La Regione Siciliana ha stabilito che nella spiaggia dell’Isola dei conigli, nella Riserva naturale di Lampedusa, gli ingressi saranno solo su prenotazione, con un numero massimo di 1100 persone al giorno. La decisione è stata assunta dopo un confronto con il Comune e Legambiente Sicilia, che gestisce l’Area protetta, al fine di garantire sia una fruizione sostenibile della spiaggia, permettendo un’esperienza piacevole ai turisti, sia la tutela dell’habitat idoneo alle tartarughe marine per l’ovo-deposizione. Sono due i turni di accesso: dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30. La pulizia della spiaggia sarà assicurata da Legambiente, al termine di ogni turno. Le nuove prescrizioni sono contenute in un provvedimento dell’assessorato regionale all’Ambiente, retto da Toto Cordaro, che commenta: “Con il governo Musumeci i nostri tesori ambientali, unici nel mondo, vengono tutelati e garantiti. Ma a differenza di quanto accadeva in passato, se ne deve prevedere la migliore fruizione e la massima valorizzazione. La Regione promuove, infatti, la fruizione sostenibile delle aree naturali protette dell’Isola, favorendo, nel contempo, un turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità”.
Notizie correlate
-
Un Agrigentino di 48 anni ha sventato un tentativo di rapina
Condividi Visualizzazioni 225 Un Agrigentino di 48 anni, Gerlando Navarra, sottufficiale della Marina Militare (adibito a... -
Grande successo per “Elena di Euripide” al Teatro dell’Efebo
Condividi Visualizzazioni 159 Anche “Elena di Euripide”, secondo appuntamento stagionale del Teatro Classico e del Mito... -
Contratti collettivi non rappresentativi: Confcommercio Agrigento avverte le imprese sui rischi di perdere benefici fiscali e contributivi
Condividi Visualizzazioni 215 Allarme Contratti collettivi del lavoro non rappresentativi: differenze salariali e non solo, Confcommercio...