Settembre 2022 - Pagina 24 di 47 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Settembre (Pagina 24)

Domani venerdì 16 settembre il comandante della Capitaneria, Fabio Serafino, saluterà Porto Empedocle per trasferirsi ad Augusta dove sarà a lavoro come comandante in seconda. Al timone della Guardia costiera di Porto Empedocle, che comprende anche Licata, Sciacca e Lampedusa, Serafino è stato apprezzato per le capacità professionali, gli eccellenti risultati, e per le doti umane, riconosciute dai collaboratori e dagli interlocutori istituzionali. Al posto di Serafino è atteso il capitano Antonio Ventriglia, proveniente dal Comando Generale di Roma. Tra l’altro, nel 2011 ha ottenuto un attestato di pubblica benemerenza da parte del Dipartimento della Protezione Civile in relazione alla gestione dell’emergenza rifiuti in Campania.

I componenti del direttivo regionale SGB hanno incontrato il Direttore Generale dell’Ufficio Regionale Scolastico Dott. Giuseppe Pierro.  Presenti il Dirigente dell’Ufficio IV – Personale della scuola – Affari legali  Dott. Anello Marco e del Dott. Camilleri Tommaso, funzionario amministrativo giuridico- contabile. Tanti i temi trattati. Per quanto concerne la gestione della sicurezza, SGB ha evidenziato la criticità della gestione della vigilanza, dopo che sono “spariti”  i lavoratori dell’organico Covid. Le recenti indicazioni del MIUR, (Standard di PowerPoint) cioè indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023 sono  finalizzate a: Garantire la frequenza scolastica in presenza. Prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 per l’anno scolastico 2022 -2023. (Il MIUR di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, sostiene che nel 2022 il contrasto al Sars CoV-2 è cambiato: Da strategie di contrasto della diffusione dell’infezione si è passati, infatti, a strategie di mitigazione. L’obiettivo perseguito è contenere l’impatto negativo dell’epidemia sulla salute pubblica). Le misure indicate fanno riferimento alla prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, e per sostenere quindi la disponibilità di ambienti di apprendimento sani e sicuri. Il MIUR dimentica che molti ambienti scolastici, non garantiscono assolutamente salubrità. Le strutture scolastiche, che sono tra gli ambienti maggiormente soggetti all’impatto della pandemia non sempre si sono dimostrati all’altezza in termini di standard di sicurezza della salute. In continuità con gli anni precedenti, il MIUR ha inoltre confermato l’attivazione del sistema di monitoraggio per valutare gli impatti che la diffusione del virus ha su tutti i gradi del sistema educativo di istruzione e di formazione. Resta da capire chi effettuerà i monitoraggi.  Il venire meno dell’organico Covid, lascia grandi dubbi circa il controllo e lenimento del rischio da Covid. Al tavolo, si è parlato anche degli ex LSU ATA. Numeri assurdi che non prevedono inserimenti in Sicilia. SGB a questo proposito ha avviato ulteriori interlocuzioni con il MIUR, indirizzando una nota al Direttore Generale per il personale scolastico Roma. Per quanto riguarda il sostegno scolastico ai bambini disabili gravi e gravissimi, (li aspetta un altro anno senza il tintinnio della campanella) curato dagli operatori assistenti all’igiene, il Direttore si è detto disponibile ad affrontare il grave problema da subito. Per quanto riguarda: mobilità, assegnazione, reclutamento e incarichi annuali,si è convenuto  di aggiornarci, a brevissimo – del resto si è appena insediato- conclude Giovanni Oliva SGB RSU di Trapani.

In occasione del commiato del comandante Fabio Serafino, la Guardia Costiera di Porto Empedocle ha tracciato un consuntivo delle attività estive del 2021 e del 2022. A seguito di oltre 1.650 controlli effettuati sono state rilevate più di 340 violazioni amministrative, per un importo totale di circa 46.000 euro di sanzioni. Sono stati denunciati alle competenti Procure della Repubblica di Agrigento e Sciacca 25 soggetti per il reato di occupazione abusiva del demanio marittimo, restituendo, contestualmente, alla libera fruizione più di 2.500 metri quadri di arenile, ed operando il sequestro di circa 350 attrezzature mobili da spiaggia. Nell’agosto del 2021 à stato sanzionato l’impiego abusivo, per il trasporto passeggeri, di un’imbarcazione priva dei certificati di abilitazione alla navigazione e dei certificati di sicurezza. Sequestrati 12 natanti da diporto, abusivamente ormeggiati in mare, e poi di pedalò noleggiati abusivamente, occupando demanio marittimo senza concessione, e circa 80 ombrelloni e 160 lettini utilizzati da stabilimenti balneari abusivi o senza autorizzazione.

A Palma di Montechiaro, nel centro storico, nella via intitolata al patriota palermitano Rosolino Pilo, i Carabinieri hanno arrestato due uomini di 50 e 35 anni. Loro molto probabilmente si sono ubriacati, e hanno iniziato a infastidire i passanti. Quando sono intervenuti i Carabinieri si sono opposti ad essere identificati, e si sono scagliati contro di loro. La Procura di Agrigento ha firmato un ordine di restrizione ai domiciliari per i reati di resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

A Sciacca è accaduto che un uomo di 26 anni ha ritenuto “cosa buona e giusta” entrare al Municipio, salire al secondo piano, rompere tre vetrate nel corridoio, poi andare via, e in strada minacciare di morte una turista di passaggio. Tutto ciò senza un apparente ragione. La spiegherà all’Autorità giudiziaria, perché i Carabinieri della locale Compagnia lo hanno subito rintracciato e identificato. E’ stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Sciacca per danneggiamento. A rivolgersi ai militari dell’Arma è stato il vice sindaco.

Per gli studenti fuorisede è sempre più difficile nel 2022 trovare una sistemazione che possa permettergli di vivere nella città in cui inizieranno o proseguiranno gli studi, in modo adagiato lontano da casa e dai loro affetti più cari. L’inflazione ha colpito, e non di poco, il costo degli affitti, che si tratti di stanze singole, ma allo stesso modo anche di monolocali o bilocali.

I prezzi delle stanze singole sono aumentati di ben 11 punti percentuali rispetto al 2021, arrivando, in media, a 500 euro al mese.Il prezzo degli affitti è aumentato sia a causa dei prezzi del mercato immobiliare in continuo aumento ma ma anche perché il costo delle utenze è aumentato. Questo comporta agli studenti una notevole spesa maggiore da saldare per le utenze e allo stesso modo la spesa per un trasloco forniture luce e gas è da considerare.

Da una parte questa si presenta come la giusta occasione per i proprietari che affittano: quanto solo nel 2022, rispetto al 2021, la domanda segna un +45% per le singole e un +41% per le doppie, mentre lo stock di locazioni disponibili sul mercato si riduce.

Purtroppo il trend è eterogeneo nelle diverse città che sono state prese in considerazione dallo studio di Immobiliare.it ma fanno eccezione le città di Catanzaro (-10,6%) e Pescara (-19,4%) in cui si ha una leggera diminuzione dei prezzi per gli affitti. Nel resto del territorio Nazionale i prezzi per le singole sono aumentati, a Padova addirittura del 42,2%.

Milano si conferma essere la città più costosa in tutta Italia per gli affitti brevi degli studenti. Una stanza singola a Milano oggi costa, in media, 620 euro al mese, registrando un aumento del 20,1% rispetto al 2021 dove i prezzi delle stanze singole all’interno di un appartamento condiviso in media oscillavano dai 450 ai 500 euro.

Per un posto letto in una stanza doppia non si hanno considerevoli vantaggi dato che sempre a Milano affittare un letto in una stanza doppia costa dai 350 ai 450 euro. Per la stessa cifra, è possibile ottenere una stanza singola in diciotto delle trentadue città prese in considerazione dallo studio. A questo punto, anche se il risparmio è poco, ma meglio prepararsi a vivere con un coinquilino.

Al secondo posto è presente Roma in cui, una stanza singola ne costa 465, ovvero oltre 150 euro in meno. Seguono Padova (458 euro), Firenze (451 euro) e Bologna (447 euro).

Come sta reagendo lo Stato al rincaro dei prezzi di affitto per gli studenti?

Esistono diversi aiuti economici a sostegno di coloro che studiano lontano da casa. A partire delle “classiche” borse di studio, cui concorrono tutti gli studenti meritevoli, e che sono previste anche per i fuori sede. Per farne richiesta basta seguire la procedura disponibile nel bando dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio di riferimento dell’Ateneo.

Oltre a questo, le singole Università del territorio italiano possono proporre per regione degli incentivi per i singoli studenti fuori sede iscritti ai corsi di laurea. Ognuno di essi ha dei requisiti ben precisi da rispettare.

Per quanto riguarda la Regione Sicilia, sono online le modalità di presentazione delle istanze di assegnazione del contributo per le spese di locazione abitativa sostenute durante l’anno 2022. L’Università di Catania ha aperto, infatti, la selezione per l’attribuzione dei contributi erogati dal MUR e dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) che hanno appositamente stanziato un fondo di 15 milioni di euro. Possono presentare istanza di assegnazione gli studenti: -iscritti ai corsi di studio dell’Università di Catania nell’a.a. 2020/21; -fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato; -appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEEU non superiore a 20.000 euro; Inoltre i cittadini di Agrigento possono scoprire tutti i Bonus attivi e offerti ai cittadini richiedendoli direttamente nei CAF Agrigento.

L’Università, entro 30 giorni dalla scadenza del bando, effettuate le verifiche sulle domande presentate, provvederà a comunicare al MUR (Ministero dell’Università e della ricerca) i dati relativi al numero degli studenti aventi diritto al contributo.

Risulta importante chiarire che:

 

Altro incentivo a favore degli studenti fuori sede sono i contratti d’affitto. Il contratto per studenti universitari è studiato già per avere dei vantaggi sia per il locatore che per il locatario. Il primo potrà usufruire della cedolare secca al 10%, mentre lo studente potrà detrarre parte della spesa dal 730.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/rincaro-affitti-studenti/

Un imprenditore di Agrigento di 48 anni è stato arrestato dai Carabinieri. Lui è già stato ospite di una cella del carcere “Di Lorenzo” per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti. Poi è stato scarcerato, e gli è stato imposto il divieto di avvicinamento all’ex moglie, e ai luoghi dai lei frequentati. Lui ha violato più volte tale divieto. Il giudice si è arrabbiato e ha firmato un secondo mandato di cattura. E i Carabinieri lo hanno riaccompagnato alla Casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, in contrada Petrusa.

Si arricchisce la dotazione strumentale e tecnologica dell’unità operativa di cardiologia con UTIC ed emodinamica del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca. E’ già stato infatti acquistato un angiografo di ultima generazione la cui prossima installazione comporterà il complessivo adeguamento di una delle sale operatorie di emodinamica. In corso di definizione anche l’acquisto di tre ulteriori ecocardiografi e di un carrellato da destinare all’attività ambulatoriale. “La nuova strumentazione – commenta il commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia – si aggiunge alle dotazioni di recente acquisizione che permettono all’unità di ampliare la gamma delle consuete prestazioni sanitarie con più specifiche e peculiari attività come l’ecocardiografia transesofagea, l’ecodoppler transcranico e la cardiologia pediatrica”. Alle dichiarazioni del commissario fanno eco quelle del neodirettore del reparto, Ennio Ciotta: “l’unità di cardiologia di Sciacca – afferma il primario è in forte crescita sia sotto il profilo della qualità e quantità delle prestazioni erogate sia per quel che riguarda l’innovazione tecnologica. Lungo questa direzione i progressi non si fermeranno e in sintonia d’intenti con la direzione strategica abbiamo già previsto anche il completo rifacimento della sala operatoria dedicata all’elettrostimolazione”.

Anche la dotazione organica è cresciuta nell’ultimo periodo e, nonostante le difficoltà nel reperire nuovi cardiologi, ha recentemente preso servizio un giovane professionista che sta contribuendo a sostenere gli intensi ritmi che caratterizzano il lavoro degli altri dirigenti medici del reparto impegnati ciclicamente anche, con grande senso di appartenenza aziendale, presso il presidio ospedaliero di Licata. L’Unità operativa di cardiologia con UTIC ed emodinamica dell’ospedale di Sciacca annovera una ricettività di ventisei posti letto di cui otto di terapia intensiva coronarica. Presenti in reparto due sale operatorie di emodinamica ed una per l’elettrostimolazione cardiaca.

Il candidato alla presidenza della Regione, Gaetano Armao, presenta programma e priorità di governo. Gli interventi anche di Calenda e di Gelmini.

Il candidato alla presidenza della Regione del Terzo Polo Azione Calenda e Italia Viva Renzi, Gaetano Armao, interviene nel merito dell’andamento della campagna elettorale al rush finale verso il voto del 25 settembre. E rilancia i principi etici: “Il tema della legalità e del contrasto alla mafia è prioritario. Ma in questa campagna elettorale c’è un silenzio assordante”. E poi, sui dettagli tecnici del suo programma: “Bisogna mettere mano ad alcune patologie siciliane, a cominciare dalla modifica dello Statuto per eliminare il voto segreto che dà solo stura a una pratica infame”. E alla presentazione degli intenti amministrativi di Armao è intervenuto in video collegamento anche Calenda: “Siamo in un momento in cui tutti si dicono pronti a governare ma in realtà non lo è nessuno. La coalizione a sinistra non fa alleanze nemmeno con chi li appoggia. E a destra Berlusconi e Salvini voterebbero un governo Marco Rizzo pur di non votare un governo Meloni”. E poi, in riferimento alle dinamiche siciliane: “Il risultato di Gaetano Armao sarà l’assoluta sorpresa di queste elezioni in Sicilia cosi come il nostro lo sarà a livello nazionale. Non esiste il voto contro, siamo tutti cittadini italiani, siamo insieme sulla stessa barca con molte falle che dobbiamo riparare insieme. Questo Paese non va solo ben governato ma va profondamente riappacificato”. E Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali, ha aggiunto: “Spesso l’Autonomia siciliana è stata usata non nell’interesse della Sicilia. Troppe volte mi è capitato di impugnare leggi che erano palesemente incostituzionali e senza copertura, approvate dal parlamento regionale solo per acchiappare qualche voto. Armao mi chiamava per dire che questa legge o quella legge non erano coperte o generavano debito. Credo che ci sia bisogno di persone così”. Poi Armao si sofferma su ciò che differenzierebbe la sua candidatura dalle altre: “L’hanno detto a livello nazionale sia Calenda che Renzi e lo ripetiamo anche noi in Sicilia. Noi non siamo come i Cinque Stelle che dicevano che non si sarebbero alleati con nessuno e si sono alleati con tutti. Abbiamo una posizione molto più concreta e seria, nel senso che se ci sono proposte, da qualsiasi soggetto arriveranno, ci confronteremo con libertà e serietà purché sia chiara una cosa: il gruppo di pre-potere che ha cercato in questi anni di condizionare il governo senza riuscirci, e ha defenestrato quel galantuomo di Nello Musumeci, con noi non avrà nulla a che vedere”. E poi in prospettiva conclude: “Il Terzo Polo, che raggruppa la lista Azione con Calenda e Italia Viva di Renzi, si propone a Roma e in Sicilia come l’ago della bilancia, la forza di equilibrio tra due schieramenti che sembrano sempre più andare a gambe all’aria, con conflitti interni e litigiosità. Basti pensare a quello che è successo a sinistra con le primarie fatte insieme da Pd e Cinque Stelle e poi la lite, e nel centrodestra con uno stato permanente di litigiosità”.