Nel Decreto mille proroghe (legge del Consiglio dei ministri col quale vengono prorogate disposizioni legislative la cui efficacia cesserebbe altrimenti alla fine dell\’anno corrente) c’è finalmente il via libera delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato agli emendamenti riguardanti le misure sui balneari. Gli emendamenti approvati, prevedono la proroga di un anno delle attuali concessioni, quindi fino al 31 dicembre 2024, concedono cinque mesi in più di tempo per l\’esercizio della delega sullamappatura delle spiagge date in concessione, che altrimenti scadrebbe il 27 febbraio 2023. Vi chiederete che c’entra la scuola con i balneari? Semplice: l’inserimento della proroga dei contratti dei lavoratori ex covid, nel “milleproroghe” avrebbe consentito un ampio respiro a tutti gli addetti nelle scuole nel nostro Paese. Una priorità che non può essere nascosta. Attualmente, tutte le Scuole Pubbliche Italiane si trovano in evidente stato di difficoltà, per carenza di personale ATA. Le segreterie si ritrovano oberate di pratiche ordinarie da smaltire, in difficoltà nel dare attuazione alle Circolari Ministeriali, costantemente in ritardo nell’avvio dei vari Progetti. I laboratori vengono utilizzati solo parzialmente, a causa della rotazione degli Assistenti tecnici nei vari Istituti Scolastici insufficienti. I collaboratori scolastici sono sfiniti da turni interminabilmente lunghi e oltremodo intensi, costretti dalle circostanze a svolgere il proprio lavoro in clima convulso. Inoltre, incombono gli adempimenti relativi alla realizzazione del PNRR (Piano nazionale ripresa e resilienza) Tutto ciò conferma l’attuale e crescente necessità di ulteriore personale che deve essere stabilmente inglobato all’attuale organico delle Scuole Italiane, ampliandone così la necessaria e urgente consistenza. Le commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato hanno trovato soldi e intesa per i balneari (con tutto il rispetto per i balneari) Intesa che è venuta meno per la scuola, ancora una volta umiliata e offesa. Che senso hanno le Commissioni, le quali dovrebbero svolgere funzioni legislative, conoscitive, di indirizzo e di controllo, inoltre possono votare risoluzioni dirette a manifestare orientamenti e definire indirizzi su specifici argomenti,quando non riescono a comprendere che l\’istruzione rappresenta la chiave per costruire una propria idea di mondo,di futuro. Non ci resta che andare al mare.
Notizie correlate
-
Dopo una ventennale querelle giudiziaria è stata demolita una tomba abusiva nel cimitero del Comune di Villalba
Condividi Visualizzazioni 142 Il Sig. S.L., originario di Villalba, ereditava la tomba di famiglia sita all’interno... -
Ribera, espulsi quattro migranti irregolari
Condividi Visualizzazioni 149 La Polizia di Agrigento ha eseguito il rimpatrio di due migranti irregolari nell’ambito... -
Contrasto all’immigrazione clandestina: la Polizia di Stato rimpatria due migranti irregolari
Condividi Visualizzazioni 241 La Polizia di Stato di Agrigento ha eseguito il rimpatrio di due migranti...