Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 33 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 33)

La vita è un alfabeto E’ il nuovo libro di Maurizio Piscopo che sarà presentato lunedì 24 aprile alle ore 11,00 a piazza Bologni all’interno della rassegna La via dei librai, la festa del libro e della lettura che si tiene ogni anno nel cuore del centro storico di Palermo tra Porta Nuova e il Teatro del sole. Interverranno: Roberto Tripodi ( Architetto), Vito Lo Scrudato ( Scrittore), Maria Grazia Lala (Scrittrice) Tiziana Viola Massa( illustratrice del libro), Maurizio Piscopo che suonerà alla fisarmonica tre brani di sua composizione contenuti nel libro. Saranno presenti il cuoco Rosario Matina che fa parte di un racconto del libro, l’attore Totò Cascio enfant prodige di Nuovo Cinema paradiso, il regista Rosario Neri e tante mamme con i loro bambini che sono stati alunni del maestro il quale ha dichiarato: “L’alfabeto per i bambini piccoli è una specie di talismano mobile, un misterioso amuleto da riconfigurare all’infinito”.

Una voce che avvolge, coinvolge e incanta. Ibla sarà la protagonista di “Pi nu perdiri lu cuntu” , un omaggio, passionale e femminile, a Rosa Balistreri, grande cantante siciliana, e alla sua storia di donna. Appuntamento al Teatro Pirandello di Agrigento il prossimo 13 maggio alle 20:30.

La giovane cantante empedoclina, Claudia Iacono, in arte Ibla, “alunna” della scuola di Amici di Maria De Filippi, nel 2021, sarà sul palco del Pirandello con un ricco repertorio dell’artista licatese.

Nelle canzoni di Rosa Balistreri, definita dalla critica musicale “la voce della Sicilia”, c’è l’esaltazione e l’amore per la terra , per le tradizioni religiose, nella certezza di una giustizia sociale che rispetti donne e lavoratori.

“ Finalmente- dice Ibla- dopo diversi anni di lavoro, ricerca e sperimentazione, porterò per la prima volta al Teatro Pirandello il progetto su Rosa Balistreri. Venite al Pirandello, sarà un bel viaggio”.

Rosa Balistreri ha saputo superare tanti ostacoli, senza mezzi, senza aiuto, senza cultura. Forte e coraggiosa, il suo canto veniva direttamente dal cuore, dalla terra della Sicilia.

Per quanto riguarda la suddivisione in fasce d’età, il maggior numero di casi, in termini assoluti, è stato rilevato in quelle 45-59 anni (232), 25-44 anni (173 casi) e 70-79 anni (155). Guardando all’incidenza, i gruppi di popolazione maggiormente a rischio sono risultati quelli tra i 70 e i 79 anni (33/100.000 abitanti), tra gli 80 e gli 89 anni (32/100.000), e tra i 45 e i 59 anni (21/100.000).
In tema di vaccini, i dati sono aggiornati al 18 aprile. Dall’inizio della campagna di immunizzazione complessivamente in Sicilia sono state effettuate 10.735.136 somministrazioni. Nella fascia 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 22,70% del target regionale, mentre ha completato il ciclo primario il 19,51%. Nel target over 12, l’89,66% ha completato il ciclo primario, mentre i vaccinati con almeno una dose sono il 91,04%. Nella stessa fascia, dunque, l’8,96% risulta non vaccinato.
Per quanto riguarda la terza dose, sono ancora 1.120.841 i cittadini che, pur potendola ricevere, non l’hanno effettuata. Complessivamente i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 2.774.154, pari al 71,22% degli aventi diritto incluso il target 5-11 anni. Le quarte dosi somministrate sono complessivamente 243.732, mentre le quinte risultano 10.440.

Ladri in azione in pieno centro di Agrigento nella zona compresa fra via Dinoloco e piazza Metello. Presi di mira la sede della Serit e la vicina scuola materna Tortorelle. Ad entrare in azione, quasi sicuramente, la stessa “mano” criminale. Nel caso dell’Agenzia Riscossioni, i malviventi sono penetrati dopo avere sfondato una finestra. Da qui hanno si sono messi alla ricerca di quanto di valore si potesse trafugare. Alla fine hanno dovuto ripiegare verso i distributori automatici di caffè e delle merendine, scassinandole. Sottratto il denaro contenuto nelle cassette. I delinquenti, poi, si sono intrufolati nella scuola ed hanno provocato alcuni danni. Avrebbero tentato di impossessarsi di qualcosa di valore, ma qualcosa è andato storto, e sono scappati praticamente a mani vuote. La scoperta del furto alla Serit è stata fatta durante la notte, mentre l’atto vandalico dai bidelli, ieri mattina, all’orario di apertura della struttura scolastica. Sul posto sono accorsi i carabinieri della Compagnia di Agrigento, per i sopralluoghi di rito, e raccogliere elementi ed indizi utili all’attività investigativa.

I carabinieri della Stazione di San Cipirello, in provincia di Palermo, hanno arrestato un uomo di 47 anni per detenzione di droga a fine di spaccio. I militari, dopo aver notato nei giorni precedenti un viavai sospetto nei pressi dell’abitazione dell’indagato, in particolare durante le ore serali, hanno predisposto un servizio antidroga. In casa dell’uomo, noto alle forze dell’ordine, sono state trovate 70 dosi di cocaina all’interno del congelatore. Inoltre, nel corso della perquisizione è stata trovata la somma di circa 1.600 euro. Nella pizzeria gestita dal 47enne, nascosta in un’intercapedine, è stata rinvenuta una pistola a tamburo calibro 38 con matricola abrasa, e caricatore con 8 proiettili, perfettamente funzionante. L’arresto è stato convalidato e il Tribunale ha disposto la custodia cautelare in carcere al Pagliarelli.

Al Tribunale di Enna si è concluso l’incidente probatorio con la deposizione del consulente psichiatra Antonino Petralia, dell’università di Catania, incaricato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di accertare le condizioni psichiche di Laura Di Dio, 32 anni, madre di due bambini, che lo scorso 4 febbraio ha ucciso a coltellate la suocera Margherita Margani a Pietraperzia. Secondo il consulente, Laura Di Dio è affetta da parziale incapacità di intendere e di volere. Lei è andata a casa della suocera, distante poche decine di metri da casa sua, e l’avrebbe aggredita in cucina con più fendenti. Secondo la difesa la donna era già stata sottoposta a visita psichiatrica un anno prima e il medico, rilevata la patologia, aveva prescritto una cura che Laura Di Dio però si sarebbe rifiutata di praticare perché timorosa di essere avvelenata. Adesso il giudice per le indagini preliminari trasmetterà gli atti dell’incidente probatorio alla Procura di Enna che dovrà emettere l’avviso di conclusione delle indagini e disporre l’eventuale giudizio.

di Dorotea Rizzo

Domenica, 23 aprile, Agrigento ospiterà per il terzo anno consecutivo, la prestigiosa manifestazione sportiva nazionale di “Coppa Italia Giovanile XCO”. Ad organizzare l’evento, ormai tappa fissa di Coppa Italia, sarà ancora una volta la scuola di Ciclismo nella Valle della ASD Racing Team Agrigento, con il contributo del Comitato Regionale F.C.I. Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport e Turismo Regione Sicilia.

Si partirà la mattina del sabato 22 alle ore 11,00 con la conferenza stampa seguita dal ballo dei ragazzi della Scuola di Folklore e tradizioni Popolari “Fiori del Mandorlo”, nel pomeriggio spazio alla prova percorso e verifiche. La domenica mattina dalle ore 8,00 si entrerà nel vivo della manifestazione. Anche quest’anno grande partecipazione da parte dei rappresentanti di 20 regioni con i rispettivi Comitati regionali, per un totale di circa trecento atleti del panorama Nazionale e Regionale che si daranno battaglia per il titolo di società. Il percorso disegnato magistralmente dal Direttore Organizzativo Fuoristrada Totò D’Andrea ha un’altimetria di 150 metri ed una lunghezza di 3,500 Km, il tracciato rispetto alle precedenti edizioni ha subito delle piccole varianti che lo rendono ancora più tecnico. La partenza lancio avverrà sull’asfalto della S.P. 4 alle spalle del prestigioso tempio di Giunone, poi gli atleti inizieranno il percorso tecnico in fuoristrada su area boschiva dell’ente Parco Archeologico e Forestale.

Presenti le autorità istituzionali regionali e il Presidente Nazionale della F. C. I Cordiano Dagnoni accompagnato dal componente della struttura tecnica Paolo Zanesi e Ignazio Saia . Già dal venerdì sarà presente per la visione del percorso e per uno stage con il ragazzi Siciliani il tecnico Nazionale Mirko Celestino.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il pubblico ministero, Cecilia Baravelli, a conclusione della requisitoria, ha chiesto al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di condannare a 5 anni e 2 mesi di reclusione un uomo di 22 anni di Agrigento, giudicato in abbreviato e imputato di furto e violenza sessuale a danno di un’avvocatessa, e maltrattamenti ed estorsione alla madre. Lui, difeso dagli avvocati Annalisa Russello e Daniele Re, fino al maggio del 2022 avrebbe maltrattato e picchiato la madre per costringerla a consegnargli i soldi che gli sarebbero serviti per comprare droga. E avrebbe rubato ad un’avvocatessa agrigentina 600 euro e un carnet di assegni trovati nella sua borsa. E, in un’altra occasione, entrato a casa di lei si sarebbe impossessato di 150 euro e due carte di credito, e le avrebbe palpeggiato il seno prima di fuggire.

“ Il titolo di “ Agrigento Capitale della Cultura 2025” sembra rafforzare i buoni risultati che si sono registrati negli ultimi anni rispetto alla presenza di turisti con numeri importanti. Sembra che per la prossima stagione estiva ci siano già prenotazioni che fanno ben sperare, considerato che nelle festività del 25 aprile e primo maggio ci sono le strutture piene. Un titolo di giornale diceva: “ Per hotel e ristoranti sarà un anno d’oro”. Ottima notizia!” ad intervenire è la Cgil di Agrigento con il suo segretario generale Alfonso Buscemi  e con la  segretaria generale del Filcams ( il Sindacato del commercio turismo e servizi) Salvina Mangione  “ L’esperienza ci dice  che ciò non è sufficiente, come è stato dimostrato nel passato, se poi non si creano le condizioni base di accoglienza e servizi minimi, a partire dalla mobilità interna sia con i mezzi pubblici molto carenti che con parcheggi, oggi inesistenti. Infine, non ci si può rassegnare al decoro urbano abbandonato a se stesso. Certamente su questo l’Amministrazione deve fare molto di più, ma è necessario che anche i cittadini facciano la loro parte”. Inoltre,  se il Turismo nella nostra provincia cresce e se è vero che il reddito di cittadinanza verrà sostituito da un nuovo strumento sussidiario, è altrettanto vero che i nostri giovani e meno giovani,  molti dei quali rimasti impigliati nella rete delle innumerevoli crisi,  hanno la necessità e la volontà di recuperare fiducia nel mondo imprenditoriale agrigentino. Solo nel 2022 la Campagna Nazionale promossa dalla Filcams Cgil ” Turismo sotto sopra” ha consegnato alla categoria territoriale segnali preoccupanti nel mondo del lavoro, sebbene abbiamo incontrato anche casi isolati di buone prassi. Applicare i giusti contratti, tentare la destagionalizzazione e l’emersione dal lavoro sfruttato, nero e grigio è una rivoluzione culturale nella nostra provincia.

“Auspichiamo e chiediamo all’impresa turistica, nelle sue declinazioni – concludono i rappresentanti sindacali –   di aprire un nuovo dialogo con le parti sociali e di approcciarsi alla nuova stagione con la giusta attenzione al mondo del lavoro, che non è fatto solo di offerta e proposta, ma di buona offerta e giusta risposta”!

Sarà anticipato di un’ora, dalle 6 alle 5 del mattino, l’inizio del servizio di raccolta differenziata per il 25 Aprile ad Agrigento.

La disposizione di servizio, comunicata dal Comune alle ditte, si è resa necessaria per garantire lo svuotamento lo smaltimento dei mastelli gialli contenenti la plastica.

Questo perchè, l’impianto Ecoface di Ravanusa dove viene conferita la plastica, ha dato la propria disponibilità al conferimento entro e non oltre le ore 12.

La raccolta di conseguenza deve avvenire a partire dalle 5 del mattino.

Alla luce di queste disposizioni, che valgono solo per la giornata festiva di martedì prossimo, anniversario della Liberazione, i cittadini dovranno lasciare i mastelli fuori dalle proprie abitazioni non oltre le 5 del mattino o preferibilmente la sera prima.