Gennaio 2022 - Pagina 12 di 58 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Gennaio (Pagina 12)

“Accogliamo di buon grado l’invito di adesione, prendendoci l’impegno di esporre uno striscione con lo slogan Stop alle bombe sui civili, l’1 Febbraio , per celebrare la Giornata Nazionale Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel Mondo , istituita all’unanimità dal Parlamento con legge 25 Gennaio 2017 n 9.
È importante da parte nostra dare un segnale come comunità , per proteggere i civili dall’impiego di esplosivi nei conflitti combattuti in aree urbane e spesso ad alta densità di popolazione.
Con la nostra adesione ringraziamo il Commissario Straordinario dell’ANVCG , Dott. Giuseppe Scimè e l’associazione tutta per l’impegno profuso per una giusta causa all’insegna della pace”.

“La legge Severino ha tante storture applicative per cui, mi auguro, verrà travolta dal referendum popolare in primavera. Anche per questo, non mi limito a dare solidarietà umana e politica a nome di #diventeràbellissima all’amico Salvo Pogliese, ma gli chiedo anche di attendere che la gente si esprima sulla persistenza di una legge così iniqua. Sono in ogni caso convinta che il Sindaco Pogliese abbia impresso un importante cambiamento alla guida della città che non può e non debba essere fermato.”

7.516 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 41.955 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 3.629 a fronte di 26.096 tamponi processati. Il tasso di positivita’ sale al 17,9 %( ieri era al 13,9%). L’isola è al quarto posto in Italia per contagi. I guariti sono 1.935 e i decessi 71. Sul fronte ospedaliero sono 1.464 ricoverati in area medica e 158 in terapia intensiva.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Catania 1.640; Palermo 1.461; Messina 857; Siracusa 832; Ragusa 916; Caltanissetta 569; Trapani 420; Agrigento 702; Enna 119.

Poste Italiane comunica che in provincia di Agrigento le pensioni del mese di febbraio verranno accreditate a partire da mercoledì 26 gennaio per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 69 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto,

 

i cognomi                    dalla A alla B mercoledì 26 gennaio

dalla C alla D giovedì 27 gennaio

dalla E alla K venerdì 28 gennaio

dalla L alla O   sabato mattina 29 gennaio

dalla P alla R lunedì 31 gennaio

dalla S alla Z martedì 1° febbraio.

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.

Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.

Poste Italiane ricorda inoltre che in 27 uffici postali della provincia di Agrigento è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.

Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

La delegazione dell’Associazione dei comuni ha sottolineato:“Ancora una volta chiediamo l’attenzione del Parlamento siciliano su questioni che riguardano l’ordinamento degli enti locali dell’Isola. Ancora una volta registriamo un’asimmetria tra le norme nazionali e quelle regionali.

Ribadiamo la richiesta di un pieno e tempestivo adeguamento della normativa regionale a quella nazionale in merito all’indennità per i sindaci (art.1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 – legge di bilancio 2022)  e sul terzo mandato per i comuni fino a 15 mila abitanti.  A livello nazionale la norma sul terzo mandato ha già passato il vaglio di un ramo del Parlamento con approvazione della disposizione alla Camera dei deputati. Si tratta adesso di intervenire immediatamente per evitare di fare un passo indietro rispetto alla normativa nazionale”.

In merito alle indennità per i sindaci,  l’ANCI Sicilia ha precisato che “Si continua a realizzare una gravissima e ingiustificata discriminazione a danno degli amministratori degli enti locali dell’Isola. In più, bisogna ricordare che l’adeguamento delle indennità dovrà riguardare anche vice sindaci, assessori e presidenti dei Consigli comunali”.

 

213 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento, nella giornata del 24 gennaio, a fronte di 3.106 tamponi processati. Non si registrano nuove vittime e nè nuovi ricoveri. I guariti sono 424.

59 le persone ricoverate: 31 all’ospedale di Ribera e 28 al San Giovanni di Dio di Agrigento. Sei, invece, le persone ricoverate in terapia intensiva: 3 a Ribera e 3 ad Agrigento. Quattro persone si trovano ricoverate presso struttura lowcare: 1 fuori provincia e 2 allo Sciacca Hotel Covid e 1 Ribera Hotel Covid.

Questa la situazione Comune per Comune: Agrigento 2.350; Alessandria della Rocca 132; Aragona 232; Bivona 98; Burgio 23; Calamonaci 33; Caltabellotta 116; Camastra 95; Cammarata 346 ; Campobello di Licata 403; Canicattì 1.760; Casteltermini 356; Castrofilippo 142;  Cattolica Eraclea 54; Cianciana 170; Comitini 48; Favara 1.844; Grotte 245; Joppolo Giancaxio 53; Licata 1.079; Lucca Sicula 21; Menfi 316; Montallegro 34; Montevago 32; Naro 227; Palma di Montechiaro 1.409; Porto Empedocle 720; Racalmuto 288; Raffadali 535;  Ravanusa 323; Realmonte 244; Ribera 290; Sambuca di Sicilia 104; San Biagio Platani 38; San Giovanni Gemini 390; Sant’Angelo Muxaro 26; Santa Elisabetta 42; Santa Margherita Belice 232; Santo Stefano Quisquina 228; Sciacca 1.359; Siculiana 266; Villafranca Sicula 17. Nave accoglienza migranti 31.

In una situazione così melodrammatica dove i timori sono più  del coraggio, dove è mancato uno screening della popolazione scolastica – che a rigor d’azione – doveva anteporre qualsiasi altra azione, è  partita oggi la campagna vaccinale per la popolazione scolastica di Favara.
Non si è lasciato attendere l’intervento del primo cittadino, Antonio Palumbo, che afferma: “Ottima organizzazione e buona affluenza nella giornata di vaccinazione dedicata alle scuole da parte dell’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto sanitario guidato Ercole Marchica e le dirigenti scolastiche. Insieme al vicesindaco Antonio Liotta esprimo piena soddisfazione per il risultato raggiunto e per l’ottima risposta che studenti e genitori hanno fornito. Un particolare grazie al personale medico, infermieristico e amministrativo dell’Asp ed al personale della scuola “Falcone-Borsellino” guidata dalle dirigente Mariella Vella che ha ospitato e supportato la giornata. Siamo particolarmente soddisfatti per il fatto che si sono registrate numerose prime vaccinazioni.”

Gli autori di questo altro “capolavoro” di inciviltà sono stati beccati e sanzionati (600euro!) – afferma il primo cittadino Peppe Zambito sul suo profilo social.
Grazie al Comandante della stazione dei Carabinieri di Siculiana, Fabio Natale, e ai suoi collaboratori e all’Ispettore PM Daniela Piro – continua Zambito – per aver agito con celerità e professionalità. Continueremo, anche con l’ausilio di telecamere, a monitorare il territorio, la brutta abitudine di abbandonare i rifiuti non deve avere cittadinanza nel nostro Comune.

Si riunirà venerdì 28 gennaio, alle ore 17:00, l’Assemblea del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, composta dai 43 sindaci della provincia. La convocazione è stata inviata ai Sindaci dal Commissario ad Acta Antonio Garofano, nominato dall’Assessore Regionale alle Autonomie Locali.
La riunione si svolgerà in videoconferenza, a causa del perdurare dell’emergenza COVID-19, per mezzo di una idonea piattaforma telematica.
Nel corso della riunione, presieduta dal Commissario ad Acta Garofano, dopo l’insediamento, sarà discussa l’approvazione del regolamento dell’Assemblea del Libero Consorzio di Agrigento che dovrà stabilire la maggioranza per le deliberazioni, sulla base dei criteri di ponderazione in relazione alla popolazione dei comuni appartenenti all’Ente di area vasta.
L’insediamento dell’Assemblea dei Sindaci è stato disciplinato dall’art. 1 della legge regionale n. 31  del 18 dicembre 2021, norma approvata dall’Ars per rinviare le elezioni nel 2022.
L’Assemblea del Libero Consorzio svolgerà anche le funzioni del Consiglio dell’Ente, in attesa che si svolgano le elezioni degli organi degli Enti di Area vasta.