Ottobre 2021 - Pagina 54 di 73 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Ottobre (Pagina 54)

La Sicilia è tornata in zona bianca. Addio alle mascherine all’aperto, e da oggi tavolate senza limite di commensali dentro ristoranti, e pizzerie. In base ai dati ministeriali, i parametri di occupazione ospedaliera sono scesi al di sotto delle soglie critiche, e questo ha decretato il cambio di colore.

E da lunedì prossimo, con l’entrata in vigore delle nuove regole nazionali, si torna a ballare in discoteca, ad affollare musei, cinema e teatri senza limiti di visitatori.

I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno arrestato un 20enne incensurato, sorpreso nel cuore della notte nello storico quartiere cittadino di Borgalino mentre faceva le consegne a domicilio della cocaina.

È successo verso le ore 03:30 di venerdì, quando una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, mentre perlustrava la Città, ha incrociato il giovane che, a bordo di un potente T-Max, si aggirava nei pressi di via Ildebrando.

Immediatamente fermato e perquisito, il malvivente è stato sorpreso in possesso di ben 30 dosi di cocaina pronte per essere consegnate, di 1 sasso di cocaina del peso di 10 grammi, di 1 coltello a serramanico con 18 cm. di lama e di 550 euro in banconote di piccolo taglio, evidente provento dell’attività delittuosa.

La perquisizione del domicilio del fermato, effettuata con i rinforzi inviati dalla Centrale Operativa della Compagnia di Canicattì, ha consentito di rinvenire e sequestrare alcuni involucri contenenti 10 grammi di marijuana, altra cocaina e tutto l’armamentario per il confezionamento in dosi degli stupefacenti, compreso un altro micidiale coltello, identico a quello portato addosso dall’arrestato.

Gli operanti, nel corso della perquisizione, hanno identificato sotto casa del pusher un tossicodipendente che gli aveva dato appuntamento per la consegna della cocaina acquistata via telefono, rovente degli appuntamenti fatti saltare dal tempestivo intervento dei Carabinieri.

Il fermato, su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento, è stato posto agli arresti domiciliari.

I militari, oltre al sequestro della droga, del denaro e dei coltelli, hanno proceduto a quello del potente motociclo (peraltro risultato privo di assicurazione) utilizzato per fare le consegne degli stupefacenti ed hanno avviato la procedura per la revoca del reddito di cittadinanza percepito dall’arrestato.

Nel frattempo, i Carabinieri del NOR di Canicattì hanno deferito una delle donne colpite dalla misura cautelare eseguita nell’ambito dell’operazione Vittoria, condotta dai militari per contrastare lo spaccio di droga nell’omonima via di Canicattì. L’indagata, sottoposta all’obbligo di dimora con vincolo di restare in casa nelle ore notturne, non è stata trovata dai Carabinieri che svolgono serrati controlli su quel civico di viale della Vittoria, teatro dello spaccio. Nei suoi confronti è già stato chiesto dall’Autorità Giudiziaria di valutare l’inasprimento della misura cautelare.

Sono stati completati  i lavori di manutenzione straordinaria lungo la SP n. 3/A Bivio Caldare-SS 189-Favara dal km 6+200 al km 6+300. E’ stata rimossa la frana che aveva provocato la chiusura al traffico di questo tratto, mentre stamani è stato ultimato il ripristino del corpo stradale con la bitumatura di tutto il tratto interessato dai lavori. Nessun ulteriore disagio, dunque, per gli automobilisti che nei giorni scorsi sono stati costretti a compiere una lunga deviazione per raggiungere Favara e Agrigento dalle rispettive residenze.

La strada sarà riaperta oggi.

Lo scorso 13 maggio, il Giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Antonio Genna, con la formula “perché il fatto non sussiste”, ha assolto la preside e tre docenti di sostegno dell’istituto “Tomasi di Lampedusa” di Palma di Montechiaro dall’imputazione del reato di maltrattamenti per presunto abbandono di tre studenti disabili frequentanti la scuola, come denunciato dai loro genitori secondo i quali i figli sarebbero stati esclusi da ogni percorso didattico. Si tratta della preside Laura Carmen Sanfilippo, 53 anni, e degli insegnanti Vincenzo Fontana, 61 anni, Giuseppina Clementi, 55 anni, e Lillo Quinto Marino, 60 anni. Ebbene, adesso la Procura Generale ha impugnato la sentenza di assoluzione innanzi alla Corte d’Appello, allorchè ritiene che il giudice di primo grado abbia del tutto escluso dalle motivazioni alcune testimonianze decisive, e non si sarebbe pronunciato sulla richiesta di produzione di alcuni video. Nel processo di secondo grado sarà pertanto riavviata l’istruttoria dibattimentale.

A Porto Empedocle i poliziotti del locale Commissariato hanno arrestato e trasferito nel carcere di Messina un uomo di 47 anni, sorpreso, in possesso di una bottiglia contenente due litri di benzina, intento ad appiccare il fuoco all’ingresso dell’abitazione della sua ex convivente. Sono stati alcuni residenti a telefonare al 112, preoccupati dal trambusto provocato dall’uomo che bussava ripetutamente al citofono dell’abitazione, e minacciava la donna barricata dentro casa. Appena bloccato, il 47enne ha reagito spintonando i poliziotti. Lui, già destinatario di un avviso orale e di un provvedimento di ammonimento del questore, risponderà all’autorità giudiziaria dei reati di minacce, tentato incendio, atti persecutori e resistenza a Pubblico ufficiale.

Oggi stop alla campagna elettorale per le elezioni Amministrative. Domani e lunedì si vota. Panoramica complessiva sui candidati a sindaco nell’Agrigentino.

I Comuni in Sicilia al voto domenica 10 e lunedì 11 ottobre sono 42, di cui 15 nella sola provincia di Messina. Sono particolarmente attesi gli esiti elettorali a Favara, Porto Empedocle e Alcamo, dove cinque anni addietro ha trionfato il Movimento 5 Stelle. E poi Giarre, Caltagirone, Adrano e Vittoria. Alle urne si recheranno potenzialmente 568.357 elettori. Si voterà dalle ore 7 alle 22 il primo giorno e dalle 7 alle 14 il secondo. Gli eventuali ballottaggi si svolgeranno il 24 e 25 ottobre, con gli stessi orari ai seggi. Tra i 42 sono 29 i Comuni, con meno di 15mila abitanti, che eleggeranno sindaco e consiglieri comunali con il sistema maggioritario a unico turno. Negli altri 13 si vota con il proporzionale, sfruttando, eventualmente, il ballottaggio tra i due candidati più votati due settimane dopo. In provincia di Agrigento i Comuni al voto sono 6.

Carmina, Iacono, Hamel, Lattuca e Martello

A Porto Empedocle i candidati a sindaco sono 5. Ida Carmina, sindaco uscente, con il Movimento 5 Stelle. Poi l’ex candidato sindaco, Gianni Hamel, sostenuto dalla lista Primavera Empedoclina. Poi Salvo Iacono, sostenuto dalle liste Sviluppo per Porto Empedocle, Liberi e Capaci e Isola Empedoclina. Poi il consigliere comunale Rino Lattuca, sostenuto dalle liste Fratelli d’Italia, Lattuca Sindaco, SiAMo Vigata e Udc. Poi l’ex consigliere provinciale e comunale Calogero Martello, sostenuto da Noi per la città, Progetto Comune e Forza Italia.

Infurna, Montaperto e Palumbo

A Favara i candidati a sindaco sono 3. L’ex deputato regionale Giuseppe Infurna, sostenuto da Azzurri per Favara, Lega, Onda & Cambiare passo, Democrazia cristiana e Forza Italia. Poi l’ex assessore provinciale Salvatore Montaperto, sostenuto da Diventerà Bellissima, Fratelli d’Italia, Udc, Facciamo Squadra con Montaperto sindaco, Montaperto per Favara, Vivi Favara e Fab..Aria nuova. E poi l’ex consigliere comunale Antonio Palumbo, sostenuto da Favara per i Beni Comuni, L’Altra Favara e Partito Democratico.

Di Piazza e Di Bennardo

A San Biagio Platani, Comune sciolto per infiltrazioni della criminalità organizzata di stampo mafioso, i candidati a sindaco sono 2. Michele Di Piazza sostenuto dalla lista Scriviamo il futuro. E poi Salvatore Di Bennardo, appoggiato dalla lista Costruiamo il futuro.

Iatì e Cirillo

Anche a Montallegro i candidati a sindaco sono 2. L’ex sindaco ed esponente del Partito Democratico, Andrea Iatì, sostenuto dalla lista Noi per Montallegro. E il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Giovanni Cirillo, sostenuto dalla lista Ripartiamo insieme.

La Rocca Ruvolo e Arcuri

Anche a Montevago i candidati a sindaco sono 2. Il sindaco uscente, Margherita La Rocca Ruvolo, deputata regionale di Forza Italia, sostenuta dalla lista Per Montevago La Rocca sindaco. E poi Giuseppe Arcuri con la lista RinnoviAMO Montevago.

Corbo, Di Ventura, Falcone e Sciabarrà

A Canicattì i candidati a sindaco sono 4. Il sindaco uscente, Ettore Di Ventura, con le liste Soprattutto Canicattì, Liberi e Forti, Canicattì Rinasce e Forza Italia. Poi il sindaco predecessore di Di Ventura, ovvero Vincenzo Corbo, sostenuto dalle liste Corbo Sindaco e Facciamo Squadra. Poi Cesare Sciabarrà, appoggiato dalle liste Cesare Sciabarrà sindaco, Fratelli d’Italia e Onda. E poi Fabio Falcone, consigliere comunale uscente del Movimento 5 Stelle, con la lista “Canicattì in movimento”.

Altre iniziative di sostegno da parte della Regione a favore del sistema produttivo siciliano danneggiato dalla pandemia. Anche le piccole e medie imprese che hanno avviato l’attività nel 2019 o nel 2020, con sede legale o operativa nell’Isola, possono beneficiare di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. L’agevolazione, fino a un massimo di 25mila euro, è concessa con procedura informatica tramite un’apposita piattaforma. La dotazione finanziaria, con risorse europee, è di 5 milioni di euro. Il finanziamento (minimo 10 mila euro) è a tasso zero, prevede 48 rate e ha una durata complessiva di 72 mesi. Per ogni domanda di finanziamento si può richiedere un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5mila euro per spese di sanificazione e adeguamento dei luoghi di lavoro. L’importo totale non deve comunque superare i 25 mila euro. A gestire la piattaforma informatica e a curare l’istruttoria è l’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione. Lo sportello online sarà attivo dal 12 ottobre all’11 novembre. La graduatoria sarà pubblicata sui portali: regione.sicilia.it (sezione assessorato Economia), irfis.it e euroinfosicilia.it.

Poste Italiane dedica alla cinquantaduesima Giornata Mondiale della Posta due cartoline e un annullo speciale. La cartolina a tema per favorire l’invio di messaggi scritti a mano sarà disponibile nei due uffici postali con sportello filatelico di Sciacca e Agrigento Centro, mentre quella con la grafica ufficiale dell’evento UPU (Worl Post Day – Innovate to recover) esclusivamente presso gli Spazio Filatelia. L’annullo speciale si potrà invece richiedere dall’8 al 14 ottobre.

Il 9 ottobre di ogni anno si celebra questo evento, che è stato dichiarato dal Congresso Postale Universale del 1969 a Tokyo come un mezzo per ricordare l’anniversario della nascita dell’Unione Postale Universale (UPU) nel 1874.

La Giornata Mondiale della Posta si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le imprese sul ruolo che riveste la Posta nella vita quotidiana, nonché il suo contributo allo sviluppo sociale e finanziario globale.

Questa data rappresenta un’occasione significativa per promuovere la funzione che il servizio postale svolge nel periodo di emergenza sanitaria, non solo come strumento per comunicare, ma anche come fattore determinante per la crescita economica del Paese.

Attivi da alcuni giorni presso l’Unità operativa complessa di malattie infettive e tropicali del presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera gli ambulatori dedicati ai pazienti esterni. Quotidianamente, dalle 10 alle 12, sono già possibili visite per i primi accessi, visite di controllo, visite per rinnovo piani terapeutici per diverse patologie fra cui anche l’HIV. L’implementazione delle attività rientra nel più vasto progetto di valorizzazione ed ampliamento dell’offerta sanitaria erogata dall’ospedale di Ribera voluto dalla Direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento con il coinvolgimento dell’infettivologo Fabrizio Pulvirenti, coordinatore dell’Unità operativa complessa di malattie infettive e tropicali.

“L’attivazione degli ambulatori esterni presso il reparto – afferma il commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia – oltre ad ampliare l’offerta sanitaria del ‘Parlapiano’, è da considerare un ulteriore traguardo che fa seguito alla più generale istituzione di una specialità, quella di malattie infettive, mai esistita nell’agrigentino ed attesa con grande trepidazione dalla collettività provinciale”.

Le prenotazioni delle visite specialistiche presso i nuovi ambulatori hanno esito pressoché immediato senza lunghe liste d’attesa e, a breve, saranno possibili anche i ricoveri in regime di day service.

 

“Oggi uno stimolante question time in Consiglio Comunale. È stata l’occasione per avere un confronto costruttivo con gli Assessori nella sede deputata al dialogo, ovvero l’ Aula Consiliare”.

Lo dichiara il consigliere comunale Roberta Zicari che continua: “Ringrazio gli Assessori Trupia e Principato per essere stati esaustivi e per il lavoro già avviato su tutte le tematiche oggi sottoposte. Per quanto mi riguarda, avevo chiesto attenzione ai temi “ambientalisti” : mappatura caditoie al fine di assicurarne la pulizia, individuazione e creazione CCR, bagni pubblici,  ed ho avuto ulteriore conferma della loro sensibilità sul punto.
Ho anche chiesto di valutare l’opportunità di utilizzare a supporto della raccolta differenziata, un piccolo mezzo itinerante,  in alcuni comuni del nord denominato “ecostop e/o ecobus”, grazie al quale agevolare la raccolta differenziata.
Questo mezzo posto per qualche ora in alcuni punti nevralgici, potrebbe essere utilizzato nel centro storico, o in estate in alcune zone molto frequentate, come il porticciolo turistico, consentirebbe un conferimento immediato dei rifiuti, tipo la plastica, evitando accumuli selvaggi nemici del decoro urbano.
Di seguito la descrizione dell’ecostop ed ecobus, per come riportata dal sito Alea ambiente di Forlì:
L’EcoBus funziona come un vero e proprio autobus, con brevi fermate a orari prestabiliti, ed è stato studiato per garantire un servizio capillare in tutti i quartieri più centrali. L’EcoBus può raccogliere fino a due tipologie di rifiuto differenti alla volta. Controlla il giorno e l’orario di raccolta nello specifico calendario per trovare la fermata più vicina a te. Consegna l’apposito sacchetto o il tuo contenitore all’operatore che effettuerà lo svuotamento

• L’EcoStop è un particolare mezzo che staziona per alcune ore in punti fissi prestabiliti e può raccogliere: secco non riciclabile, carta, umido e plastica – lattine. Controlla il giorno e l’orario di sosta dell’EcoStop nello specifico calendario, vai al punto fisso e consegna l’apposito sacchetto o il tuo contenitore direttamente all’operatore che effettuerà lo svuotamento”.