Quattro domande a Berta Ceglie. Regista e interprete dello spettacolo “Le Anime di Trezza, l’ultimo Padron ‘Ntoni” dedicato a Marcello Perracchio e Lamberto Puggelli

Condividi

Da dove viene l’idea dello spettacolo “Le anime di Trezza”?

Viene dalla mia interiorità. Dal mio modo si percepire le presenze e  le assenze. Quelle anime che pur non essendo più tra noi, vivono a livello energetico attorno a noi, dentro di noi e negli spazi che li videro protagoniste. Il romanzo dei Malavoglia si presta all’evocazione dei personaggi e non solo alla loro rappresentazione teatrale”.

Quale tipo di emozioni volevi che arrivassero agli spettatori?

Volevo consegnare allo spettatore lo spettro di un sentire che non si lasci trasportare dalla fiumana degli eventi e dei sentimenti toccati drammaturgicamente ma che viceversa, si lasci cogliere e accompagnare, dileguandosi a tratti e tessendo quel filo impalpabile che lega la finzione scenica alla realtà”.

Perché possiamo parlare di uno spettacolo esoterico?

L’esoterismo ha a che fare con la spiritualità, ma con una spiritualità non di massa, non a tutti accessibile, ma solamente ai pochi che  riescono a catturarne l’essenza. Questo spettacolo è pregno di spiritualità, di anime che lasciano la loro impronta e che evocano i segreti di un approccio al divino trasmissibile e percepibile solamente a chi voglia farsene carico. Le anime raccontano sé stessi attraverso un approccio spirituale”.

 Quanto il testo, le scene e i costumi e le musiche hanno navigato assieme remando verso la stessa meta?

Il testo di Antonella Sturiale,  ricalca la mia idea in quanto le anime sono state “immaginate” come una sorta di evocazione mistica, raccontandosi con un’espressione tipica di chi guarda a distanza, distaccandosi dal sé. Sono stati immaginati dall’autrice come inquilini del Paradiso. Luogo dove la coscienza diventa Dio e dove le frequenze universali divengono potenti, tangibili, vivide.

I costumi di Giorgia Salvo e le scene volutamente  simbolistici, sono pregni di richiami cromatici allusivi e suggestivi.

Il blu del grande mare che muta eppure resta immutabile e che si fa presenza simbolica in panneggi di velluto che mutano forme e donano quadri scenici sempre differenti quasi a sottolineare quel cammino interiore “faticoso, incessante, flebile e fatale dei personaggi verghiani.”

 Anche la musica parte dal mare. Dal mare Mediterraneo che avvolge, giunge e si allontana da Trezza che di questo mare è  centro geografico, da dove si dipartono e arrivano umori, gioie e dolori di antichi popoli che lo hanno attraversato e ancora oggi lo attraversano.

Le musiche, scelte ed eseguite da Maurizio Maiorana,  risentono di questa varietà di linguaggi musicali e delle diverse lingue dei canti. E pur essendo frutto di diverse epoche e diversi popoli, appartengono alla stessa famiglia né più e né meno come i personaggi dei Malavoglia. Sfociando alla fine, tramite una struggente Ave Maria in lingua ispanica, verso il mare del Divino”.

Notizie correlate

Leave a Comment