre alle questioni finanziarie i sindaci siciliani evidenzieranno anche le problematiche di carattere organizzativo, partendo da un recente monitoraggio, condotto dall’ANCI Sicilia, in cui spicca un dato relativo ai posti vacanti nelle piante organiche dei comuni siciliani: mancano circa 15 mila unità tra cui circa 4000 fra dirigenti e categorie D.

In queste condizioni, secondo l’Associazione dei comuni siciliani, appare sempre più utopistico pensare di erogare servizi di qualità a cittadini e imprese e sperare di poter utilizzare in maniera efficace le risorse della Programmazione Comunitaria 2021-2027 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per questi motivi i sindaci dell’Isola chiederanno:

I. abbattimento del 50% degli accantonamenti del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE);

II. assunzione di figure professionali qualificate all’interno degli enti locali in deroga alle disposizioni vigenti;

III. nell’ambito degli accordi fra Stato e Regione, ristoro per i comuni siciliani dei mancati incassi dei crediti frutto delle inefficienze del gestore regionale Riscossione Sicilia S.p.A., anche in riferimento al processo di acquisizione da parte dell’Agenzia delle Entrate-riscossione.

Infine, in considerazione delle specificità del contesto regionale siciliano i primi cittadini dell’Isola avanzeranno la richiesta di :

a) approvare la norma di attuazione dello Statuto, già deliberata in Commissione paritetica, che prevede, tra l’altro, lo spostamento dei termini per l’approvazione dei Bilanci al 30 novembre;

b) costituire in Conferenza Stato Città e Autonomie Locali di un tavolo permanente con Stato, Regione e ANCI Sicilia per affrontare le ulteriori e specifiche criticità degli Enti locali siciliani (es. stabilizzazione del personale negli enti in dissesto e in piano di riequilibrio).

Il nuovo servizio dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello: Anagrafico di nascita Anagrafico di matrimonio di Cittadinanza di Esistenza in vita di Residenza di Residenza AIRE di Stato civile di Stato di famiglia di Stato di famiglia e di stato civile di Residenza in convivenza di Stato di famiglia AIRE di Stato di famiglia con rapporti di parentela di Stato Libero Anagrafico di Unione Civile di Contratto di Convivenza Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo).

Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato). Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Grazie ad ANPR le amministrazioni italiane avranno a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini.
Con un’anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento su ANPR sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall’Agenzia delle entrate all’Inps, alla Motorizzazione civile. ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.

Un uomo è morto questo pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sull’autostrada Palermo–Catania nei pressi di Villabate, in direzione Palermo. L’uomo era alla guida di un furgone che per cause ancora da accertare, si è ribaltato.

Fatale le ferite riportate dal conducente che ha perso la vita. A perdere la vita è stato un uomo di 56 anni, Silvestre Costa. Ferite altre due persone condotte in ospedale. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente non ci sarebbero altri mezzi convolti.

Sul posto sono intervenuti due squadre dei vigili del fuoco. Presenti anche gli agenti della polizia stradale, un’ambulanza e l’Anas.

A pochi giorni dalla fine delle elezioni amministrative empedocline, importante ingressi in Fratelli d’Italia, ad aderire al partito di Giorgia Meloni sono, infatti, Rino Lattuca, già candidato Sindaco alle recenti elezioni comunali, che assumerà la carica di Presidente del locale Circolo territoriale, ed i neoeletti Consiglieri comunali, Melania Nuara e Michelangelo Bruno Gallo.
Ad annunciarlo è il commissario provinciale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano: “Sono onorato di ufficializzare l’ingresso in Fratelli d’Italia del già candidato Sindaco di Porto Empedocle, Rino Lattuca, e dei due neoletti Consiglieri comunali Melania Nuara e Michelangelo Bruno Gallo.
Con l’adesione di Melania Nuara e Michelangelo Bruno Gallo, che vanno ad unirsi al Consigliere comunale eletto nella lista del nostro partito, Roberto Marcolo, Fratelli d’Italia diventa il partito maggiormente rappresentato all’interno dell’aula consiliare empedoclina.
Mi complimento con i nuovi arrivati e faccio loro un affettuoso augurio di buon lavoro”.

301 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia a fronte di 11.204 tamponi effettuati. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2 decessi che portano il totale delle vittime, sull’isola, a 7.017. Questo emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi. Attualmente il numero di positivi in Sicilia è di 7.197 mentre le persone ricoverate con sintomi sono 288, di cui 33 in Terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 6.876 pazienti. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza ad oggi sono 294.018 (+264).

Nominata all’unanimità dalla direzione regionale, su proposta del Presidente Musumeci, una cabina di regia regionale composta dagli onorevoli Alessandro Aricò, Giorgio Assenza e Giusi Savarino, con quest’ultima designata portavoce, e il nuovo simbolo del movimento #diventeràbellissima.
“Apriamo oggi una fase di rilancio del movimento, che gratifichi i dirigenti dei territori dove più è cresciuto e stimoli quei territori ancora da valorizzare, portandoci alle prossime elezioni con una rappresentanza diffusa e attenta.” A parlare l’On. Giusi Savarino, che continua “Abbiamo già dimostrato di essere una forza politica radicata nel territorio che, tranne rare eccezioni, viaggia a due cifre non solo nei sondaggi ma anche nelle elezioni amministrative celebrate in questi due anni.”
E conclude: “Ringrazio la direzione e il Presidente Musumeci per l’incarico regionale prestigioso che tornerò a rivestire, con lo stesso entusiasmo in cui nacque il movimento e lo portammo al suo primo congresso. E una consapevolezza in più: #diventeràbellissima è forza di governo capace ed è determinante per far vincere il centrodestra in Sicilia.”

Farà tappa ad Agrigento il programma di RAI1 che rivolge una particolare attenzione all’ ecosostenibilità, all’ambiente ed alla salvaguardia del territorio.
“Le Troupes di Linea Verde Life documenteranno, con la Conduzione di Daniela Ferolla, Marcello Masi, e Federica De Denaro, le bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali nonché le tradizioni popolari ed enogastronomiche di Agrigento, illustrandole con immagini di “Cartoline” dei Luoghi più belli e significativi  della Località scelte, traendoli da stralci di vita cittadina.”
3 Troupes più un drone, saranno presenti nel centro storico di Agrigento: Cattedrale, Piazza Pirandello e via Atenea dove è prevista la “Tammurriata di San Calò“.
La puntata, salvo variazioni al palinsesto, andrà in onda Sabato 14 Novembre.
In occasione delle registrazioni di giorno 3 novembre, è stata emanata l’ordinanza dirigenziale n.148 che prevede il divieto di sosta con rimozione in Piazza Pirandello nell’area centrale adibita a parcheggio.

“Plaudo all’iniziativa della Rete delle Professioni Tecniche e mi auguro che si avvii al più presto una stragia per la Sicilia e per Agrigento in particolare, volta ad emancipare la nostra provincia dallo stato di isolamento infrastrutturale nel quale, per troppo tempo, è stata purtroppo relegata.

Colgo l’occasione, inoltre, per chiedere ai colleghi Consiglieri Comunali di valutare la possibilità di aprire una discussione sulla mobilità in formula “sharing”, con spirito costruttivo anche in merito alle eventuali criticità giuridiche, non insormontabili, ma che meritano approfondimento.
Molti Comuni che vivono di turismo, avviano/adottano/sostengono la condivisione di autovetture per il trasporto a tratte fisse e determinate, in condivisione.
Questo sistema, che va concertato con gli operatori del settore, permette di aumentare il lavoro e di offrire servizi al turista ed al cittadino.
Puntare su un servizio in formula sharing, ad un costo che sia da una parte conveniente per l’utente ma anche sostenibile per il lavoratore, potrebbe dare una risposta nell’immediato per raggiungere velocemente e comodamente  sia le attrazioni cittadine che gli scali aeroportuali più vicini, nell’attesa che vengano realizzate le tanto agognate opere strategiche per la mobilità.”

Inizierà sabato prossimo la campagna di raccolta delle olive e dei frutti prodotti all’interno del Giardino Botanico. La raccolta sarà effettuata dai volontari delle associazioni di volontariato che hanno fatto pervenire la loro adesione alla direzione della struttura di proprietà del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha programmato le prime due giornate di raccolta per sabato 6 e domenica 7 novembre. Tutti i prodotti, olive e altri frutti, sono biologici, non avendo subito alcun trattamento nelle varie fasi del ciclo produttivo, e saranno destinati in beneficienza a favore delle famiglie bisognose.

“Siamo soddisfatti per avere contribuito, grazie all’efficienza e alla professionalità dei nostri operatori – afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo – ad una concreta azione di solidarietà che conferma l’impegno nel sociale da parte del Libero Consorzio di Agrigento”.

Nel serata di venerdì 29 ottobre, personale della Polizia di Stato, nell’ambito di servizi di controllo del territorio, ha effettuato dei controlli nel centro abitato di Sciacca protesi a verificare il rispetto delle norme anti Covid-19.

Sono stati controllati n.5 esercizi pubblici (bar, pub e ristoranti) ed identificati numerosi avventori. Nel corso dei controlli sono state elevate n.9 contestazioni amministrative a carico di soggetti presenti all’interno degli esercizi pubblici per la mancanza della mascherina e del green pass.  Le violazioni accertate hanno comportato la chiusura di n.2 esercizi pubblici per 3 e 5 giorni.