Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 35 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 35)

Ecco la nuova determina del sindaco in occasione della festività del Ferragosto.

Sicurezza Urbana per la tutela della pubblica incolumità e il decoro urbano-Prevenzione dei falò sulle spiagge. Divieto di detenzione e di trasporto di materiale idoneo all’accensione dei fuochi e di bevande alcoliche. Ferragosto 2023.

Il sindaco Francesco Miccichè ordina:

IL DIVIETO dalle ore 8,00 del giorno 13 agosto2023 alle ore 06,00 del 16 agosto 2023, su tutte le spiagge e gli arenili del territorio comunale, per chiunque vi si trovi o eserciti un’attività commerciale di qualunque tipo:

  1. Di trasporto e detenzione a qualsiasi titolo, di legna, carbone, carbonella e qualsiasi altro materiale che possa anche astrattamente servire all’accensione dei fuochi;

  2. Di trasporto, allocazione e uso, a qualsiasi titolo, di tende e apparecchiature per il campeggio, la sosta, il pernottamento e il bivacco;

  3. Di trasporto e detenzione di oggetti contundenti di vario tipo e/o atti ad offendere l’incolumità fisica;

  4. Di accensione di fuochi sulla spiaggia con qualsiasi tipo di combustile;

  5. Di uso di apparecchiature a fiamma libera e/o elettrici che producano faville;

  6. Di attività pirotecniche ancorchè con l’accensione di fuochi d’artificio, se non preventivamente autorizzati;

  7. Di suoni molesti a mezzo di altoparlanti e/o amplificatori di qualsiasi genere, e comunque, produrre rumori che possano arrecare pregiudizio alla normale percezione di segnali di allarme vocali o a mezzo di ausili sonori;

  8. Di attivare, anche per via di fatto, manifestazioni pubbliche o eventi aggregativi di qualunque tipo se non espressamente autorizzati dalle competenti autorità e comunicate alla Prefettura, Questura e al Comune;

l’’inosservanza dei superiori divieti, è sanzionata salvo che il fatto non costituisca reato o non sia esplicitamente disciplinata da normazione speciale, prevista dall’art.7.bis del D..Lgs 267/2000 di importo compreso da € 25,00 a € 50,00 cui si aggiunge la responsabilità civile e/o penale per eventuali fatti connessi e/o conseguenti quali, a titolo indicativo, danni a persone, animali, cose;

Il Corpo di Polizia Locale e  tutte le Forze dell’Ordine, sono incaricate di far rispettare il presente provvedimento

La Giunta Regionale nella seduta del 8 agosto 2023, nell’ambito della riprogrammazione dei fondi POC 2014/2020 su proposta dell’Assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità On. Giovanni Di Mauro, ha deliberato in favore della SRR Agrigento Ovest, lo stanziamento delle somme per il finanziamento di un impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) e dell’ampliamneto della discarica sita in c.da Saraceno Salinella nel Comune di Sciacca.

L’impianto di TMB, con una potenzialità di trattamento di 300 t/g, permetterà di trattare tutto il RUR (Rifiuto Urbano Residuale) prodotto nella provincia di Agrigento, mentre la nuova vasca di discarica con una capacità di 500.000 mc consentirà, a tutti i comuni della provincia, un’autonomia nel conferimento per più di 10 anni ponendo fine ai continui trasporti verso impianti di discarica situati in altre provincie.

Il finanziamento rappresenta l’inizio di un percorso virtuoso che punta all’autosufficienza impiantistica nelle provincie della Regione Siciliana rendendo sempre più efficiente il sistema di gestione dei rifiuti.

Piena soddisfazione da parte del Presidente Schifani e dell’Assessore Di Mauro che evidenziano come la realizzazione degli impianti pubblici negli ambiti territoriali, porterà non solo un ritorno in termini di gestione del servizio, ma anche e soprattutto un ritorno economico diretto in favore dei comuni e dei cittadini.

La realizzazione degli impianti permetterà, infatti, secondo i dati forniti dalla SRR Agrigento Provincia Ovest, di ridurre i costi di trattamento e smaltimento dagli attuali 205 €/t a circa 115 €/t con un risparmio netto in favore dei Comuni di 90 €/t ed una conseguente riduzione nella TARI che ricordiamo è a totale carico dei cittadini.

L’Assessore Di Mauro, in ultimo, ribadisce che la realizzazione di impianti pubblici deve essere  mirata al recupero e riciclaggio di materia così come previsto dalle direttive comunitarie traguardando così a quelle tecnologie impiantistiche che possano permettere una riduzione del rifiuto da abbancare in discarica e garantendo, al contempo, ogni forma di recupero di materia anche in termini energetici.

Due atti unici di Luigi Pirandello saranno protagonisti al teatro a mare “Pellegrino 1880”. “La Morsa” e “La Patente” prenderanno vita sul palco a pelo d’acqua grazie alla rielaborazione di Vito Scarpitta che ne ha curato anche la regia. L’appuntamento è per sabato 12 agosto alle ore 19,30 e poi di nuovo alle 21,30. Insieme a Vito Scarpitta ci saranno gli attori: Giuseppe Todaro, Davide Maltese, Francesco Di Bernardo, Enza Giacalone, Serena Tumbarello, Emanuel Accardi
Tutta l’eternità e dunque la profonda attualità di due testi immortali di Luigi Pirandello saranno protagonisti del doppio spettacolo teatrale che si terrà sabato 12 agosto al teatro a mare “Pellegrino 1880” alle ore 19,30 e poi ancora alle 21,30. Gli atti unici “La Morsa” e “La Patente” saranno interpretati dalla compagnia teatrale “Sipario” che darà vita ad una rielaborazione dei testi curata da Vito Scapitta, che ne sarà interprete e regista. Con lui, sul palcoscenico green, fatto di tufi, e circondato dalla platea di sale con sedute di legno, in una vasca dell’antica Salina Genna, immersa nella riserva naturale dello Stagnone, si esibiranno  Giuseppe Todaro, Davide Maltese, Francesco Di Bernardo, Enza Giacalone, Serena Tumbarello, Emanuel Accardi.
Si tratta del sesto evento iscritto all’interno della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo, kermesse ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., con il patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Per quanto riguarda “La Morsa”, si tratta del “classico triangolo moglie, amante e marito – spiega il regista –. La protagonista della tresca amorosa è Giulia, donna sincera e appassionata, che si trova all’epilogo della sua relazione con l’amante Antonio. Andrea marito più’ grande di età’, ha scoperto i due amanti e vuole vendicarsi di entrambi stringendo Giulia in una morsa di accuse, ma a Giulia viene a mancare anche il sostegno dell’amante Antonio che vigliaccamente l’abbandona”.  Altro testo immortale “La Patente” – continua Scarpitta – “protagonista della tragicomica vicenda è Rosario Chiarchiaro, un impiegato del monte dei pegni, che secondo le dicerie della gente è uno Jettatore che si trova suo malgrado escluso dalla società. Il Giudice Andrea non crede affatto alla Jettatura, ma si trova, da uomo razionale, a dover tener presente che Chiarchiaro a causa delle malelingue ha perso anche il lavoro, non riesce a sposare le figlie a causa di questa nomea e dunque tutta la famiglia è a rischio. La situazione è davvero assurda e si aggrava ancora di più quando Chiarchiaro, convocato in tribunale, si presenta vestito da iettatore e invoca con forza un processo, chiedendo la patente di Jettatore ufficiale con tanto di bollo per farne la sua professione.  Chiarchiaro spiega che se il mondo gli ha imposto, suo malgrado, una maschera, lui è in grado di accettarla e farla sua, e andare fino in fondo pur di ricavarne il giusto tornaconto economico”. Il pregiudizio, la maldicenza nel loro disvelamento assicurano un profondo risvolto morale intriso della bellezza della lingua di Pirandello.
Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, la VI Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé e We Love Marsala.
Ecco tutti gli altri spettacoli in cartellone:
17 agosto ore 19,30 “Un Abito Chiaro” di Massimo Salvianti con Rita Marcotulli & Amanda Sandrelli – ore 19,30 – replica alle 21,30
““Un abito chiaro” è uno sfogo, un accavallarsi di pensieri, domande tante e risposte pochissime, in prosa e in musica, in immagini, in secondi sospesi”. Così Massimo Salvianti descrive il suo spettacolo prodotto per le celebrazioni del 40° anniversario della Strage di Ustica. Rita Marcotulli e Amanda Sandrelli danno voce alle tante domande e alle pochissime risposte. “Ma che percorrono anche le strade virtuose che donne caparbie e uomini instancabili hanno tracciato per non perdere la speranza della giustizia e del diritto”.
BIGLIETTO 25,00 euro + dp
18 agosto “Abbassa la tua Radio”, spettacolo a cura dell’Officina artistica Carpe Diem – ore 19,30
L’entusiasmo della ricostruzione, la conquistata libertà, la speranza nel futuro che si prospettava a colori e pieno di musica. Tutto questo, negli anni ’50, passava dalla radio. Una scatola magica, accanto alla finestra o in salotto, rappresentava una vita nuova piena di bellezza. Quest’atmosfera frizzate e intensa sarà ricreata da “Abbassa la tua radio”: spettacolo musicale che mette in scena un racconto allegro e pieno di valori, per raccontare l’evoluzione virtuosa che ha visto protagonista la gente comune unita dal sentimento di riscatto di chi ha saputo sconfiggere la tirannia fascista e ha conquistato il diritto al domani. Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
20 agosto “Underground” Kinisia Blues Band – ore 19,30
Un disco dedicato al bluesman italiano Roberto Ciotti: nove brani registrati live in studio che segnano la nascita di un album tributo e omaggio alla indolente poesia che affascina anche quando allude al dolore. Sul palco sull’acqua verrà presentato “Underground”, nuovo disco dei Kinisia Blues Band, gruppo nato nel 2009, con all’attivo due cd e tantissimi concerti in Italia e fuori dal bel Paese. Ecco i K.B.B: Pasquale Nuccio: batteria, Diego Buffa: basso, Nino Casano e Gregorio Caimi: chitarre, Salvatore Sinatra: piano elettrico e Hammond, Pasquale Salerno: voce.
Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
22 agosto Souvenir d’Italie Omaggio a Lelio Luttazzi – Gianluca Guidi con la Arco Big Band Orchestra – ore 19,30 e replica alle 21,30
Uno spettacolo-omaggio al più grande swinger e jazzista italiano: Lelio Luttazzi. A 100 anni dalla sua nascita, la Arco Big Band Orchestra, realizza uno show – narrazione musicale che, attraverso i suoi brani più famosi, ne descrive la personalità eclettica, di compositore minuzioso, attore, scrittore, cantante per caso e pianista per vocazione. Ospite d’eccezione Gianluca Guidi, che andrà in scena con la Arco Big Band Orchestra, raccontando aneddoti dei suoi genitori, Johnny Dorelli e Lauretta Masiero, nel ricordo di Luttazzi. Regia di Giacomo Frazzitta; arrangiamenti musicali di Dario Silvia e Aldo Bertolino; direzione d’orchestra di Bettina Gandolfo.
BIGLIETTO  20,00 euro + dp
24 agosto “BACI” – Maurizio Mastrini International Tour 2023/24 – ore 19,30
Con il concerto “Baci” (dall’omonimo album uscito il 25 aprile) Maurizio Mastrini offre undici brani eseguiti dalle sue mani sapienti al pianoforte con il quartetto d’archi: Mauro Vultaggio al violino, Vita Anastasi al secondo violino, Anna Sedita alla viola e Enzo Toscano al violoncello. Lo stile compositivo è colto e al tempo stesso emozionale ed immediato, capace di sprigionare tutta l’anima romantica e delicata delle composizioni del Maestro la cui vita creativa musicale ha l’intento, nelle sue composizioni, di trasmettere emozioni “incontaminate”.
Biglietti ZONA A 20,00 euro – ZONA B 15,00 euro + dp
29 agosto “Ritratti” di Tony Canto e Giuseppe Milici – ore 19,30
Tony Canto e Giuseppe Milici, dopo aver collaborato e calcato i palchi più prestigiosi al fianco di artisti di spessore internazionale, arrivano con “Ritratti” alla Salina Genna di Marsala. Un vero e proprio inno all’amore per il jazz e la bossa nova, basato su composizioni originali. Tony Canto ha pubblicato cinque album come cantautore ed è stato produttore artistico e arrangiatore di Mannarino e di Mario Venuti. Giuseppe Milici, ha collaborato con artisti come Peter Cincotti, Fabio Concato, Gianni Morandi, Toots Thielemans, Gino Paoli.
Biglietti ZONA A 20,00 euro – ZONA B 15,00 euro + dp
1 settembre “Canti Briganti” MARIO INCUDINE – EUGENIO BENNATO – ore 19,00 -replica alle 21,00
L’epopea dei “perdenti” che la narrazione dei vincitori ha sempre tenuto nascosta e silente. Con “Canti Briganti” Eugenio Bennato e Mario Incudine realizzano un concerto “rivelante” sul fenomeno del Brigantaggio, dove protagoniste sono figure che la storia ufficiale non racconterebbe mai. Una letteratura minore degli eventi tra ‘800 e ‘900 in cui il brigantaggio fu la risposta violenta alla politica sbagliata del governo dopo l’unità d’Italia. Il tutto narrato in musica dalle voci di Bennato e Incudine, emblematiche dell’ani

Altro naufragio di migranti nel Canale di Sicilia: 41 persone sono morte perché la loro barca, salpata da Sfax in Tunisia, si è ribaltata ed è affondata durante la navigazione. Così hanno raccontato i quattro sopravvissuti, tre uomini e una donna, che sono stati salvati dalla motonave Rimona, che al mattino di oggi li ha trasbordati su una motovedetta della Guardia Costiera. Sono originari di Costa d’Avorio e Guinea. Ancora al mattino di oggi sono stati contati 1.577 ospiti nel Centro d’accoglienza a Lampedusa. In mattinata trasferimento sul traghetto di linea per Porto Empedocle dei primi 557. Poi altri 400 sulla nave San Marco verso Augusta. Poi in serata altre 150 persone con nave Cossyra, verso Porto Empedocle.

“Lo diciamo da tempo: gli incendi dolosi che devastano la nostra Sicilia sono uno sfregio grave e irreparabile che non possiamo più tollerare.
Adesso il Governo guidato da Fratelli d’Italia ha approvato una norma che prevede pene più dure per i piromani, aumentando da 4 a 6 anni la pena minima per chi provoca incendi boschivi.
Un momento molto atteso, già nella scorsa legislatura avevamo approvato in Aula una proposta di legge-voto frutto del lavoro da della IV Commissione Ambiente da me presieduta. Purtroppo il Governo nazionale di allora ignorò il nostro grido d’aiuto. Oggi è il governo a Meloni a rendere giustizia a questa nostra battaglia.
Ormai è fin troppo chiaro, e lo conferma un recente studio del WWF, che dietro l’80% circa degli incendi c’è una mano criminale e una unica regia: un’area grigia di attività legali e illegali, di interessi leciti ed illeciti che continua a condizionare la vita del territorio e continua ad attentare alla natura.
È su questo che gli inquirenti devono fare luce. Lo Stato non può piegarsi ma anzi deve reagire tempestivamente con pene severe che colpiscano questi delinquenti e tutelare i beni ambientalo del territorio siciliano”.

Lo dichara l’on. Giusi Savarino di Fratelli d’Italia.

Al termine dell’audizione presso la IV commissione legislativa ARS, i Consiglieri Comunali del Movimento Liberi e Solidali, affermano quanto segue:

“Nel silenzio generale della politica, Noi abbiamo chiesto di essere auditi per rappresentare la Città e fare i suoi interessi.

Oggi abbiamo fatto il primo passo di un percorso volto al miglioramento dei collegamenti e delle infrastrutture viarie tra Agrigento, Palermo e le altre città aeroportuali, per eliminare i gravissimi disagi dei viaggiatori che sono costretti a traversate di durata biblica.

Se le tematiche discusse oggi in commissione venissero completamente realizzate, la provincia di Agrigento e la Sicilia in generale, avrebbero un sicuro incremento di flussi turistici con i relativi benefici di carattere economico occupazionale e sociale.

La Commissione si è mostrata molto interessata alle richieste e proposte avanzate dai Consiglieri Hamel, Bongiovì e Zicari, nonché l’Assessore Aricò che ha affermato “riteniamo siano dei punti da attenzionare , una iniziativa lodevole da approfondire punto per punto”,  in particolare i riflettori sono stati puntati  sulla richiesta di sopperire alla mancanza di un aeroporto con un servizio di taxi/ncc condivisi ed a tariffe agevolate, nonché sulla richiesta semplice di acquistare il posto nell’autobus diretto dall’aeroporto di Catania ad Agrigento (onde evitare disagi) .

I consiglieri comunali del gruppo Liberi e solidali sottolineano che soluzioni di questo tipo consentono la rapida realizzazione di servizi che velocizzano i collegamenti senza la necessità di realizzare nell’immediato opere infrastrutturali i cui costi farebbero sicuramente prolungare i tempi di risoluzione del problema.

I consiglieri ringraziano l‘assessore al ramo dott. Aricò per la disponibilità e per aver anticipato che a Dicembre vi sarà un collegamento veloce rfi per l’aeroporto, che in autunno termineranno i lavori sulla rete (investimento circa 100 ml) , che non ha mai ricevuto un progetto per la costruzione di un aeroporto ad Agrigento e che ne chiederebbe formalmente ed ufficialmente copia, pur sottolineando che per il 2025 è molto difficile che sia realizzato.

I Consiglieri ringraziano l’intera Commissione per l’audizione  e per l’impegno preso  di raggiornare i lavori a breve, anche con Anas, per trattare di strade e viadotti, in particolare la Agrigento/Palermo, la chiusura dell’anello autostradale Gela/Castelvetrano, e la circonvallazione di Agrigento.”

I Consiglieri chiosano: ” monitoreranno costantemente l’avanzamento dei lavori e gli impegni oggi presi in Commissione, che si traducano in risposte concrete per il superamento dei disservizi e lo sviluppo della Provincia.”

Ad Agrigento giovedì prossimo, 10 agosto, al Teatro di via Panoramica dei Templi, nei pressi di Casa Sanfilippo, si svolgerà, dalle ore 20 in poi, una manifestazione intitolata “Mamma Africa: di mare, di madri e altre storie…”. Sarà proiettato un documentario su Lampedusa di e con Luca Vullo. Letture di alcuni brani e poesie scritte da Marilina Giaquinta e dal questore, Emanuele Ricifari. Intervista agli stessi Giaquinta e Ricifari. Interventi conclusivi del Direttore del Parco dei Templi, Roberto Sciarratta, del sindaco, Franco Miccichè, e del prefetto Filippo Romano. Conduce la giornalista Rai, Antonella Gurrieri.

Per tutto il 2022 e fino a poche settimane addietro nove adulti, tra i 33 e i 76 anni, avrebbero abusato sessualmente di una ragazza disabile psichica in un Comune in provincia di Enna. Sarebbero andati a casa di lei, oppure l’avrebbero convinta a uscire con loro. E poi, soli, ne avrebbero abusato, in cambio di denaro da 5 a 10 euro, o di regalini. La ragazza è rimasta incinta. E nonostante ciò i suoi aguzzini non hanno desistito, senza scrupolo, approfittando delle sue “condizioni di inferiorità psichica” e “del suo stato d’indigenza”. Adesso i nove sono indagati dalla Procura di Enna e la ragazza ha confermato le accuse nell’ambito di un incidente probatorio e in modalità protetta. Tra i nove presunti molestatori vi è anche un uomo già condannato per violenza sessuale a danno di un ragazzo disabile. Poi operai, pensionati e anche un commerciante. Sono indagati a piede libero. L’ipotesi di reato per tutti è violenza sessuale aggravata.

Il Consiglio dei Ministri vara il pacchetto di misure contro il caro voli soprattutto nei collegamenti con le isole. I dettagli e l’intervento di Schifani.

A Roma il Consiglio dei Ministri, concluso nella tarda serata di ieri, ha firmato le misure contro il caro voli soprattutto nei collegamenti verso le isole. E a Palermo plaude il presidente della Regione, Renato Schifani. In particolare, da adesso è vietata la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale, e se conduce ad un prezzo di vendita del biglietto, o dei servizi accessori, del 200% superiore alla tariffa media del volo. E’ inoltre considerata “pratica commerciale scorretta” l’utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe – da e per le isole, ossia laddove sussistono esigenze di continuità territoriale – basate su attività di profilazione web dell’utente (ovvero l’algoritmo) o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico. Infine, le compagnie dovranno sempre informare l’utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l’utilizzo di strumenti di profilazione. E Schifani commenta: “Da mesi ormai stiamo portando avanti la nostra battaglia contro il caro voli. Non possiamo che considerare, dunque, l’intervento del Consiglio dei Ministri, da noi più volte sollecitato, un importante passo avanti per garantire ai siciliani, e ai viaggiatori in generale, il diritto a raggiungere l’Isola senza dover pagare cifre elevatissime. Apprezziamo la sensibilità dimostrata dal governo nazionale per una problematica che penalizza fortemente i siciliani e il settore turistico dell’Isola. Dopo le nostre denunce all’Antitrust, gli esposti alla magistratura e alla luce di questo nuovo provvedimento, spero che adesso anche i singoli vettori dimostrino responsabilità abbassando i prezzi. Continueremo senza sosta a lavorare, nell’interesse dei siciliani, come abbiamo fatto in questi mesi raggiungendo traguardi significativi come l’introduzione di un terzo vettore sulle tratte Catania-Milano e Palermo-Roma”. Nel frattempo si agita invece il fronte delle compagnie aeree, che replicano: “Si crea un pericoloso precedente. Si tratta di misure in contrasto con le norme europee e che arrivano in assenza di un preventivo confronto”. Ribatte il ministro delle Imprese, Adolfo Urso: “Le principali associazioni del trasporto aereo sono state convocate lo scorso 20 luglio dal Garante per la sorveglianza dei prezzi. E in quell’occasione abbiamo annunciato ai presenti che era in via di definizione un intervento normativo”.

Giuliana Miccichè

Il Cartello Sociale della provincia di Agrigento rilancia il progetto della realizzazione di un aeroporto in provincia di Agrigento e invita tutti i soggetti istituzionali e non a fare una battaglia comune per avere riconosciuto il diritto a dotare il territorio di questa fondamentale opera.
“Un’opera di cui si parla da tanti decenni e che non è mai riuscita ad essere messa in cantiere è sicuramente lo scalo aeroportuale di Agrigento.
Da tutte le parti si sottolinea  il fatto che il nostro aeroporto si inserirebbe in un triangolo equidistante che aiuterebbe tutta La Sicilia a meglio distribuire il traffico e la portata dei vari scali, eppure gli ostacoli alla sua realizzazione imperversano e se ne frappongono sempre di nuovi.
Tuttavia anche quando nel passato si è raggiunta una posizione favorevole, unanimemente condivisa, da parte di tutti i protagonisti del territorio non si è riusciti a convincere le autorità competenti a dare il via libera a questa importante infrastruttura.
Tutti uniti, a cominciare dai nostri politici nazionali e regionali di destra e di sinistra, i sindaci, le associazioni, le varie categorie, il Cartello e ogni cittadino dovremmo alzare un unico grido di rivalsa, dignità e rivendicazione ad avere anche noi una struttura adeguata che permetta al nostro territorio una migliore circolazione necessaria per tutti i cittadini.
Un unico grido che sale dal basso e che invita governo centrale e regionale ad inserire l’opera nel piano dei trasporti.
Come è possibile che ci siano 45 aeroporti in tutto il territorio nazionale e in Sicilia, che per territorio, popolazione e soprattutto posizione geografica, non ci sia la possibilità di uno scalo ad Agrigento?
L’aeroporto non è un’opzione ma una necessità per rimediare all’isolamento in cui versa la provincia di Agrigento deprivata delle infrastrutture viarie essenziali. In ultimo, va considerato come il caos voli, per cause straordinarie, di queste settimane ha dimostrato ancora di più l’importanza e l’urgenza di un altro scalo per organizzare un servizio integrato di mobilità regionale a vantaggio dei residenti e dei turisti”.