Luglio 2022 - Pagina 29 di 58 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Luglio (Pagina 29)

La storia dura da anni. Ormai, davvero, gli abitanti di alcune zone di San Leone, quelle più frequentate per intenderci, sono giunti quasi all’esasperazione. E in questa ultima settimana il numero di emergenza unico è stato tempestato da segnalazioni che riguardavano sempre lo stesso motivo: schiamazz, ma soprattutto musica ad alto volume nei locali della movida.

A piangere di più le conseguenze di questo annoso problema i residenti del lungomare Falcone Borsellino e quelli lungo il viale delle Dune dove certamente non mancano chioschi con tanto di musica all’interno.

In queste due zone sono dovuti intervenire i Carabinieri e gli agenti di Polizia per far spegnere la musica in alcuni locali e spegnere l’animosità magari di coloro i quali hanno alzato il gomito più del dovuto, incuranti del fatto che le loro voci disturbano la quiete dei residenti. Probabile che ora vengano emessi alcuni provvedimenti sanzionatori laddove dovesse essere accertato il mancato rispetto delle ordinanze comunali che prevedono orari specifici per spegnere la musica.

Boom di 100 e 100 e lode al liceo scientifico e linguistico “Leonardo” di Agrigento. Si sono conclusi da poco gli esami di stato ed i ragazzi si sono si sono contraddistinti per le competenze mostrate nell’affrontare le prove scritte e di quella orale, evidenziata dalle votazioni ottenute.

Ecco gli alunni che hanno ottenuto la votazione di 100 e lode.

5A: IEMMOLA VINCENZO, MARCHICA GLORIA, MATTANA ALEX

5B: CUTAIA CARLA, PALUMBO PICCIONELLO GAETANO PIO, PISANO GLORIA MIRIAM, RIZZO SERENA, TABONE CAROLA, TERRAZZINO MONICA.

5C: FARRUGGIA DALILA, LENTINI SOFIA, PAGANO ALESSIO, SCHEMBRI FLAVIO

5D: AGRO’ SERGIO, BUTERA GIOVANNI SIMONE, ZHANG ZHENGWEI

5ASA: LO SARDO SALVATORE, PIAZZA FEDERICA, QUATTROCCHI RICCARDO, SANTINO ANTHONY

5BSA: MONTANA GIANMARCO MARIA, TODARO CALOGERO, VETRO ALESSIO SALVATORE

5AL: CASTRONOVO SERENA, MINIO MARTINA, MOTISI CLAUDIA

5BL: CARDELLA CHIARA, COLLURA LORIS, PATTI MARTINA

5CL: SPOTO GIUSEPPE MARIA

5DL: DI SILVESTRI FLAVIA MARIA, MANAZZA FRANCESCO, RINOLLO GLORIA, VENEZIANO MARIA MARTA.

Con 100 si sono contraddistinti i seguenti alunni:

5A: MULE’ ALICE, ROSOLIA ELENA, SCIARA SOFIA MARIA, SPAGNOLO SALVATORE

5B: CONTINO ANGELO, GROSSO SGARRILLO ROBERTO, GUELI MARIA IRENE, MULE’ GIULIA, PALAMENGHI ALESSANDRO

5C: AMICO GIUSEPPE MARIA, BRUCCERI GIORGIA, CIULLA GIULIANA, FIORELLIS MARTINA, MARIA MARTINA, PARELLO MARCO, PENDOLINO PIETRO, PULLARA CLAUDIO, SCIASCIA GIULIA

5D: CIRASELLA GAIA, NAVARRA NOEMI, PUMA ELISA, RICCI VERONICA MARIA

5ASA: CUTAIA ANTONIO, GALLUZZO SALVATORE ETTORE PIO, GAZZIANO SALVATORE, LA PORTA GIADA, LOMBARDO MICHELE, MICCICHE’ ANGELO, ROTULO ANDREA, SPALANCA GABRIELE

5BSA: ALEO LEONARDO GIUSEPPE, BELLOMO ANTONIO, BUTTICE’ SAMUELE, CASA’ GIORGIO, CONSIGLIO GIUSEPPE, MODICA ANDREA, SIGONA GIULIA, ZICARI SILVIO

5AL: CUSUMANO MARCO, DI PAOLA SIMONE VITO, MICELI ADRIANA, NOBILE SARA, RASO DAVIDE, SANZO AURORA, SCIMECA BEATRICE, SCIRE’ SCAPPUZZO LAURA, TODARO ANNAGIULIA, TUTTOLOMONDO MARTINA, VULLO CHIARA

5BL: BELLAVIA CHIARA, CACCIATORE GIUSEPPE, CARAMAZZA JOLANDA MARIA, CHIANETTA KRIZIA PIA, FALLITO ESTER, GRACEFFA ELENA MARIA, HAMEL MARTA, NOCERA FEDERICO, PONTORIERO FEDERICA, PUCCIO GIADA

5CL: ARGENTO SILVIA, BRUNO AURORA, PALAMENGHI SIMONE

5DL: BURGIO MIRIAM CLELIA, CUSUMANO GIADA, GILLEN ALESSIA MICHELLE, PACI GLENDA, SCICOLONE ANGELO PIO.

(AGRIGENTOOGGI.IT)

Il sindaco di Licata, Pino Galanti, ha convocato per martedì prossimo, 19 luglio 2022, un conferenza stampa per varare “L’operazione verità” su una questione di scottante attualità: il prestito che Aica intende contrarre con la Regione per la gestione idrica nell’Agrigentino.

Ad incontrare giornalisti e cittadinanza, al Comune, insieme a Galanti ci sarà il suo esperto per le questioni idriche, Tony Licata, che ormai da anni segue tutte le vicende che riguardano la gestione dell’acqua in provincia.

“Da giorni assistiamo – è il commento di Galanti – alle più varie prese di posizione con riguardo al prestito che Aica dovrebbe contrarre con la Regione Siciliana. Abbiamo sentito di tutto, ma la situazione è decisamente diversa rispetto a come viene presentata. Il prestito, a nostro, avviso è illegittimo e porterà ad indebitamenti stratosferici. Martedì, nel corso della conferenza stampa, dati alla mano spiegheremo il perché”.

“Vorremmo che alla conferenza stampa fossero presenti, oltre ai giornalisti, i rappresentanti – aggiunge Galanti – delle associazioni che difendono gli interessi dei cittadini, che operano a tutela delle categorie, ma anche gli esponenti dei partiti. Invitiamo tutti a partecipare”.

La Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S., con una circolare, ha calendarizzato per il 18.07.2022, l’avvio dell’operatività dell’arma a impulsi elettrici (A.I.E.) per le Volanti di Agrigento.

L’utilizzazione dell’arma ad impulsi elettrici da parte degli operatori della Polizia di Stato costituisce un passo importante per ridurre i rischi per l’incolumità del personale impegnato nelle attività di prevenzione e controllo del territorio.

Difatti, grazie all’adozione di questo nuovo strumento, le Forze di polizia saranno in grado di gestire in modo più efficace e sicuro le situazioni critiche e di pericolo che non consentono di utilizzare la pistola in dotazione. Si pensi a tutte quelle situazioni in cui l’operatore di polizia è costretto a fronteggiare malviventi armati di coltelli, spranghe di ferro o bottiglie di vetro. In questo modo, si fornisce al poliziotto un utile strumento che gli consente di neutralizzare, senza alcun tipo di danno o effetto collaterale, una minaccia non altrimenti risolvibile.

Ai sensi della normativa vigente, il Taser X2 è comunque un’arma vera e propria, impiegabile dall’operatore di polizia ove ricorrano le condizioni previste dalle norme del codice penale, in particolare:

  • 51 (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere);
  • 52 (Legittima difesa);
  • 53 (Uso legittimo delle armi).

Gli operatori di polizia per essere abilitati all’utilizzo dell’arma ad impulsi elettrici hanno seguito un apposito corso di formazione, sia teorico che pratico, in modo tale da saper valutare lo scenario operativo che consente di poter fare uso del nuovo strumento a disposizione, secondo criteri di adeguatezza e proporzionalità, per consentire il controllo fisico di un soggetto al fine di renderlo inoffensivo e/o immobilizzarlo, neutralizzandone la minaccia.

A tal fine esiste un vero e proprio Manuale Tecnico Operativo per l’uso dell’arma a impulsi elettrici, che non prevede la possibilità di utilizzare il Taser nella modalità a diretto contatto con l’aggressore (modalità storditore).

Gli operatori che procedono al contenimento del soggetto attinto non risentono degli effetti inabilitanti dell’impulso. Gli operatori devono comunque attenersi ad alcune precauzioni: nello sparare i dardi, devono evitare di puntare l’arma verso parti delicate quali testa, collo, occhi, organi genitali e torace anteriore; si deve prestare attenzione ai soggetti in evidente stato di gravidanza o in condizioni di vulnerabilità obiettivamente percepibile dall’operatore.

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno sequestrato circa 10 kg di sostanza stupefacente di tipo hashish, occultata in un’autovettura sottoposta a controllo nei pressi dello svincolo autostradale di Buonfornello. Nel corso di servizi di istituto tesi al contrasto del traffico di stupefacenti e traffici illeciti in genere, una pattuglia del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo sottoponeva a controllo un’autovettura e procedeva all’identificazione dei due soggetti trovati a bordo, i quali, nel corso delle operazioni, si mostravano da subito particolarmente agitati e insofferenti.

Pertanto, i militari operanti effettuavano una più approfondita attività di ispezione del mezzo, rinvenendo, grazie al fiuto del cane antidroga J-AZ del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, 20 involucri di plastica trasparente, suddivisi in 5 cosiddetti “panetti” avvolti da nastro d’imballaggio e muniti di adesivo nero riportante la scritta “JUST HIT IT”, abilmente occultati in un vano ricavato all’interno della portiera posteriore sinistra dell’auto, contenenti complessivamente 9,619 kg di hashish.

Si è conclusa la 2 giorni ad Agrigento, presso l’Hotel della Valle il quarto convegno medico sulle malattie endrocrine che ha visto specialisti da tutta Italia confrontarsi sulle patologie mataboliche , dalla tiroide ,alle malattie delle ossa e a quelle andrologiche.

Due giornate di confronto a 360 gradi tra endocrinologi, chirurghi, internisti, andrologi universitari e ospedalieri dall’alta rilevanza scientifica dalla comparazione dei dati emersi nelle giornate appena trascorse.

Responsabili scientifici dell’evento il Dott. Leonardo Russo, il Dott.Filippo Montalto e il Dott. Giovanni Galluzzo.

Tra gli specialisti presenze qualificate come la Dott.ssa Liliana Dominguez che ha affrontato il tema dell’osteoporosi e della vitamina D , una vitamina importantissima per chi ha delle carenze e il Dott. Silvio Settembrini sull’importanza microbiota in endocrinologia.

La manifestazione intera è stata organizzata alla perfezione, come sempre, dall’Omniacongress del dott. Ugo Falsone e della dott.ssa Manuela Lombardo.

Ecco le interviste:

 

6.741 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 32.783 tamponi processati in Sicilia secondo il bollettino odierno. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 6.905. Il tasso di positività scende al 20,5%, il giorno precedente era al 21,5%. La Sicilia è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 150.745 con un aumento di 5.887 casi. I guariti sono 2.390 mentre si registrano 23 vittime che portano il totale dei decessi 11.403. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1067,  in terapia intensiva sono 53.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 1.686 casi, Catania 1.893, Messina 1.296, Siracusa 727, Trapani 770, Ragusa 539, Caltanissetta 401, Agrigento 814, Enna 174.

“A noi scriventi non sono piaciute le affermazioni delle Consigliere, Zicari e Alongi, che ritengono di far parte della maggioranza.

Le candidature dei componenti della Commissione Speciale, sul rinnovo dell’appalto del trasporto urbano,sono state presentate daicapigruppo durante la seduta consiliare.

Pertanto nessun accordo politico era stato preventivato, lasciando la libera valutazione al singolo consigliere.

Ciò si sposa con lo spirito dell’istituzione della Commissione Speciale, che nasce all’unanimitàdall’atto d’indirizzo sul trasporto, proposto e votato da tutti i consiglieri presenti, senza distinzione partitica.

L’ importanza di tale proposta e la responsabile funzione del ruolo, che ognuno di noi riveste, dovrebbe essere condivisa senza nessun colore politico e senza esuberanza alcuna che faccia trasparire la propensione al protagonismo.

Fa sorridere l’affermazione della Consigliera Alongi quando parla di testosterone. La realtà è tutt’altra vista la componente“rosa”, presente in aula Sollano,è numericamente e qualitativamente ben rappresentata. E’ evidente che, l’intento delle consigliere è quello di trasferire il nobile intento d’indirizzo e controllo di tutti i consiglieri, ad una bagarre pre elettorale.

Accusareil Sindacoanche di questoe confondersi con chi costantemente dileggia, appare insignificante ed anche pretestuoso dinanzi alla mole dei problemi che attanagliano la nostra città.

Difatti, alla luce di quanto sopra descritto, appare correlata l’assenza costante della consigliera Zicari durante le votazioni degli strumenti finanziari che qualificano un’amministrazione e agevolano l’attività dell’Ente.

Maggioranza o opposizione? In ogni caso, in un clima di massima collaborazione, auspichiamo che le stesse diano un contributo alla causa”.

E’ il contenuto di un comunicato diramato stamattina dai consiglieri comunali di maggioranza.

Il Consiglio Superiore delle Magistratura (C.S.M.) nel giugno del 2021, si attivava al fine di procedere al conferimento dell’ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, resosi vacante dopo il pensionamento del precedente titolare.
In data 6 aprile 2022, la V Commissione ha rimesso all’approvazione del Plenum del C.S.M. tre distinte proposte di nomina: con la prima, rubricata sotto la lettera A), è stata avanzata la nomina del Dott. Viola, Magistrato originario del Comune di Cammarata (AG); la seconda, rubricata con la lettera B), veniva proposta a vantaggio del Dott. Giuseppe Amato; ed infine, con la terza, denominata con la lettera C), per la copertura del succitato ufficio veniva individuato il nominativo del Dott. Maurizio Romanelli.
Nella seduta del 7 aprile 2022 le suddette proposte pervenivano all’esame del Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, il quale, aveva il compito di eleggere, a seguito di una valutazione comparativa, il candidato più adatto a ricoprire il ruolo in questione.
Al termine della seduta, con delibera avente pari data, il Plenum del C.S.M. approvava la nomina del Dott. Marcello Viola all’ufficio di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, in ragione dei 13 voti a favore, a fronte dei 6 conseguiti dalla proposta C e dei 3 ottenuti dalla proposta B.
Alla luce del suddetto risultato, sia il Dott. Giuseppe Amato, con il patrocinio dell’Avv. Luigi Medugno, che il Dott. Maurizio Romanelli, assistito dagli Avv.ti Raimondo d’Aquino di Caramanico e Aristide Police, impugnavano innanzi al T.A.R. Lazio, il sopra citato provvedimento, con il quale, il C.S.M. ha deliberato il conferimento dell’ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica al Dott. Viola.
In particolare, i sopra citati difensori, censurano la delibera emessa dal Plenum del C.S.M. adducendo la presenza di alcuni vizi inerenti all’istruttoria e alle sue risultanze, che avrebbero condotto il succitato organo di autogoverno della Magistratura a preferire la candidatura del Dott. Viola rispetto a quelle dei due Magistrati concorrenti.
A seguito della proposizione dei citati ricorsi giurisdizionali, da parte dei Magistrati Amato e Romanelli, il Dott. Viola, si è, anch’esso, costituito in giudizio, con il patrocinio degli Avv. Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, entrambi già difensori del Magistrato agrigentino nella vittoriosa causa Prestipino balzata agli onori della cronaca.
Il Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, ha fissato in data 25 gennaio 2023 l’udienza pubblica di merito di trattazione dei suesposti ricorsi, proposti al fine di richiedere l’annullamento della nomina del Dott. Marcello Viola all’ufficio di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano.