Marzo 2021 - Pagina 5 di 59 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Marzo (Pagina 5)

Istituite quattro nuove “zone rosse” con ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Si tratta dei territori comunali di Biancavilla (in provincia di Catania), Francavilla di Sicilia e Gaggi (Messina) e Santa Margherita di Belice (Agrigento).

Il provvedimento, che prevede la chiusura di tutte le scuole nei comuni interessati, entrerà in vigore mercoledì 31 marzo e fino al 14 aprile 2021. Per tutte le zone rosse vigerà il divieto di transito, in ingresso e in uscita, dall’1 al 6 aprile 2021 per raggiungere le secondo abitazioni. Prorogata fino al 6 aprile 2021 la zona rossa a Caltanissetta, come da richiesta del sindaco e sulla base della relazione fornita dall’Asp territoriale

 

Francesco è nato il 18 febbraio di questo anno, ed oggi, dopo aver sconfitto il covid, è simbolo di speranza per tutta la città di Porto Empedocle.
A dare la bella notizia, la sindaca Ida Carmina, dalle pagine del famoso social, in questo lunedì della settimana di Pasqua.
Francesco è stato uno dei più piccoli contagiati dal covid in tutta la Sicilia, ma piccolo e forte, ce l’ha fatta e ha sconfitto il virus.
Così la Sindaca di Porto Empedocle: “Ed io a nome di tutta la città gioisco della sua forza. Un pensiero speciale alla mia carissima Viviana Pisciotto, oggi mamma coraggio, ieri mia alunna, che nonostante le grandi difficoltà , i naturali momenti di scoramento, ha saputo portare avanti la battaglia contro il Covid con coraggio e determinazione
Sono orgogliosa di lei, come insegnante, come donna e come sindaco”.
Il piccolo Francesco era stato contagiato insieme a tutta la sua famiglia, oggi tutti guariti.

799 i nuovi positivi al Covid 19  su 23.280 tamponi processati, con una incidenza di positivi al 3,4%, in leggera diminuzione rispetto a ieri. La Sicilia è settima per numero di contagi giornalieri.

Le vittime sono state 24 nelle ultime 24 ore .

Dall’inizio della pandemia 4.607.

Il numero degli attuali positivi è di 17.417 con 417 casi in più rispetto a ieri, mentre i guariti sono 358. Negli ospedali i ricoverati sono 1009, 36 in più rispetto a ieri. Quelli nelle terapie intensive sono 133, quattro in più.

I nuovi contagi per province:

Palermo 389,

Catania 75,

Messina 51,

Siracusa 58,

Trapani 20,

Ragusa 15,

Caltanissetta 48,

Agrigento 118,

Enna 25.

In distribuzione nazionale da giovedì 1° aprile 2021 “Raccontare Sciascia” di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo, con un saggio introduttivo di Salvatore Ferlita e un ricco inserto fotografico di Angelo Pitrone: un libro che narra gli aspetti salienti, meno conosciuti, curiosi che riguardano la vita di Leonardo Sciascia, il primo autore a parlare della mafia in un romanzo, e la sua vasta produzione.

Il testo contiene due interviste a Giacomo Lombardo e Franco Nicastro e un QR Code per ascoltare il “Tema di Regalpetra”, brano inedito di Giuseppe Maurizio Piscopo che costituisce la colonna sonora del libro.

“Raccontare Sciascia” fornisce una chiave d’accesso alla scrittura di uno dei più significativi intellettuali del Novecento attraverso grandi temi, fondamentali nella produzione di Sciascia: la scuola, la mafia, la fede, il cinema, il teatro, la giustizia, le feste, i viaggi, la religiosità, la pittura, la fotografia, le speranze e i sogni dei siciliani. Nel libro non mancano spunti, aneddoti e rarità che ingolosiranno gli appassionati dello scrittore di Racalmuto.

Il libro fornisce anche un utile strumento per introdurre lo studio di Sciascia nelle scuole, con un ricco corpus di testi consigliati e degli spunti di approfondimento al termine di ogni capitolo, pensati per stimolare la riflessione degli studenti sulla produzione letteraria dell’autore e sugli argomenti che rappresentano il cardine della sua narrazione, le questioni universali dell’uomo come l’essere, la morte, la memoria, l’oltre.

Gli autori: Giuseppe Maurizio Piscopo (Favara 1953), maestro elementare, compositore e musicista, ha collaborato con Radio Rai Sicilia e scrive per diverse testate. Ha pubblicato tra l’altro Merica Merica  viaggio verso il nuovo mondo con Salvatore Ferlita (Sciascia Editore, 2015), Sogni e Passioni (Medinova Editore, 2017),  Le Avventure di Lino Panno (Qanat Editore, 2017), La maestra portava carbone con Salvatore Ferlita (Torri del vento, 2018), Il vecchio che rubava i bambini  (Aulino Editore, 2019).

Angelo Campanella (Agrigento 1979) insegna Lettere nei licei. Ha pubblicato tra gli altri La lunga vita di Creonte Re (Youcanprint2011); Le avventure di Ulisse (Estero Editore 2013); Come gabbiani sull’acqua. Lampedusa tra due mondi (Estero Editore 2014, Premio Speciale “Buttitta” per la narrativa); il saggio di linguistica Toponimi agrigentino-nisseni tra cartografia e tradizione orale (Edizioni dell’Orso 2015); La scala nascosta. Il cyberbullismo nel mondo degli adolescenti (Estero Editore 2019).

 Scade domani il termine per presentare le domande di partecipazione alla prima sessione degli esami di idoneità professionale per l’attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. Le domande corredate della documentazione richiesta dovranno pervenire, a mezzo servizio postale o brevi manu, entro le ore 12,00 del 30/03/2021 al Settore Solidarietà Sociale e Trasporti – Piazza A. Moro 1, 92100, Agrigento.

La prima sessione d’esame per l’anno 2021 si svolgerà in un periodo compreso tra il 15 aprile e il 30 maggio, tenendo conto delle eventuali limitazioni della pandemia da covid-19.

Alla prova di esami possono partecipare tutti coloro che sono in possesso alla data del 30 marzo dei seguenti requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto all’obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all’esame presso un organismo appositamente autorizzato.Potranno partecipare agli esami anche gli aspiranti trasportatori che hanno già presentato una richiesta valida per le sessioni precedenti non completate per l’emergenza Covid-19, i quali saranno inseriti, d’ufficio, nella prima sessione 2021, previa verifica dei requisiti.

Per avere maggiori informazioni in merito al bando e per lo svolgimento degli esami gli interessati possono rivolgersi negli uffici del Settore Turismo, Attività Produttive e Trasporti in via Esseneto n. 66 ad Agrigento, oppure si possono rivolgere alle sedi dell’Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio presenti in diversi comuni della provincia.

Proseguono i flussi di migranti verso Lampedusa. Sono sbarcati nottetempo 59 tunisini. Hanno viaggiato su una “carretta” di 8 metri, intercettata 12 miglia a sud dell’isola da una motovedetta della Guardia costiera che l’ha scortata fino al molo Favarolo. Dopo un primo accertamento sanitario direttamente sul molo, i migranti sono stati trasferiti nell’hotspot di contrada Imbriacola dove al momento vi sono complessivamente 91 persone.

A San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, è accaduto che durante la messa una donna è svenuta, è stata trasportata in ospedale ed è risultata positiva al covid. Si tratta di una donna di 49 anni che nella chiesa del Convento, ad un tratto, ha perso i sensi. Subito è stata soccorsa da un operatore del 118 libero dal servizio che ha telefonato ai colleghi. Sul posto è giunta un’ambulanza che ha trasportato la 49enne in ospedale. E’ stata sottoposta a tampone ed è risultata positiva al coronavirus. Nei giorni scorsi la donna avrebbe avvertito solo lievi malesseri. Poi, prima della messa, delle vertigini. Le condizioni della paziente non sarebbero gravi.

Generale Figliuolo,
grazie per essere sceso qui in Calabria.
Grazie per averci fatto sentire parte di un tutto, grazie per non essersi dimenticato del sud che scricchiola, che è sgangherato, disorganizzato, disonesto a volte e – per alcuni – irrecuperabile.
Però sarebbe stato meglio un “bene ma non benissimo”, un “potete, possiamo, dobbiamo fare di più”, un “pensavo peggio” ma non un “sono molto contento di quello che la Calabria sta facendo”.
Perché sa, noi siamo quelli che abbiamo avuto tale Carlo Cotticelli a dirigere la fase iniziale della pandemia, siamo quelli che hanno a casa malati gravissimi allettati e viene loro detto di andare a Scicli, in Sicilia, a fare il vaccino, siamo quelli che chiamano il centro prenotazioni e non c’è manco la linea.
Siamo quelli che nei piccoli centri si sono fatte appena che due giornate di vaccinazioni, siamo quelli che non sappiamo dove finiscono le dosi perché chi non lo doveva ricevere, il vaccino, lo ha ricevuto.
No generale Figliuolo, non può essere contento di questa Calabria, noi non lo siamo, non può esserlo lei.
La prossima volta, torni con più calma.
Perché i numeri forse diranno la loro, i grafici e le tabelle anche, ma qui c’è la disperazione, solo che non gliel’hanno messa sotto gli occhi, per la vergogna.
Cosa vi siete detti con il Commissario Longo?
Sì quello che fino a due giorni prima del suo arrivo in Calabria, si lamentava con la stampa, andava in Tv sdegnato per la situazione tragica in cui versa la regione, e circa il fatto che – a dir suo – non ce la si potesse fare, che lui non ce la potesse fare da solo, che non ci fosse uno straccio di organizzazione.
La domanda a lei, generale e a Longo:  “Lui ha avuto lei a disposizione, la più alta carica per quanto riguarda l’emergenza per la pandemia, cosa le ha detto, cosa ha chiesto? Ma sopratutto che risposte gli sono state date?”
Perché sennò qua finisce che a lamentarci si è tutti bravi, ma quando c’è da riferire circa la realtà, siamo tutti intenti a fare altro.
Cordialmente
Simona Stammelluti 
Vicedirettore Sicilia24h.it 

I Consiglieri Comunali del Partito Democratico e del gruppo Raffadali Cambia, Salvatore Gazziano, Caterina Giglione, Salvatore Lombardo, Domenico Tuttolomondo e Stella Vella, hanno ufficialmente chiesto al Sindaco di Raffadali, di adoperarsi per la realizzazione di un nuovo Hub vaccinale, nel territorio comunale ed esattamente nel Palatenda “Carlo Alberto Dalla Chiesa”.

Il nuovo piano vaccinale prevede a partire dai prossimi giorni, un incremento delle somministrazioni di vaccino in tutto il territorio nazionale e dunque sarà necessario, per una migliore logistica, individuare nuove strutture e nuovi spazi da destinare a luoghi di vaccinazione.

I Consiglieri Comunali dichiarano: “Il Comune di Raffadali è al centro di un comprensorio più vasto, confinante con i Comuni del Feudo D’Alì (Santa Elisabetta e Joppolo Giancaxio), ma anche nelle vicinanze di Sant’Angelo Muxaro e San Biagio Platani e dunque sono diversi i cittadini che per ricevere il vaccino, necessitano di recarsi nelle strutture del Palacongressi, negli Ospedali ed in alcuni casi nelle sedi individuate fuori provincia”.

“Il nostro Comune – dichiarano i Consiglieri – dispone di diverse strutture, in grado di essere destinate ad Hub vaccinali, tra questi il nuovo Palatenda “Carlo Alberto Dalla Chiesa””.

“Chiediamo al Sindaco di Raffadali, di adoperarsi in sinergia con i Sindaci dei Comuni coinvolti, per la realizzazione del nuovo Hub vaccinale. Riteniamo che tale iniziativa possa agevolare gli spostamenti dei cittadini delle comunità coinvolte ed allo stesso tempo favorire una maggiore ed immediata somministrazione dei vaccini”.