La Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato il disegno di legge sulle “Norme in materia di funzionamento del Corpo Forestale della Regione”.
In particolare, è stata autorizzata, per l’esercizio finanziario 2021, la spesa di 3 milioni di euro per l’espletamento dei concorsi per l’assunzione di personale. “Il passaggio in Commissione è stato fondamentale per velocizzare l’iter d’approvazione da parte dell’Aula – commenta l’on. Laccoto che ha votato il disegno di legge – Nell’immediato il concorso sarà relativo all’assunzione di 46 forestali, ma saranno 600 ad essere immessi in ruolo entro 5 anni. Per assolvere al compito vitale del pronto intervento c’è la necessità di abbassare l’età media del corpo forestale che attualmente è di 60 anni – afferma ancora l’on. Laccoto – ma bisogna anche lavorare per riformare un settore strategico per la nostra Regione e contribuire ad integrarlo di professionalità e competenze che devono essere in grado di contribuire alla manutenzione e alla difesa del territorio e delle infrastrutture”.
“Le nostre congratulazioni ed i nostri migliori auguri di buon lavoro al nuovo Sindaco di Favara Antonio Palumbo. Saremo attenti, vigili e responsabili nel supremo interesse di Favara e dei Favaresi. Il popolo è sovrano e nel rispetto del mandato ottenuto, dai banchi dell’opposizione, eserciteremo con serietà il ruolo affidatoci”.
Queste le dichiarazioni di Totó Montaperto e della coalizione che lo ha sostenuto a margine di una riunione presso il comitato elettorale di viale Pietro Nenni.
Odg di Lega e Fdi blocca l’esame della legge. La dittatura gender delle lobby lgbtq incassa sonora sconfitta. Il coraggio di saper spiegare un argomento così delicato contro le menzogne delle lobby gay, sostenute da Pd, 5s, leu, è stato premiato.
FAVOREVOLI 154 SENATORI, CONTRARI 131. DUE GLI ASTENUTI. In aula al Senato la maggioranza formata da Pd, M5s, Leu e Iv non tiene: passa la ‘tagliola’ sul ddl Zan. Gli ordini del giorno sul non passaggio all’esame degli articoli, presentati dalla Lega e da FdI, sono stati approvati dall’assemblea che ha votato con voto segreto.
Quindi l’esame del provvedimento sul contrasto all’omotransfobia non può andare avanti. I voti favorevoli sono stati 154, i contrari 131 e gli astenuti 2.
Così dichiara su Facebook l’On. Alessandro Pagano, Vicecapogruppo della Lega alla Camera dei Deputati.
Riparte la campagna per ridurre il rischio idrogeologico del territorio provinciale. Dopo i numerosi interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, eseguiti dal Genio Civile di Agrigento, tra il 2020 e l’anno corrente, il Governo Musumeci ha finanziato nuovi sette interventi, che saranno avviati, dallo stesso Genio Civile, entro la fine dell’anno.
In particolare, i nuovi interventi riguardano la manutenzione del Fiume Ipsas (tratto Grotte e tratto Agrigento), del Vallone Cannatello (Agrigento), del Canale Fiumevecchio (Licata), dei Torrenti Finocchio (Menfi) e Cansalamone (Sciacca) ed infine di due nuovi tratti dei Torrenti Della Palma e Mollarella (Licata).
“ Siamo lieti, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, di continuare ad offrire il nostro contributo tecnico, per la riduzione del rischio di esondazione dei corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale, con nuovi interventi di manutenzione degli alvei, finanziati dal Governo Musumeci”.
Nuovi interventi che alimenteranno la notevole campagna della Regione per la riduzione del rischio idrogeologico, che ha già fatto registrare, tra il 2020 ed il 2021, una serie di interventi del Genio Civile per la manutenzione di ben ventidue corsi d’acqua ed in particolare dei Fiumi Verdura (Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Ribera, e Sciacca e Villafranca Sicula), Naro (Agrigento, Canicattì, Favara e Naro) e Salso (foce-Licata) e dei Torrenti Garella e Tina (Burgio), Cavarretto, Mirabile e Femmina Morta (Menfi), Scrudato, Saraceno, Passo del Barbiere e Congeria (Cammarata), Aragona, Cantarelle, Coda di Volpe (Aragona, Grotte), Mollarella, Della Palma, La Manca Safarella, Follina (Licata), Burraitotto (Favara), Cangemi (Ribera, Bellapietra e Carabollace (Sciacca).
“ I progetti esecutivi dei nuovi sette interventi, conclude La Mendola, saranno redatti ed approvati dal Genio Civile entro il mese di Novembre, mentre i lavori saranno appaltati entro la fine dell’anno”
Nella strada statale 189 Agrigento Palermo, uscendo dalla città, all’altezza di Fontanelle il ponte omonimo risulta ammalorato nel zona di appoggio delle travi nel viadotto.
Ovviamente in questi punti si esercita la massima sollecitazione a taglio che ha determinato lo sgretolamento della compagine esterna del calcestruzzo, facendo saltare il copriferro.
Probabilmente questo fenomeno di evidente ossidazione è amplificato dal frequente passaggio delle acque meteoriche mal drenate. Il permanere nel tempo di questa situazione comporterebbe lo sgretolamento di tutta l’area di appoggio, con il possibile cedimento dell’impalcato.
Si nota pure un tentativo maldestro di ripristino, fuori dalle logiche di recupero strutturale.
Insomma: tutto è molto pericoloso!
La deputata del Movimento 5 Stelle, Rosalba Cimino, si è recata in visita nelle case circondariali di Sciacca e Trapani, per esaminare le condizioni delle due carceri, alle prese da tempo con diverse criticità, che inficiano le condizioni di lavoro degli agenti penitenziari ma anche la vita dei carcerati all’interno delle strutture. Su invito dell’associazione Antigone Sicilia, presente con il presidente Pino Apprendi e l’avvocato Francesco Leone, la deputata ha voluto constatare le condizioni delle carceri: «La situazione, soprattutto a Sciacca, non è delle migliori -spiega – mancano i riscaldamenti e l’ambiente è umido, mentre a Trapani alcune criticità sono state risolte con dei lavori di riqualificazione». I carcerati, come ha potuto constatare anche la deputata, sono comunque alle prese con diversi problemi: «Mancano medici, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, che possano garantire una giusta assistenza per le persone che occupano le celle delle due case circondariali». Dopo la visita, la deputata e l’associazione Antigone segnaleranno agli organi preposti le problematiche delle due carceri: «Bisogna lavorare per assicurare i servizi essenziali, compresi quelli formativi e creativi, non di minore importanza e per garantire il diritto alla salute». Uno degli esempi delle problematiche è quello dello studio dentistico di Sciacca: «già pronto e mai operativo perché – denuncia la deputata – in attesa di una autorizzazione da parte dell’Asp che tarda ad arrivare».
282 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 12.713 tamponi processati. Ieri i positivi erano 484. L’incidenza scende al 2,2% ieri era al 2,7% . L’isola è al settimo posto per contagi sul territorio nazionale. Gli attuali positivi sono 6.979 con un decremento di 136 casi. I guariti sono 412 mentre si registrano altre 6 vittime, che portano il totale dei decessi a 7.000. Sul fronte ospedaliero sono adesso 318 ricoverati, mentre in terapia intensiva sono 38.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 67 casi, Catania 72, Messina 23, Siracusa 42, Ragusa 11, Trapani 21, Caltanissetta 25, Agrigento 14, Enna, 7.