Dunque, è stato respinto il ricorso presentato da alcuni migranti a bordo della Sea Watch alla Corte europea dei diritti umani al fine di ottenere l’autorizzazione allo sbarco in Italia. In proposito è intervenuto il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che ha commentato: “Anche la Corte Europea di Strasburgo conferma la scelta di ordine, buon senso, legalità e giustizia dell’Italia: porti chiusi ai trafficanti di esseri umani e ai loro complici. Meno partenze, meno sbarchi, meno morti, meno sprechi. Indietro non si torna”. La Corte europea ha comunque raccomandato all’Italia di continuare a fornire tutta l’assistenza necessaria alle persone a bordo della nave in situazione di vulnerabilità a causa dell’età o dello stato di salute. La nave batte bandiera olandese ed è condotta da una organizzazione non governativa tedesca, e da Olanda e Germania, nonostante i solleciti da parte del governo italiano, non è giunta alcuna disponibilità ad accogliere i migranti a bordo.
Notizie correlate
-
Aldo Mucci (SGS): “A Bruxelles con la nostra valigia di idee per una scuola del futuro”
Condividi Visualizzazioni 432 Il sindacato SGS Scuola si prepara a portare la voce dell’istruzione italiana a... -
Madre e sorella vessate: giudizio immediato per un empedoclino
Condividi Visualizzazioni 531 Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Giuseppa Zampino, accogliendo... -
Cocaina, hashish e contanti in automobile: arrestati
Condividi Visualizzazioni 499 I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato un pregiudicato di 47 anni...