Agosto 2021 - Pagina 29 di 72 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Agosto (Pagina 29)

I Carabinieri della compagnia di Monreale hanno arrestato ai domiciliari, per tentato furto aggravato, Salvatore Cappello, 41 anni, palermitano, sorpreso, grazie anche alla segnalazione di alcuni vicini di casa, intento a forzare la finestra di un appartamento. Nel corso della perquisizione domiciliare, in casa di Cappello sono stati trovati 59 orologi, 9 borse, 7 portafogli in pelle, 32 profumi, 4 macchine fotografiche e bigiotteria varia per un valore complessivo stimato in circa 20.000. Il tutto è stato sequestrato.

La pandemia coronavirus nella provincia agrigentina e i dati in dettaglio diffusi dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Sono 84 i nuovi positivi, a fronte di 571 tamponi processati. Le vittime sono due, a Favara, e poi una donna di 58 anni a Villafranca Sicula, per un totale di 289 morti in provincia. I guariti sono 54. I ricoverati in Ospedale sono 60: 22 ordinari e 3 in terapia intensiva a Ribera, 28 ad Agrigento, 1 al Covid Hotel di Sciacca, e 6 in ospedali fuori provincia. Ad Agrigento città vi sono attualmente 177 positivi, di cui 2 migranti. Poi Alessandria della Rocca: 13 (stabile); Aragona: 18 (-2); Bivona: 2 (stabile); Burgio: 7 (+1); Caltabellotta: 17 (-8); Camastra: 6 (stabile); Cammarata: 26 (+1); Campobello di Licata: 73 (-2); Canicattì: 272 (-7); Casteltermini: 28 (stabile); Castrofilippo: 16 (stabile); Cattolica Eraclea: 1 (stabile); Cianciana: 2 (stabile); Comitini: 1 (stabile); Favara: 327 (+8); Grotte: 4 (stabile); Joppolo Giancaxio: 10 (stabile); Licata: 90 (+10); Lucca Sicula: 8 (stabile); Menfi: 29 (+3); Montevago: 1 (stabile); Naro: 28 (-1); Palma di Montechiaro: 59 (+2); Porto Empedocle: 94 (+4); Raffadali: 61 (+1); Ravanusa: 51 (+4); Racalmuto: 33 (+1); Realmonte: 30 (+5); Ribera: 51 (+5); Sambuca di Sicilia: 5 (stabile); San Biagio Platani: 7 (stabile); Sant’Angelo Muxaro: 5 (stabile); San Giovanni Gemini: 36 (-1); Santa Elisabetta: 5 (+1); Santa Margherita di Belìce: 19 (+2); Sciacca: 42 (+2); Siculiana: 52 (+2 con 36 migranti ospitati a “Villa Sikania”); Villafranca Sicula: 3 (stabile). Sulle navi quarantena vi sono 160 migranti positivi.

A Canicattì i poliziotti del locale Commissariato hanno arrestato in carcere B B H, 29 anni, già ristretto ai domiciliari per scontare una condanna a 3 anni di reclusione per altri reati, sorpreso in possesso di 10 grammi di cocaina e di un coltello a doppio taglio di 43 centimetri. Il tutto è stato rinvenuto nella sua abitazione nel corso di una perquisizione. Sono stati sequestrati anche materiale utilizzato per il confezionamento della droga, un bilancino di precisione, 3.000 euro in contanti, e alcuni oggetti in oro, sicuramente provento dell’attività di spaccio. Lui è stato inoltre denunciato perché ha violato le prescrizioni che impongono di mantenere una condotta conforme alla legge.

Verso la Sicilia sono in viaggio 32 milioni e 848mila euro, come parte regionale dei 350 milioni stanziati per tutta Italia dal decreto ‘Sostegni bis’ al fine di garantire l’avvio dell‘anno 2021/2022 in sicurezza. Si tratta di risorse che i dirigenti scolastici potranno utilizzare per l’acquisto di dispositivi di protezione e di materiale per l’igiene individuale o degli ambienti, ma anche per interventi a favore della didattica per gli studenti con disabilità, e per altri bisogni educativi speciali. E poi per potenziare gli strumenti digitali, per favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica attraverso il potenziamento dell’offerta formativa. I fondi sono utilizzabili inoltre per l’acquisto di servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza sui luoghi di lavoro, per l’assistenza medico-sanitaria e psicologica, e per acquistare strumenti per l’aerazione e quanto ritenuto utile per migliorare le condizioni di sicurezza all’interno degli Istituti.

A Palermo oltre 300 persone sono state sorprese a ballare all’interno di un noto locale sul mare trasformato in discoteca, in violazione delle norme anti-covid. I finanzieri del Comando provinciale di Palermo, con i poliziotti della Divisione amministrativa e di sicurezza della Questura, hanno chiuso per 5 giorni e multato il locale “Casa Cuba” in via Messina Marine dove almeno 300 clienti sono stati intenti a partecipare ad una festa pubblicizzata sui social. Il titolare della struttura e l’organizzatore dell’evento sono stati multati con una sanzione da 400 a 1.000 euro, oltre alla chiusura. Le forze dell’ordine, intervenute con l’ausilio di un cane antidroga, hanno anche multato un cliente sorpreso in possesso di sostanze stupefacenti a fine del consumo personale. Altre sostanze stupefacenti sono state trovate nel corso dei controlli nelle adiacenze del locale. Sono scattati anche i controlli sul possesso del green pass.

Sipario d'oror 2021

Sipario d’oro 2021

Senza l’insopportabile afa che ha contraddistinto gli ultimi giorni di questa estate, la serata di ieri ha regalato ad un numeroso pubblico (oltre ad ogni aspettativa) la XIV edizione del premio nazionale “Sipario D’Oro” edizione 2021.

Ospiti di grandissimo spessore hanno caratterizzato la magnifica serata condotta magistralmente da Claudia Badalamenti e Margherita Trupiano. Medicina, giornalismo, arte musicale, legalità e imprenditoria; questi i settori premiati da parte della giuria presieduta dal giornalista Lelio Castaldo.

Un monumentale Tom Sinatra ha deliziato il pubblico con le sue composizioni meritando applausi a scena aperta. Premiato dal prof. Mario Gaziano, Sinatra ha incantato i presenti con due brani musicali; due vere e proprie poesie musicali.

Il chirurgo agrigentino Piero Luparello ha premiato l’epatologo prof. Enrico Gringeri il quale ha commentato le immagini di un trapianto di fegato da donatore vivo. Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha premiato il cardiologo prof. Andrea Frustaci che ha dato uno spaccato per la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari soffermandosi sulla importanza nella ricerca.

Il prof. Salvatore Corrao, altra figura straordinaria nel campo della medicina e sulla ricerca del Covid 19, è stato premiato dal giornalista Lelio Castaldo e dallo sponsor Tipografia Maira nella persona di Paolo Vella . Il prof. Corrao si è soffermato sull’andamento non certo brillante della curva epidemiologica del virus e ha prospettato tempi non brevi per abbatterlo definitivamente.

Antonella Zambuto è stata premiata dalla dott.ssa Carola De Paoli. Zambuto si è soffermata soprattutto sulla importanza di trasmettere i valori della legalità ai più giovani, il futuro del nostro tempo.

La stessa Carola De Paoli ha premiato l’imprenditore agrigentino Andrea Messina, il quale, dopo aver sottolineato i gravissimi danni portati all’economia dal coronavirus, oggi l’economia mostra importanti segnali di ripresa.

Lelio Castaldo ha premiato il giornalista vaticanista di Mediaset Fabio Marchese Ragona il quale qualche mese addietro si è reso protagonista di un evento eccezionale di caratura mondiale: ha intervista Papa Francesco in un duetto a tu per tu durato 35 minuti.

L’avvocato Giacomo Frazzitta è stato premiato dal sindaco Franco Miccichè. Onore al merito per un avvocato che combatte costantemente per la legalità e la strenua ricerca di Denise Pipitone nella infaticabile ricerca della verità. Anche per lui applausi scroscianti.

Infine, la “Mamma d’Italia” Piera Maggio. Lelio Castaldo ha prima premiato la mamma di Denise Pipitone; pubblico tutto in piedi ed applauso di almeno due minuti interrotto soltanto dall’intervento di Lelio Castaldo. Emozionante l’intervista rilasciata da Piera Maggio a Castaldo nel corso di uno studio televisivo approntato in forma smagliante. E qui, Piera Maggio, ha raccontato una serie di vicissitudini che certamente non hanno favorito l’inchiesta subito dopo la scomparsa della figlia.

Una serata davvero interessante che è stata molto apprezzata dal numerosissimo pubblico vista la caratura dei personaggi intervenuti e soprattutto per l’interesse che hanno suscitato.

Il Sipario D’Oro ha già iniziato i lavori per la XV edizione del 2022.

Le foto sono di Giuseppe Spoto.

 

Sipario d'oro 2021

Sipario d’oro 2021

V

IIII

 

“Il danno sarà inevitabile, soprattutto per il turismo di prossimità, caratterizzato dai viaggi last minute: come è sempre avvenuto al cambio di colore, chi aveva in mente di spostarsi probabilmente resterà a casa. Ma la batosta arriverà anche sulle prenotazioni già chiuse, quelle di fine agosto, settembre e ottobre, perché le famiglie che avevano programmato un giro nell’Isola punteranno su altre mete, dove non ci sono ancora restrizioni”. L’osservazione è di Vittorio Messina, presidente nazionale di Assoturismo e di Confesercenti Sicilia, in una intervista rilasciata al Giornale di Sicilia di oggi.

Messina immagina contraccolpi economici a causa della zona gialla che dal 23 agosto potrebbe “colorare” la Sicilia, “compromettendo la stagione estiva dei nostri albergatori e, a cascata, l’andamento di tutta la filiera legata al settore ricettivo, che in questo mese aveva finalmente cominciato a respirare”.

A Vittorio Messina preoccupa “l’effetto scoraggiamento sui turisti e gli avventori”, Infatti, “più cresce la gradazione del rischio epidemiologico, più frenano i consumi. Ma lo scoraggiamento aumenterà pure tra noi addetti ai lavori: se torneremo al giallo, come sembra ormai assodato, il cambio di colore evocherà subito scenari ancor più foschi, da arancione e rosso, e chi magari aveva programmato di allargare la propria azienda probabilmente non oserà investire, anche perché alcune agevolazioni, come ad esempio la moratoria sui mutui, dalle indiscrezioni che filtrano da Roma difficilmente verranno rinnovate. A complicare il tutto, quantomeno nel settore della ristorazione, sarà poi il green pass”.

Messina fa un’analisi del flusso turistico. “Ad agosto, e fino ad oggi, il flusso turistico in Sicilia è stato sostenuto, con un + 20% di presenze (e di fatturato) in più rispetto allo stesso mese del 2020, ma il boom di infezioni che stiamo registrando in queste settimane non può essere certo attribuito ai viaggiatori, altrimenti non si spiegherebbe perché altre regioni, pur avendo il tutto esaurito come in Sicilia, rispetto al nostro territorio contano la metà dei positivi giornalieri”.

I Carabinieri della Compagnia di Licata hanno arrestato ai domiciliari due ragazzi, uno di 20 e l’altro di 10 anni, che, a bordo di un’automobile Smart, hanno violato un posto di blocco stradale, sono stati inseguiti e raggiunti, e, durante il controllo, il 19enne ha tentato disfarsi di un piccolo contenitore con all’interno alcune dosi di cocaina. E’ stato perquisito e, nascoste nelle mutande, gli sono state trovate delle dosi di marijuana. Nel cofano è stata rinvenuta e sequestrata una mazza da baseball. Poi, nelle abitazioni dei due sono stati scoperti in un barattolo di vetro e sequestrati 130 grammi di marijuana e altre dosi di cocaina. E poi una pistola con matricola abrasa, clandestina, e relativo munizionamento. Risponderanno all’autorità giudiziaria di detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio, porto di oggetti atti ad offendere, detenzione di arma clandestina e munizionamento, e ricettazione. La pistola, per riscontrare l’eventuale avvenuto utilizzo delittuoso, è sotto esame da parte dei Carabinieri del Ris di Messina.

“Gli incivili hanno trasformato la strada di Maddalusa in una mega discarica a cielo aperto! Ovunque ci sono rifiuti, ed anche lo splendido boschetto ne è colmo.
Questa situazione è diventata insostenibile e vergognosa! Il Comune, il Demanio marittimo, la Forestale, la Capitaneria di porto, i Carabinieri e la Prefettura debbono fare qualcosa, al fine di impedire questo scempio!”
Questo il testo di un comunicato da parte dell’Associazione Mareamico. Per il resto parlano le foto.