Notizia in aggiornamento
Notizia in aggiornamento
Prosegue la rassegna cinematografica dal titolo “Lunedì pirandelliani”, a cura di Beniamino Biondi, con tre appuntamenti fissi ogni lunedì, per celebrare l’opera di Luigi Pirandello dalla pagina scritta al cinema. È un omaggio allo scrittore, ma è anche un modo per verificare come il cinema abbia trattato l’opera di Pirandello trasferendo le novelle al piccolo schermo, con risultati di sicuro rilievo.
Secondo appuntamento lunedì 18 luglio alle ore 19:00 presso Villa Aurea, con ingresso gratuito dal Tempio di Ercole, con la proiezione del film “Come prima…meglio di prima” (1956) di Dougals Sirk con Rock Hudson.
Mike, che nel 1945 si trova a Vienna in qualità di ufficiale medico delle truppe d’occupazione americane, conosce Lisa. La ragazza si esibisce in un locale con Victor. Tra loro si instaura un rapporto di amicizia che si trasforma in amore. I due si sposano e hanno una bambina. Passa un po’ di tempo e le ristrettezze economiche costringono Lisa a cercarsi un lavoro. Ad insaputa del marito la donna accetta di dare lezioni di pianoforte. Le sue assenze fanno insospettire Mike, che temendo si sia messa ancora con Victor, se ne va di casa portando con sé la bambina.
Si ringrazia l’Ente Parco Valle dei Templi ed il suo direttore, Arch. Roberto Sciarratta, per avere sostenuto con immediata convinzione la realizzazione di questa iniziativa, proseguendo nella celebrazione di Luigi Pirandello con una formula che ne indaga l’impatto culturale e le influenze artistiche su arti diverse dalla drammaturgia e dalla prosa.
Un appello “bipartisan” dei primi cittadini della Sicilia che esprimono preoccupazione per la crisi di Governo “generata da comportamenti irresponsabili di una parte della maggioranza”. I sindaci siciliani chiedono a Mario Draghi di andare avanti perché c’è bisogno di “stabilità, certezze e coerenza per continuare la trasformazione delle nostre città perché senza la rinascita di queste non rinascerà neanche l’Italia”.
Intanto sono in corso le registrazioni alla piattaforma informatica per partecipare alle primarie online (ci saranno anche oltre 30 gazebo per votare fisicamente). Le iscrizioni si chiuderanno il 21 luglio, mentre il 23 si voterà.
Il consigliere comunale di Realmonte Alessandro Mallia e il Presidente del circolo Emanuele Alonci lasciano Fratelli d’Italia e aderiscono all’UDC.
Alessandro Mallia dichiara : “La mia scelta di aderire all’Udc Italia è dettata da quei valori moderati e cristiani che da sempre hanno contraddistinto la mia idea politica e che vedo nell’Udc. Mi sono avvicinato all’Udc con grande entusiasmo. Per me sarà una nuova stagione politica che mi vedrà affrontare con impegno e costanza le problematiche della mia Realmonte e il confronto con i miei concittadini”. Emanuele Alonci esprime soddisfazione dichiarando: “ Ci concentreremo sulle problematiche legate all’ambiente e al lavoro.
Con lo scioglimento del circolo di Fratelle d’Italia inizia una nuova fase e una nuova esperienza politica. Desidero ringraziare il segretario nazionale Lorenzo Cesa, il segretario regionale Decio Terrana e il segretario provinciale Silvio Alessi per la fiducia che ci hanno dato” .
Il Segretario Regionale dell’UDC On. Decio Terrana dichiara: “ Esprimo soddisfazione per le continue adesioni che vi sono in tutta la Sicilia. Siamo compiaciuti e felici di accogliere Alessandro Mallia e di Emanuele Alonci. Queste nuove partecipazioni ci danno la forza per proseguire alla costruzione di un centro moderato che sappia governare bene e affrontare le problematiche che vivono i cittadini. Notiamo con piacere come ci sia sempre di più grande interesse per lo scudo crociato che rappresenta il vero centro culturale e ideologico. Stiamo dimostrando di essere il partito dei valori “ .
Il Coordinatore provinciale Silvio Alessi afferma: “Queste adesioni all’Udc sono motivo di grande orgoglio per tutto il partito. Queste scelte vogliono essere un segnale affinché ritorni la vera Politica nella nostra provincia” .
I bambini di Giardina Gallotti avranno il loro parco giochi. Mercoledì 20 luglio alle 19:30, nell’area polisportiva del campo di calcio della frazione di Agrigento verrà inaugurata l’area dedicata interamente ai più piccoli.
Era il gennaio 2021 quando, l’amministrazione Comunale, avvalendosi del fondo “Sviluppo e Coesione 2014-2020”, concesso al Comune per la realizzazione investimenti in infrastrutture sociali ha con atto di indirizzo al dirigente richiesto di avviare l’iter progettuale. Un iter che, in poco più di un anno, ha portato alla realizzazione ed al completamento dei lavori, con la realizzazione di un’area giochi attrezzata per bambini e ragazzi.
Non poca la curiosità degli abitanti della frazione di Giardina Gallotti che hanno dimostrato attaccamento al territorio, proponendo e attivando un processo virtuoso di protagonismo civico, partito con la pulizia di tutta l’area attorno al campo di calcio, alla realizzazione di scavi per la predisposizione dell’impianto di illuminazione, la sistemazione dell’area bocce presente nella struttura e non utilizzata da tempo.
«È stato entusiasmante – afferma l’assessore Gerlando Principato – verificare nei vari sopralluoghi quanto si stava realizzando con la rigenerazione di un’area e il coinvolgimento attivo di tutti gli abitanti della frazione che hanno sposato e preso parte attiva al progetto dell’area giochi. Un grazie – prosegue Principato – va al parroco, don Ombeni Mupenda, sempre presente e stimolo per l’amministrazione e l’instancabile Luigi Vecchio ».
Adesso il centro polivalente è al sicuro grazie alla sistemazione della recinzione esterna ed con bagni e spogliatoi, che dopo essere stati inutilizzati per anni a causa di atti vandalici che li hanno distrutti, tornati fruibili. Completata anche la guaina di impermeabilizzazione rimasta inspiegabilmente in passato incompleta e causa di infiltrazione di acqua all’interno della struttura.
«Tanto lavoro e tanto entusiasmo hanno portato – commenta il sindaco Francesco Micciché – alla realizzazione di un’area ludica per i bambini di Giardina Gallotti. Un lavoro di squadra che ha visto coinvolto l’assessore Principato, il dirigente Mantione, il Rup Aragostara e il Geom. Vincenzo Galletto dell’Ufficio tecnico che ha portato al raggiungimento di questo importante obiettivo in un’area fuori dalla “città” come Giardina Gallotti, molto spesso dimenticata e poco valorizzata
Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto durante la notte lungo il Viale delle Dune, a San Leone. Lo scontro ha coinvolto due auto, una Mercedes, e una Peugeot, e un mezzo a due ruote. Sul posto sono intervenute le ambulanze che hanno soccorso i feriti. Ad avere la peggio il motociclista che ha riportato alcuni traumi sparsi sul corpo. Ad occuparsi dei rilievi gli agenti della sezione Volanti della Questura.
5.127 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 27.834 tamponi processati in Sicilia secondo il bollettino odierno. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 6.741. Il tasso di positività scende al 18,5%, il giorno precedente era al 20,5%. La Sicilia è al settimo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 153.662 con un aumento di 2.917 casi. I guariti sono 3.377 mentre si registrano 15 vittime che portano il totale dei decessi 11.418.
Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1062, in terapia intensiva sono 51.
Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 1.124 casi, Catania 1.817, Messina 1.020, Siracusa 480, Trapani 437, Ragusa 393, Caltanissetta 262, Agrigento 449, Enna 327.
La richiesta, a firma del presidente Giuseppe Di Miceli, richiama le istituzioni destinatarie dell’istanza a “fornire urgente riscontro rispetto a quanto richiesto, e al rispetto, una volta di più, delle norme statutarie nei confronti di questa Consulta e dei doveri di trasparenza e partecipazione nei confronti dei cittadini utenti”. La Consulta ritiene urgente intraprendere un sereno confronto tra gli organi statutari finalizzato al controllo della gestione di Aica.
“Lo vogliamo fare – dicono le associazioni facenti parte della Consulta – senza essere costretti a ricorrere alla stampa per le dovute risposte, affinché si possa offrire un servizio idrico a gestione pubblica che sia direttamente proporzionale, in termini di efficienza, alle somme pagate dal cittadino. Bisogna evitare – aggiungono – che Aica sia l’ennesimo carrozzone politico”.
Gli interrogativi posti riguardano la relazione semestrale che il presidente del CdA di Aica ha diffuso alcune settimane che evidenzia le sofferenze economico/finanziarie, la nomina di un direttore in house all’azienda e sui ritardi nella nomina del legittimo direttore vincitore di concorso, sul perche, infine, è stato necessario ad Aica incontrare in data 6 maggio i vertici della società milanese A2 Brescia Spa, sollevando polemiche, in primis quella del Presidente del Cda che era assente. “Si tratta – si chiede la Consulta – di movimenti preparatori alla consegna della gestione del servizio tra le braccia di un privato ?”
Giuseppe Recca
Annullata, senza rinvio, l’ordinanza cautelare per due indagati dell’inchiesta “Illegal Stay”, che ipotizza un giro di false documentazioni per ottenere permessi di soggiorno ad immigrati irregolari. Lo ha deciso la Cassazione, pronunciandosi sul ricorso dei legali difensori degli indagati, gli avvocati Roberto Gambino e Francesco Gibilaro. Cancellata la misura degli arresti domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, a Nicolò Vancheri detto “Massimo”, 55 anni, titolare di uno studio contabile e di diversi patronati ad Agrigento, e a Moutaga Tierno Fall, 44 anni, rappresentante della comunità senegalese in città.
I due indagati, di fatto, erano liberi da alcune settimane in seguito all’ordinanza del Gip di Agrigento, Giuseppe Miceli, che aveva disposto la revoca della misura, perchè erano state ritenute cessate le esigenze cautelari. L’operazione scattata il 17 gennaio scorso, è stata eseguita dalla Guardia di finanza di Agrigento, che ha eseguito un’ordinanza cautelare a carico di quattro indagati ai quali si contesta l’associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.