Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 3 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 3)

Il neo questore di Agrigento, Emanuele Ricifari, è intervenuto nel merito delle iniziative di denuncia di usura ed estorsioni. E non è per nulla ottimista. E ha affermato: “Non abbiamo mica la fila alla porta per denunciare, anzi spesso il soggetto vittima ci nega l’evidenza. E questo è drammatico che possa avvenire. Sono pochi, anzi pochissimi, coloro che denunciano. In queste settimane ci stiamo occupando, e anche il nuovo prefetto condivide, del ripristino delle regole. Come può il cittadino fidarsi delle istituzioni se vede montare a cavallo, durante la processione, il capomafia? Come può il cittadino fidarsi delle istituzioni se viene consentito che ci sia l’etichetta di una famiglia mafiosa sulla vara che trasporta una figura sacra? Come può il cittadino fidarsi se i primi referenti, soggetti che dovrebbero rappresentare i cittadini, non rispettano le norme? Esistono delle regole che sono banali e che spesso non hanno costo, se non il fatto di volerle rispettare. Sono le regole del vivere civile. Se riusciamo a recuperare e a chiudere questi spazi, chiudiamo le porte alle organizzazioni mafiose e non, e comunque all’illegalità”.

Conto alla rovescia per il secondo round del Carnevale di Sciacca. Lo start è previsto per le ore 15 in via Allende con l’inizio della sfilata dei carri allegorici, circondati dai gruppi mascherati che li accompagnano e dalla musica coinvolgente dei rispettivi inni. In questo clima di grande allegria alle 19 comincerà lo spettacolo sul palco. A condurlo sono Robertà Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Francesca Rettondini che ritorna così a Sciacca. Ricordiamo che il circuito verrà chiuso alle 8 del mattino mentre le biglietterie saranno operative dalle 14,30.  Il vicesindaco e assessore ai Trasporti Gianluca Fisco ricorda che domani sarà attivato il servizio gratuito di bus navetta che collegherà il centro cittadino e l’area dello svolgimento del Carnevale di Sciacca alla Perriera sia il 3 che il 4 giugno. Predisposte delle aree parcheggio per le auto, i pullman e i camper con zone di accesso per chi viene da Agrigento e chi da Palermo. Il servizio è stato confermato visto il positivo riscontro del precedente week end. Ricordiamo che oggi 2 giugno i biglietti si possono comprare nelle rivendite di Sciacca per i residenti e online per i non residenti.  Sabato 3 giugno sempre presso le rivendite di Sciacca per i residenti e online per i non residenti fino alle ore 24:00, successivamente sarà possibile acquistare direttamente i biglietti presso le biglietterie poste ai varchi della Perriera che saranno attivate dalle ore 15:00 di domani 3 giugno e dalle ore 10:30 di domenica 4 giugno.

ni dal suo primo singolo, “Pem Pem”, che ha dato il via ad una lunga serie di successi. Nel 2020 ha p

Il 5 giugno del 2020 ad Andrea Puntorno, 45 anni, di Agrigento, fu notificato un ulteriore provvedimento cautelare dal Tribunale di Sorveglianza di Agrigento. E Puntorno, all’atto della notifica, avrebbe lanciato alcune minacce: “A questo gli sparo in testa, glielo potete andare a dire”, rivolto al magistrato, Walter Carlisi, che firmò il provvedimento. Ebbene adesso la conseguente misura di sicurezza della libertà vigilata è stata revocata perchè il giudice, accogliendo le tesi del difensore, Teresa Alba Raguggia, ha ritenuto occasionale la minaccia al collega del suo ufficio e ha dichiarato cessata la pericolosità sociale. Puntorno, già capo Ultras della Juventus, è dunque in libertà dopo avere scontato parecchie condanne per vari reati.

“Ripristinate tutte le ore lavorative per gli oltre 70 dipendenti della SAS (Servizi Ausiliari Sicilia) utilizzati all’Asp di Agrigento. Si pone così fine ad una vicenda che si trascinava da troppo tempo”. Lo annuncia Carmelo Pace, capogruppo della Democrazia Cristiana all’Ars, che ha ricevuto notizia dal presidente della Sas Mauro Pantò.
“Ringrazio i vertici S.A.S. In particolare Mauro Panto’, il Direttore generale dell’Assessorato alla Sanità Iacolino, i vertici Asp Zappia e Mazzara per aver tutti insieme trovato una soluzione. Abbiamo sempre sostenuto che non si potevano ridurre le ore e di conseguenza lo stipendio e adesso – conclude Pace – si supera definitivamente una criticità, garantendo il diritto al lavoro e ridando dignità ai lavoratori che, come in questo caso, si occupano di assistenza ospedaliera e dei distretti veterinari di tutta la provincia di Agrigento”.

di Dorotea Rizzo

Torna a solcare le consolle dei locali di Palermo a suon di selezioni musicali dai tratti world – global, il Nomad Music Festival 2023, con una nuovissima batteria di date in calendario che porteranno la tribù danzereccia in giro per nuovi spazi e alla scoperta di nuove sonorità. Il Nomad Music Festival, organizzato dalla CSS Crew, è un festival musicale itinerante che ha coinvolto diversi presidi culturali e sociali della città. NMF’23 è esplorazione del territorio, scoperta di nuova musica, è la sensazione di appartenere ad un movimento che apprezza l’arte come strumento di un processo più grande.

Il prossimo appuntamento Nomad sarà il weekend del 2, 3 e 4 Giugno. Venerdì 2 giugno si parte in riva al mare con un dj set al tramonto ormeggiati a bordo di Lisca Bianca, alla Cala, di fronte la chiesa della Catena. A selezionare musica dalle 18 alle 20 la crew CSS. L’evento principale del weekend è previsto per sabato 3 giugno, presso l’Averna Spazio Open, all’interno dei cantieri culturali alla Zisa, dalle 18 fino all’1. La selezione musicale sarà curata da Napoli Segreta, Sara Mautone, CSS Crew e Deportivo Cuenca. Domenica 4 giugno la crew si sposterà nuovamente sul mare, con Democrazia Tropicale per una selezione musicale al Nautoscopio, per l’aperitivo, dalle 19 alle 21.

“Questo è il primo anno che abbiamo ampliato il format del festival” – mi spiega   il   giovane direttore artistico Gabriele Giannetto, durante una intervista.

” Inizialmente abbiamo incontrato una certa difficoltà a ritagliarci dei nostri spazi nel contesto del territorio palermitano per le sonorità poco diffuse, per esempio, che includono una musica proveniente da altre parti del mondo; la difficoltà deriva principalmente dall’incontro tra l’aspetto territoriale e quello globale. Lo scopo è quello di creare movimento attraverso un festival itinerante , un movimento   che mira  al divertimento di un pubblico eterogeneo che include adulti, giovani e bambini e, nello stesso tempo, anche ad incentivare la curiosità verso aspetti culturali differenti dai nostri ,  provenienti da diverse parti del mondo che vanno dalla musica  alla cucina, con una particolare attenzione anche alla cura della grafica e dell’ allestimento dei locali,  grazie alla preziosa  collaborazione dei ragazzi dell’Accademia Di Belle Arti. Insomma… nulla è lasciato al caso, ma programmato nei particolari per dare vita a un tipo di divertimento che include il ballo , la musica, ma anche la possibilità di riuscire a garantire un dialogo , un confronto, e poi  con orari abbastanza contenuti e con la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali, magari poco conosciuti nel nostro territorio, ma in grado di offrire l’opportunità di sperimentare campi culturali diversi a quelli a cui siamo abituati, incentivando uno scambio  bello e proficuo tra la gente del nostro territorio e quella proveniente da altri paesi del mondo. La musica, in questo senso, può rappresentare un valido strumento per arrivare là dove le parole non riescono a tramutarsi in fatti concreti” – conclude Giannetto.

Divertimento, inclusione sociale, arricchimento culturale …sono mete importanti che il festival cerca di incentivare, soprattutto nell’ambito delle nuove generazioni, e magari verso chi non ha la possibilità economica di potere viaggiare e sperimentare culture differenti. Il festival diventa per tutti una occasione per curiosare, per arricchirsi culturalmente, e superare le barriere della diffidenza nei confronti dei tanti   “stranieri”, residenti ormai da tempo nella  città. Del resto, se ci riflettiamo, il festival si sposa bene con una città come quella di Palermo abituata già da secoli all’inclusione e all’accoglienza di popoli di diverse etnie che hanno dominato il territorio lasciando tracce indelebili,   rendendolo variegato e unico in tutto il mondo,  un aspetto che merita  di avere un proseguo attraverso attività  come queste.

Sabato 3 giugno si alterneranno allo Spazio Open:

Napoli Segreta

Il collettivo è parte di qualcosa di più grande che accade oggi a Napoli. Uno spirito diverso che mette insieme musica, letteratura e immagine in un’estetica nuova, fuori dai soliti cliché sulla città. Napoli Segreta è un movimento culturale diffuso, frammentato, ma unitario che si muove tra avanguardia e retroguardia. Un viaggio sonoro attraverso mille Napoli diverse, condotto da Famiglia Discocristiana e DNApoli: vicende, aneddoti e spaccati di un ambiente lontano eppure assolutamente attuale e probabilmente futuro. Napoli Segreta è anche il nome della compilation, pubblicata da NG Records, che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk e disco. Un’azione di riscoperta sembrata anacronistica molti anni fa, ma poi divenuta leggenda e proseguita negli ultimi anni insieme ai Nu Genea.

Sara Mautone

Fotografa di moda, DJ e collezionista di vinili.

Ha iniziato la sua carriera radiofonica nel 2018 con una residenza sulla milanese Radio Raheem, per poi approdare recentemente su NTS, Rinse France e prestigiose mix series come Planet Trip e Alter Disco.  Specializzata in musica brasiliana e giapponese degli anni ’70 e ’80, ha un debole per il sound sofisticato ed etereo. Il suo immaginario si percepisce anche quando lavora dietro l’obiettivo e scatta fotografie caratterizzate da una predilezione per i corpi, la danza e movimento. Oltre ai suoi mix e apparizioni in radio, Sara si esibisce regolarmente nei più rinomati club e festival di tutta Europa, collaborando con realtà affermate come Jazz Re:found, Secretsundaze, Polifonic e Anna Molly.

Deportivo Cuenca

Un collettivo di DJ fondato a Palermo da Buzzy Lao e Federico Stabile. Il nome prende spunto da una delle più note squadre di calcio dell’Ecuador Club, Deportivo Cuenca, che ne rimanda anche la matrice sonora a cavallo tra l’elettronica selvatica dell’America Latina e la Dance europea contaminata dal bacino Mediterraneo.

Venerdì e domenica ad ingresso gratuito. Costo del biglietto per sabato 3 giugno è di euro 8,50 + euro 1,50 di prevendita. E’ possibile acquistare il biglietto qui https://www.ticketsms.it/event/Nomad-Music-Festival-2023.

La Regione ha avviato il trasferimento delle risorse economiche relative all’ex “Fondo autonomie locali” ai Comuni della Sicilia per l’annualità 2023. Si tratta di 184,1 milioni di euro ripartiti tra i 391 Comuni della Sicilia, in base ai criteri definiti dalla Conferenza regionale delle Autonomie locali. Il dipartimento regionale delle Autonomie locali provvederà al pagamento delle prime tre trimestralità del 2023. La quarta, invece, sarà erogata nei primi mesi del 2024 con gli eventuali conguagli. L’assessore agli Enti Locali, Andrea Messina, afferma: “La Regione è al fianco dei Comuni siciliani, assicurando i trasferimenti necessari alle amministrazioni locali, molte delle quali in grave dissesto economico-finanziario e bisognose con urgenza di fondi a garanzia del loro funzionamento. A breve saranno trasferite le risorse anche alle ex Province”.

Si aggiunge una nuova giornata a ingresso gratuito e stavolta cade anche a pochissima distanza dall’abituale “prima domenica del mese”: su decisione del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano nei siti italiani da quest’anno si entra infatti liberamente anche il 25 aprile e il 2 giugno.

Nelle prossime giornate a ingresso gratuito – venerdì e domenica prossimi – alla Valle dei Templi e al Museo archeologico Griffo si potrà approfittare anche per seguire gli archeologi che mostreranno aspetti inediti lungo i percorsi di visita; e partecipare ai percorsi immersivi curati da CoopCulture.  A partire da due occasioni imperdibili: sia venerdì (2 giugno) che domenica (4 giugno) alle 10, alle 11 e alle 12 si potrà scendere nell’ipogeo Giacatello con gli speleologi di Agrigento Sotterranea, e partecipare alla visita “L’acqua degli antichi” per scoprire il mondo sotterraneo realizzato dai greci di Akràgas per captare, trasportare e conservare l’acqua. Ticket: 10 euro.

PERCORSI SOTTERRANEI – VALLE SENZA SEGRETI. La visita è dedicata alle necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini, tra arcosoli, formae e sepolture, fino alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle. Si potrà partecipare sempre venerdì e domenica alle 10.15, alle 11.30 e alle 12.45.  Ticket: 10 euro. Negli stessi giorni, alle 16.45 è disponibile il percorso guidato e approfondito di due ore, “Valle senza segreti” esperienza a 360 gradi che coniuga la visita al tratto principale della Valle all’itinerario dei percorsi sotterranei. Ticket: 15 euro.

Il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 20 (le prime domeniche di ogni mese, il 25 aprile e il 2 giugno sempre gratuitamente), sono aperte le due biglietterie agli ingressi Giunone e Porta V. Il Museo archeologico Pietro Griffo è visitabile dalle 9 alle 19,30. Per prenotare le visite guidate: www.coopculture.it

Il”World Wild Tour” del “comandante” Zucchero Sugar Fornaciari farà tappa anche ad Agrigento il prossimo 27 luglio.

Ad annunciarlo lo stesso musicista italiano contentissimo di “immolarsi” ai piedi della Valle dei Templi di Agrigento, posto fra i più importanti e suggestivi dell’intero pianeta.

Il concerto fa parte della programmazione  della 17^ edizione del Festival del Mito ed è organizzato dalla Fondazione Teatro Valle dei Templi, Puntoeacapo e Shake it. I biglietti saranno disponibili a partire da domani, 1 giugno, alle ore 12, su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket ciaotickets) e nei circuiti abituali.

Ovviamente la notiza di Zucchero ad Agrigento ha reso felici agrigentini, della provincia e della Sicilia tutta. Lo spettacolo è assicurato.

Non sappiamo se quello scampolo di detrattori giurgintani sarà felice di questo eccezionale evento. Di certo non sprizzerà gioia da tutti i pori. Anzi non si esclude un ormai “pani e tumazzu”… accesso agli atti…

Il sindaco di Agrigento Franco Miccichè ha disposto il divieto di balneazione per la stagione 2023 nei seguenti tratti di mare e di costa della città.
Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento: foce del fiume Naro, 200 metri a destra – 200 metri a sinistra; foce fiume Akragas, 200 metri a destra e 300 metri a sinistra;
Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per altri motivi: porto di San Leone.
Tratti di mare e di costa temporaneamente non balneabili per inquinamento: mare Nostrum.
Tratti di mare e di costa interessati da immissioni: foce del fiume Naro, 200 metri a destra e 200 metri a sinistra; foce del fiume Akragas, 200 metri a destra e 300 metri a sinistra.
Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per motivi sicurezza: costone località Caos, località Drasy, spiaggia ex locale Oceano Mare a San Leone.