Novembre 2023 - Pagina 10 di 34 - Sicilia 24h
Home / 2023 / Novembre (Pagina 10)

Una coppa preziosa, monili e gioielli: e i più bravi potranno provare a creare una copia della famosa Phiale aurea. Storie di principi e di tesori questa domenica (26 novembre) alle 16,30 al Museo archeologico “Pietro Griffo”, parte del Parco della Valle dei Templi.

È infatti in programma un laboratorio con visita didattica per bambini e ragazzi (tra 6 e 12 anni) che partirà proprio dalle teche del museo che ospitano i preziosi reperti scoperti nelle sontuose sepolture di Sant’Angelo Muxaro. Da dove arrivava anche la bellissima phiale aurea oggi esposta al British Museum. I piccoli partecipanti potranno tentare di realizzare una copia della preziosa coppa, modellandola e utilizzando la tecnica dello sbalzo su foglio laminato e colorandola con tempere lavabili. Ci sarà spazio anche per un racconto, una storia ispirata alla copia appena nata, che ogni bambino potrà portare via con sé.

Partecipazione: 5 euro

La Cisl Agrigento Caltanissetta Enna si affida a Carmela Petralia. La neo Segretaria generale subentra a Emanuele Gallo. Questo l’esito del voto espresso in consiglio generale dai dirigenti sindacali riuniti all’Hotel Garden di Pergusa. Rinnovata anche la segreteria che viene completata da Paolo Ottaviano e Filippo Bartolotta.

Carmela Petralia, ennese, 37 anni, laureata in Legge, è una delle più giovani dirigenti donne cisline. Dal 2006 in Cisl, fra i tanti incarichi ricoperti è stata anche responsabile dell’ufficio legale e vertenziale. Nel 2017 è entrata a far parte della segreteria della Ust guidata da Emanuele Gallo, cui oggi subentra nel ruolo di Segretario generale. “Intendiamo salvaguardare il grande lavoro svolto in questi anni con Emanuele Gallo che ringrazio – ha detto la neo segretaria –. Abbiamo seguito problematiche di rilievo dando il nostro contributo alla loro risoluzione. Continueremo a occuparci dei temi preminenti le aree interne del nostro territorio che meritano attenzione e soprattutto riscatto. Vogliamo attenuare gli squilibri territoriali che sembrano non interessare la politica favorendo l’apertura di un dialogo serio e costruttivo con tutto il mondo istituzionale, politico, delle categorie produttive e dell’associazionismo. Insieme dobbiamo trovare le strategie per un doveroso rilancio”.

Per Carmela Petralia e la sua segreteria i valori identitari della Cisl resteranno “punto di riferimento della nostra azione di rappresentanza impegnandoci in  favorire delle politiche economiche, fiscali e di welfare necessarie in una zona della Sicilia che è afflitta da tante emergenze e che deve fronteggiare il rischio spopolamento. Ci siamo posti l’obiettivo di intensificare la nostra presenza sul territorio, aumentando la contrattazione aziendale e la concertazione territoriale, riaffermando la salda presenza della Cisl quale baluardo di legalità. Le nostre azioni saranno sempre orientate verso onesta e rettitudine”.

 

Dalla Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale semaforo verde ad altri 5 milioni di euro al disegno di legge di riforma delle Province. Dettagli e interventi.

La Sicilia accelera sulla riforma delle Province verso il traguardo dell’elezione diretta del presidente e dei consiglieri provinciali. La Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale, presieduta da Letterio Dario Daidone, di Fratelli d’Italia, ha reso parere positivo all’emendamento dell’assessore all’Economia, Marco Falcone, che stanzia altri 5 milioni di euro, in aggiunta ai 5 già inseriti nel testo base, per la copertura finanziaria. Per sostenere l’intero costo mancherebbero all’appello altri 10 milioni di euro, che potrebbero essere stanziati nella prossima manovra di bilancio. Adesso il disegno di legge è atteso in Commissione Affari Istituzionali, dopodiché sarà la volta dell’Assemblea Regionale per l’esame e l’approvazione definitiva. Il semaforo verde in Commissione è accolto positivamente.

Fabio Teresi, dirigente del Partito Democratico e candidato alla carica di presidente della Provincia di Palermo per l’area Orfini, commenta: “La norma approvata in Commissione Bilancio dell’Ars, che prevede la reintroduzione dell’elezione diretta dei presidenti delle Province, è una buona notizia, così come è una buona notizia la volontà politica, praticamente unanime, di accelerare il percorso in Parlamento. Adesso tocca alla politica, e per quello che ci riguarda alla coalizione di centrosinistra: acceleriamo su programma e classe dirigente per non trovarci impreparati alla sfida della prossima primavera. Noi siamo già in campo, e ribadiamo la disponibilità al confronto politico per portare alla vittoria il Partito Democratico e il fronte progressista”.

E Totò Cuffaro, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, da sempre sostenitore del ripristino delle Province come indispensabile organo intermedio tra Comuni e Regione, afferma: “La legge di riforma elettorale per la reintroduzione delle Province in Sicilia ha ottenuto il parere della commissione Bilancio ed è ormai pronta per approdare in Aula. Manca soltanto la presa d’atto della Prima Commissione, presieduta da Ignazio Abbate della Democrazia Cristiana, che, come tutto il nostro partito, è un grande sostenitore del ritorno delle Province, e che vogliamo ringraziare per il lavoro svolto. L’approvazione della legge sarà un impegno mantenuto con gli elettori siciliani del governo Schifani. E’ un risultato importante che ci consentirà una migliore rappresentanza democratica e la salvaguardia del territorio”.

E la capogruppo della Lega a Sala d’Ercole, Marianna Caronia, rilancia: “Le Province e le Città metropolitane siciliane potrebbero andare al voto, con l’elezione diretta degli organi, già nel 2024: con 10 milioni di euro stanziati si potranno tenere le elezioni e finalmente saranno i cittadini a scegliere i propri rappresentanti. Come Lega abbiamo spinto molto per arrivare a questo risultato, intestandoci anche un’azione forte a Roma dove in Parlamento è già stato approvato un emendamento del partito alla legge di Bilancio che elimina il taglio finanziario per gli Enti locali. In pratica, grazie alla Lega, sono stati riassegnati 50 milioni alle Province e 100 milioni ai Comuni. In Sicilia, invece, con la legge che ci accingiamo ad approvare determineremo le condizioni per rendere funzionali le ex Province ridando la parola ai cittadini”.

Giuliana Miccichè

Cocaina, oltre cento dosi, hashish, bilancini e mannitolo. Non mancava nulla a casa di Lorenzo Scibetta, 43 anni, di Porto Empedocle pronto per essere spacciato.

I poliziotti del Commissariato Frontiera hanno arrestato l’empedoclino, disoccupato, con l’accusa che tutta la droga posseduta in casa era pronta per essere spacciata, quindi detenzione e spaccio di stupefacenti.

I poliziotti seguivano Scibetta da diversi giorni ed avevano notato che lo stesso spacciava droga. Da li la perquisizione fatta in casa. Il materiale trovato in possesso di Scibetta avrebbe fruttato 5 mila euro.

L’uomo è stato arrestato.

 

 

Stamattina il suo cuore ha cessato di battere. Ha lottato con tutte le sue forze contro un male che dopo alcuni anni non gli ha dato scampo.

Claudio Miceli si è spento questa mattina, tra l’affetto dei suoi cari Claudio Miceli, 66 anni, sposato con Rossana Campione e papà di Giuseppe e Carla.

Farmacista di lunga data, persona stimata e voluta bene sia ad Agrigento che a Palma di Montechiaro, dove anche in quel luogo gestiva una farmacia.

Alla famiglia le condoglianze di tutto lo staff di sicilia24h.it.

Promossi da Inner wheel club Sciacca Terme un ciclo di incontri sulle “Relazioni sane”. Venerdi e sabato prossimi in programma i primi due appuntamenti, il primo presso l’I.I.S.S don Michele Arena e il secondo presso il Liceo Classico Tommaso Fazello della città marinara. Secondo il progetto curato e presentato a suo tempo da Inner Wheel agli Istituti scolastici cittadini – e reso tragicamente attuale anche a seguito degli ultimi femminicidi e tra questi quello della giovane Giulia Cecchettin,-  “è necessario che le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio collaborino proficuamente perseguendo gli stessi obiettivi per un’ azione educativo- formativa efficace per le nuove generazioni. Pertanto è fondamentale in quest’ottica portare avanti iniziative incentrate sulle cosiddette relazioni sane tra i giovani, tra i ragazzi e le ragazze, con l’ausilio di professionisti di diverse aree, quali sociologi, psicologi, teologi, consulenti filosofici, pedagogisti, mental coach, avvocati mediatori e magistrati in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per prendere consapevolezza del problema, sapendo riconoscere le situazioni di pericolo, prevenendo i casi di dipendenza effettiva”. L’articolato progetto di Inner Wheel Club coinvolge ovviamente i docenti e le famiglie in maniera volontaria con la formazione di gruppi omogenei.” Questi gruppi– secondo Inner Wheel- dovrebbero riunirsi una volata al mese per un ciclo di incontri di “discussione e autoconsapevolezza” su temi come le relazioni affettive, il rispetto reciproco e sugli stereotipi più diffusi nella società”. Venerdi all’Istituto Don Michele Arena interverranno l’avv. Annalisa Alongi, presidente di Inner Wheel Club Sciacca Terme e la psicoterapeuta Alessandra Maniscalco. Sabato al Liceo Classico Fazello relazioneranno la psicoterapeuta Maria Grazia Bonsignore, il prof. Francesco Pira e la presidente del Club Annalisa Alongi.

“Il marketing territoriale in Sicilia metodi e strumenti per la crescita economica di borghi e città della cultura a vocazione turistica “.  E’ stato il tema al centro del convegno promosso dal Comune di Realmonte  in collaborazione con il CESEL Accademy, presieduto da Aldo Cimino che ha coinvolto i presenti  in un percorso di formazione  per coinvolgere il territorio in attività di marketing inerenti l’ambito turistico- ricettivo.

Stiamo lavorando a 360 gradi e su diversi fronti – dichiara il sindaco Sabrina Lattuca- apriremo a breve il sito  e ,speriamo di poter assistere nelle più breve tempo possibile al riconoscimento della Scala dei Turchi  come bene UNESCO . Un importante percorso di formazione che ha coinvolto tanti operatori del settore turistico. Momento iniziale di  tante attività che l’amministrazione comunale ha in cantiere  con l’obiettivo di   poter dire noi siamo un paese turistico di qualità  e di eccellenza  che fa della bellezza del proprio territorio il suo cavallo di battaglia  “

L’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) in Prefettura per affrontare i problemi che attanagliano la sanità agrigentina.

“Nessun tono polemico nei confronti della Direzione strategica dell’Asp” precisa Salvatore Occhipinti, presidente di Opi Agrigento, che insieme a Salvatore Lentini e Salvatore Montaperto, rispettivamente revisore dei conti e vicepresidente Opi, stamattina è stato ricevuto dal capo di gabinetto della Prefettura, Elisa Vaccaro.

“Riteniamo – prosegue Salvatore Occhipinti – che la soluzione alla mancanza di camici bianchi sia sicuramente difficile e complessa ma ci sono altri argomenti da trattare. In tal senso, abbiamo chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico, con il prefetto Romano a fare da garante, che riunisca anche i rappresentanti dell’Azienda sanitaria provinciale, dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Agrigento e i componenti delle aree Sanità delle organizzazioni sindacali così da esaminare ogni problematica e individuarne le più opportune soluzioni. Crediamo che il confronto con l’Asp possa essere assolutamente propositivo in termini di soluzioni. È chiaro come l’obiettivo di questa nostra iniziativa sia volto esclusivamente a garantire la sanità all’utenza della quale, ribadisco, facciamo parte anche noi”.

Nel corso dell’incontro, sono stati trattati alcuni temi caldi della sanità locale tra i quali il sovraffollamento dei Pronto soccorso, la mancanza di filtri da parte della Medicina del territorio compresi gli Ospedali della comunità e le Case della comunità. Ma si è parlato anche di soluzioni quali, ad esempio, la realizzazione di un’area a gestione infermieristica utile sia ai medici che vi troverebbero i propri pazienti, sia allo snellimento delle aree di emergenza.

“Ovviamente, si rende necessario il confronto con l’Asp per evitare di disperdere energie perseguendo un progetto senza presupposti. Siamo convinti – conclude il presidente Occhipinti – che, soprattutto in queste circostanze di emergenza, il raffronto senza alcuna polemica tra le diverse istituzioni, sia utile all’individuazione di soluzioni per il bene della collettività”.

L’assessore regionale all’Energia e coordinatore del Movimento per le Autonomie di Agrigento, Roberto Di Mauro, ha incontrato il vice ministro alle Infrastrutture, Edoardo Rixi, durante la sua visita in Sicilia. Hanno discusso in particolare del progetto di raddoppio delle carreggiate della statale 115 dallo svincolo A29 di Castelvetrano fino a Gela, attraversando Agrigento. Nel pomeriggio di oggi, Di Mauro, insieme al vice ministro Rixi, partecipa ai lavori di un convegno a Menfi, dalle ore 17:30 in poi, sulle infrastrutture dell’Agrigentino e la valorizzazione della Valle del Belice, con gli interventi, tra gli altri, del presidente della Regione, Renato Schifani, e del deputato europeo, Annalisa Tardino.