Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 5 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 5)

Martedì 30 maggio alle ore 9.30 presso l’AUDITORIUM DELL’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Enogastronomici e per l’ospitalità alberghiera “N. Gallo” di Agrigento avrà luogo la Cerimonia di premiazione del concorso “Damarete” da 2500 anni contro la violenza giunto alla undicesima edizione.

Il concorso destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Agrigento e di Caltanissetta si pone come obiettivo la promozione di una cultura della Non-Violenza fra le giovani generazioni.

Il Concorso è istituito dall’associazione “Focus-Group” Onlus, e dal centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto

Una Commissione ha visionato tutti gli elaborati.

Questa l’UNDICESIMA EDIZIONE del concorso Damarete ha quest’anno ha visto la partecipazione di:

12 ISTITUTI SCOLASTICI FRA IL PRIMO E IL SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO E DI CALTANISSETTA

PER UN TOTALE DI CIRCA 200 STUDENTI E UNA PRODUZIONE DI 105 LAVORI

E SONO 46 GLI INSEGNANTI CHE HANNO PROMOSSO E COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI

 

Anche quest’anno verrà attribuito il premio Damarete riservato agli insegnanti, con l’assegnazione della targa intitolata alla prof.ssa Maria De Castro Patti, scomparsa nel 2008, insegnante di lettere alle scuole medie, donna dalle spiccate doti umane e professionali e generosa benefattrice del Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto per avere donato i locali e contribuito fattivamente ed economicamente alla crescita del Centro.

È stato istituito questo riconoscimento al fine di gratificare l’insegnante particolarmente impegnata in azioni positive contro ogni forma di disagio, violenza e discriminazione, riuscendo a coinvolgere positivamente gli alunni in un percorso di conoscenza e prevenzione della violenza di genere.

 

Verrà, inoltre, assegnato un riconoscimento riservato ai dirigenti scolastici alla memoria del dott. Giannunzio Gatto, neuropsichiatra infantile dell’Asp di Agrigento che sin dall’apertura del centro antiviolenza telefono aiuto ha collaborato attivamente alla sensibilizzazione e formazione degli operatori del territorio.

Nel corso della cerimonia saranno premiati, secondo le varie sezioni del concorso, i vincitori, verranno consegnati gli attestati ai docenti che hanno accompagnato e stimolato gli alunni durante tutto l’anno scolastico nella creazione di tutti gli elaborati che si ricorda sono inediti e infine le targhe di partecipazione alle scuole che hanno partecipato.

Presenta la cerimonia Angelo Palermo

Si sono dati appuntamento a Santa Elisabetta, in Piazza San Carlo, per l’ennesima iniziativa della grande campagna Nazionale Ri Party Amo che il WWF ha organizzato per pulire e recuperare 20 milioni di mq di territorio in tutta Italia.

Ma, in realtà, hanno trovato soltanto alcuni rimasugli di ubriaconi del sabato sera. Poi il nulle. Un paese pulito.

Né plastiche, vetri, lattine, cartacce, sacchetti, come si vede in troppi paesi della Sicilia.

Arrivano fino al Monte Cheli, al centro del paese, per ammirarne le specificità storiche, archeologiche, mitologiche e geologiche, e niente immondizia. Stupendi, i cittadini di Santa Elisabetta.

Ad accogliere i volontari del WWF Sicilia Area Mediterranea, con il presidente Giuseppe Mazzotta in testa, c’erano il sindaco, Mimmo Gueli, con la sua vice, on. Giovanna Iacono, il presidente dell’Associazione locale Hosaycos, Francesco Rizzo, e quello dell’associazione Ada, Calogero Sammartino, con l’esperto Salvatore Cumbo e la geologa Greta Militello. Della delegazione WWF faceva parte anche l’arch. Alberto Di Gaetano, project manager di un Erasmus+ con la Fundacja mare, per scambi esperienziali sul volontariato in Polonia e in Italia.

L ‘ospitalità si è subliminata in un aperitivo offerto a tutti i volontari, scherzosamente definito “tarallucci e vino”, che ha confermato l’alto senso di civiltà che questo popolo possiede.

Dramma questa mattina all’interno di un supermercato di Sciacca nel quartiere Perriera. Un uomo è morto a causa di un improvviso malore mentre era alla cassa in compagnia della moglie e si stava apprestando a pagare il conto.

L’uomo, un sessantenne, si è improvvisamente accasciato davanti alla moglie, agli impiegati e agli altri clienti che non hanno potuto fare nulla per aiutarlo, se non chiamare i soccorsi. Sul posto è arrivata un’ambulanza del servizio 118 ma non c’era più nulla da fare. Per gli accertamenti di rito anche i carabinieri della locale stazione. La morte sarebbe stata provocata da un infarto fulminante.

Il corpo è stato restituito alla famiglia che potrà fissare la data dei funerali. Tante le persone che, appena ricevuta la notizia, si sono strette al dolore dei familiari.

Sta arrivando il “Sì”, da parte di diversi sindaci dell’agrigentino, alla manifestazione del prossimo 17 giugno organizzata dal Cartello Sociale: “una giornata di mobilitazione generale per fare chiarezza sulle linee di fondo a cui si ispirano decisioni che non vanno certamente nella direzione di assicurare standard efficienti del servizio sanitario”. Anche il primo cittadino di Agrigento, Franco Micciché, ha assicurato la presenza e invita i cittadini ad esserci. Il cartello ha rivolto un accorato invito ai primi cittadini della provincia di Agrigento “affinchè facciano sentire la loro voce e quella delle comunità che rappresentano partecipando alla giornata”. Si partirà da piazza Cavour, ad Agrigento, alle 10 per poi sfilare in corteo attraverso il viale della Vittoria fino a Porta di Ponte dove ascoltare alcune testimonianze e , infine, per consegnare al Prefetto un documento che illustra le ragioni dell’iniziativa.

“Formalizzo la mia adesione, il prossimo 17 giugno, alla grande manifestazione promossa dal Cartello sociale di Agrigento a difesa della Sanità pubblica e contro ogni progetto di Autonomia differenziata, che ha il solo scopo di impoverire ulteriormente questa terra. Sarò in piazza con, mi auguro, tanti miei concittadini perché arrivi chiaro un messaggio al Governo nazionale e a quello regionale: i siciliani non abbasseranno la testa”. A dichiararlo è il sindaco di Favara Antonio Palumbo, che aderirà alla marcia, apolitica e apartitica. A fargli eco è anche il primo cittadino di Grotte, Alfonso Provvidenza: “Oggi andiamo incontro a reparti sempre più vuoti e servizi sempre meno efficienti e l’Autonomia differenziata non potrà che aggravare la situazione in modo irreversibile”.

 

 

 

Chiede ripetutamente i soldi alla madre per comprare droga e sigarette e al rifiuto di quest’ultima l’ha picchiata e spingendola dentro una stanza l’ha chiusa a chiave. Una brutta storia di violenza e tossicodipendenza che arriva dalla provincia di Agrigento.

Protagonista è un ragazzo di sedici anni, con problemi di droga. La madre, esasperata per i continua maltrattamenti e minacce anche di morte, ha trovato il coraggio di andare dalla polizia e denunciarlo. Il ragazzo era fuggito da una comunità dove si trovava per un percorso di recupero.

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Iacopo Malluzzo, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 4 anni di reclusione un 40enne romeno residente a Favara, colpevole di avere staccato a morsi una parte del naso alla compagna al culmine di una lite. La feroce aggressione sarebbe insorta dopo che l’uomo avrebbe sorpreso la donna (anche lei romena) in intimità con il figliastro. Il morso ha provocato alla donna uno sfregio al volto permanente. La pena secondo codice è prevista dagli 8 ai 14 anni. Il romeno però ha beneficiato delle attenuanti generiche e dello sconto di un terzo della pena in ragione del giudizio abbreviato.

 

L’Assessore al verde pubblico del Comune di Agrigento Giovanni Vaccaro come ampiamente previsto si dimette per far spazio nella giunta Miccichè ad Alessandro Sollano , consigliere in carica di lungo corso che adesso viene promosso nell’esecutivo prendendo già lunedì o martedì le deleghe di Vaccaro.

L’Assessore Giovanni Vaccaro lascia rimarcando che anzi il cambio era previsto da tempo , ma ha ringraziato il Sindaco Miccichè per la proroga dell’incarico proprio per definire il progetto Villa del Sole che è stato apprezzato in giunta proprio questa settimana.

 

Un progetto che darà una svolta alla Villa più importante degli agrigentini e che è stato finanziata con 3 milioni e 300 mila euro dal Pnrr e altri 600 mila euro dal Governo regionale che rappresentano il secondo lotto.

Più che un restyling sarà proprio una innovazione straordinaria per Agrigento, sarà un’opera green con materiali moderni.

Sulla tempistica l’Assessore Vaccaro ha dato i tempi andrà subito in gara e a fine giugno ci sarà la consegna dei lavori alla ditta vincitrice , l’opera dovrebbe essere completata in 18 mesi.

Ha rimarcato che amministrare oggi non è cosa facile, per gli atavici problemi finanziari dell’ente e per la penuria del personale, ci sono solo 2 giardinieri e uno a 18 ore, il patto di stabilità ha ingessato gli investimenti.

Tra i risultati ottenuti l’apertura di Villa Arancio , sicuramente il più belvedere della città.

L’Assessore ha ammesso che sulle tumulazioni a Piano Gatta persistono le criticità , c’è da sminare un’area importante del cimitero e il Comune non può approntare le spese e sulle costruzioni dei nuovi locali si sta lavorando e lancia alla fine la soluzione che può essere solo la gestione ai privati e il project financing può essere l’unico modo per superare definitivamente le criticità.

 

Infine ha ribadito la stima nei confronti del Sindaco Miccichè e del gruppo politico vicino all’On.Di Mauro che gli ha dato questa opportunità che resterà non solo nel bagaglio politico ma soprattutto umano per il lavoro svolto con il personale degli uffici , i dirigenti e il rapporto diretto che si è instaurato con i cittadini agrigentini

L’amministrazione comunale di Realmonte, guidata dal sindaco Sabrina Lattuca ha raggiunto  un altro importantissimo traguardo, a beneficio della collettività, grazie all’istallazione di nuovi impianti di illuminazione  su intere aree antropizzate, ma al buio da decenni e l’ammodernamento di quello già esistente.   La ditta New Energy s.r.l. assumerà a proprie spese l’acquisto (fornitura), collocazione e messa in funzione di nuovi corpi-illuminanti in tre macro aree del territorio.

“ l’Amministrazione comunale – dichiara il sindaco Sabrina Lattuca –  ha  dimostrato che in squadra si può fare la differenza, nell’esclusivo interesse dei cittadini. Colgo l’occasione per ringraziare – conclude il sindaco Lattuca- l’assessore Fugallo,  l’avvocato dell’Ente,  Peppe Minio, che con la sua professionalità ha guidato il comune   in un percorso virtuoso e l’avvocato della società, Rino Lo Giudice nonché la stessa  New Energy, tutti  i consiglieri, il presidente del consiglio, gli assessori e il geometra Enzo Cottone, che ha lavorato alacremente  effettuando la ricognizione delle aree da illuminare e dell’impianto da ammodernare nonché il responsabili del I e II Settore, l’Arch. Giuseppe Vella e il dottore Alesci”.Politica è amministrare la Città- conclude il sindaco- L’amministrazione con questo importante atto ha dimostrato come sia ancora possibile fare politica nell’esclusivo interesse dei cittadini”.

“Un mio personale plauso va al sindaco avv. Lattuca – dichiara l’avv. Giuseppe Minio-che si è spesa oltre l’auspicabile affinché tutto il territorio di Realmonte potesse essere illuminato a dovere, contemperando l’efficienza con il risparmio, in altri termini un ottimo risultato. Un plauso anch’esso personale va al geometra Vincenzo Cottone, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare questo risultato, frutto del suo infaticabile lavoro. Ringrazio i dirigenti, il segretario e l’amministrazione tutta, oltre che gli assessori e i consiglieri, che si sono spesi con grande unità di intenti. Ringrazio anche il collega Rino Lo Giudice e l’azienda da lui rappresentata, che hanno dimostrato come si possa anche modulare il proprio legittimo interesse a fini più grandi.

Sono soddisfatto perché il lavoro di insieme ha partorito una vittoria comune”.

“ Siamo contenti di aver concluso la transazione con il comune dopo tanti anni – dichiara il gestore – ringrazio il Sindaco e l’assessore che si sono impegnati molto  ed il Geom Cottone che ha realizzato tutta la parte tecnica partendo dall’inizio del rapporto. Da adesso siamo sicuri che ci sarà una migliore collaborazione ed un’intesa perfetta per un servizio alla comunità.. Per tanto tempo mio fratello Lillo ha condotto gli impianti d’illuminazione come incaricato della società ed a lui va il merito di tutto”.

L ‘avv. Lo Giudice – sottolinea che  – si è fatto un ottimo lavoro che credo sia soddisfacente per tutte le parti.Ho riscontrato la volontà e la voglia di definire questa questione da parte del sindaco e da parte dell’amministrazione comunale tutta alla quale va il mio personale ringraziamento così come ringrazio l’avvocato Minio splendido collega e integerrimo professionista che con il suo saper fare è riuscito a trovare l’accordo giusto e le modalità per raggiungerlo. Bisogna riconoscere anche il grande impegno che hanno profuso gli uffici comunali, in particolare l’architetto Vella il dottore Alesci è l’encomiabile ed  instancabile geometra Enzo Cottone senza il quale certamente non avremmo potuto raggiungere questo risultato.

In questo momento voglio soprattutto ricordare il mio più caro compianto amico Lillo Antona. Oggi mentre firmavano l’accordo lo sentivo ancora accanto a me ed a lui va il mio pensiero per questo importante risultato.. sono convinto che ne sarebbe contento perché ha amato il suo lavoro e ha amato la città di Realmonte come fosse la sua città d’origine’.

“L’atto transattivo – dichiara il geom.Enzo Cottone – mette la parola “fine” ad un’annosa, quanto paradossale, controversia, sfociata anche sui banchi della corte di Assise del tribunale di Agrigento nonché di quelli della corte di Appello di Palermo.

Un estenuante lavoro da parte del Servizio di Pubblica Illuminazione, abilmente assistito dall’Avv. Giuseppe Minio, che ha dato i suoi sperati frutti e chiuso la vicenda in modo più che soddisfacente per entrambi le parti. Adesso dalle parole si passa ai fatti. Inizia un percorso con interventi che porteranno al ricambio totale della tipologia delle lampade da Sodio Alta Pressione (SAP) a LED, all’installazione di nuovi punti-luce, in particolare nelle parti più antropizzate del territorio (iniziando dalle zone balneari), al ripristino di pali e corpi illuminanti mancanti e alla sostituzione di pali e corpi illuminanti vetusti, alla riattivazione di tratti di impianti non funzionanti, etc. Sono molto soddisfatto – conclude il geom Cottone – ringrazio il Sindaco Santina Lattuca, l’Assessore ai Lavori Pubblici Nino Fugallo, la Giunta e il Consiglio Comunale e gli Avvocati Giuseppe Minio e Rino Lo Giudice per questo importantissimo risultato, raggiunto in piena sinergia e con alto senso di responsabilità nei confronti della comunità realmontina.

Un esempio di buona amministrazione che opera nell’interesse, esclusivo e primario, dei cittadini e del territorio!”

Il 21 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella antica Salina Genna” che si apre sulla Riserva Naturale dello Stagnone, Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), si esibiranno sul palco green a “a pelo d’acqua”, dando vita ad una “voice’n’bass” combo dove la loro musica fatta di “istinto e libertà” incontrerà l’avvolgente bellezza della laguna nell’ora del tramonto
Sarà Musica Nuda – Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) – ad aprire la VI Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo.
Il duo voce/contrabbasso, che da vent’anni incanta le platee di tutto il mondo, aprirà l’edizione 2023 della manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., portando in scena i brani più amati dal pubblico insieme a quelli del nuovo album, uscito recentemente: “Musica Nuda 20”.
L’appuntamento con il concerto dal titolo “Musica Nuda 20 Anni in Tour” è per venerdì 21 luglio alle ore 19,30 nel teatro a mare “Pellegrino 1880” e poi ancora con un secondo spettacolo alle 21,30.
Un inizio struggente e intenso, dove la tessitura sfaccettata della voce di Petra Magoni, danzerà sulle corde del contrabbasso di Ferruccio Spinetti creando un’alchimia che incontrerà la bellezza avvolgente del tramonto sulla laguna della Riserva Naturale dello Stagnone.
I due artisti si esibiranno infatti nel teatro a mare “Pellegrino 1880” che prende il nome dal main sponsor della manifestazione e “che è l’unico teatro al mondo costruito in una vasca di Salina – spiega Giacomo Frazzitta, componente del direttivo del MAC – ed è un teatro assolutamente ecologico. Perché fatto solo di tufi, sale, legno. Qui arte e location si incontrano in una maniera unica e il paesaggio del tramonto sulla riserva naturale dello Stagnone, uno dei tramonti più belli al mondo, diventa scenario e spettacolo al tempo stesso. Un ringraziamento va alle Cantine Pellegrino che hanno reso possibile tutto questo”.
Le sonorità di Musica Nuda si staglieranno tra i tanti specchi d’acqua della Salina Genna e il loro spettacolo sarà incorniciato nella luce del Crepuscolo che tinge di mille riverberi le vasche d’acqua e si riflette sui cumuli di sale. Un vero spettacolo nello spettacolo.
Nel corso della ventennale carriera come duo, Musica Nuda, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno realizzato più di 1600 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche la Camera dei Deputati per intonare l’Inno di Mameli. Hanno inoltre prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd.
Un connubio artistico straordinario, nato per caso il 10 gennaio del 2003, al Tam Club di Grottazzolina, in provincia di Fermo, dove Petra e Ferruccio si conobbero per la prima volta in un concerto insieme anche a Fausto Mesolella e Roberto Piermartire. Pochi giorni dopo, Petra chiese a Ferruccio di sostituire un chitarrista con cui Petra doveva esibirsi la sera stessa perché ammalato. Ma il concerto con la nuova formazione ottenne un tale successo che i due protagonisti di questo “voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, misero insieme un intero repertorio e oggi, vent’anni dopo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti costituiscono sicuramente un unicum del panorama della canzone italiana e non solo.
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VI Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea regionale siciliana. Tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé e We Love Marsala.
Biglietti presso la Salina Genna (tel. 360.656053) e l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone”, in via dei Mille n. 45 (tel 0923/717973 e 320.8011864) 25,00 euro.