Maggio 2023 - Pagina 2 di 42 - Sicilia 24h
Home / 2023 / Maggio (Pagina 2)

L’On. Ida Carmina del M5S, esprime viva soddisfazione per l’emendamento a sua firma al Decreto Legge 44/2023 che è stato approvato nelle Commissioni Parlamentari competenti, Affari Costituzionali e Lavoro, con parere favorevole del Governo, che permette alle pubbliche amministrazioni fino a 15 mila abitanti l’utilizzo dello strumento dello “ scavalco” del personale . Ciò sarà particolarmente utile nelle more dell’espletamento dei concorsi.

“Questa è una grande notizia che farà ripartire soprattutto gli enti locali e che darà ossigeno e linfa per le sfide in atto in primis: il Pnrr può proseguire con l’utilizzo immediato dei Comuni di tecnici e personale che potrà imprimere un cambio di marcia deciso e consentire la “messa a terra” del PNRR e dei programmi di sviluppo in itinere. Abbiamo una pubblica amministrazione e un personale che da decenni va svecchiato e con questo emendamento si pone un rimedio ed un ausilio rispetto ai fabbisogni degli enti pubblici e in particolar modo degli enti locali, ormai a corto di figure specifiche adeguate a seguito delle progettualità in atto adesso si può iniziare un nuovo percorso. Devo riconoscere un’apertura da parte del Governo e della maggioranza a una proposta concreta che anche se arriva da un parlamentare di opposizione, avrà degli effetti immediati a beneficio della produzione amministrativa e progettuale dei comuni da qui a breve.”

I grandi consensi ottenuti dal Carnevale di Sciacca nel primo week end del 27 e 28 maggio scorso, hanno indotto i meno attenti a pensare che la festa fosse finita. Niente di più sbagliato. La festa non solo non è finita, ma si fa ancora più bella e più lunga nel prossimo week end del 3 e 4 giugno. Il lungo ponte festivo, il clima favorevole e la cerimonia del rogo del carro di Peppe ‘Nnappa, che prolungherà la serata conclusiva, fanno facilmente presagire a una manifestazione ancora più bella e più partecipata.

Il nuovo via verrà dato alle 15 di sabato 3 giugno con l’inizio della sfilata dei 6 maestosi carri allegorici e dei gruppi mascherati che li accompagnano. Alle 19 comincerà lo spettacolo sul palco condotto da Roberta Mandalà, Giovanni Bilello e con ospite Francesca Rettondini.  I gruppi danzeranno e canteranno l’inno legato al tema del loro carro allegorico caricando il vasto pubblico presente. Nel frattempo in via Allende spettatori di ogni età, vestiti anch’essi in maschera, balleranno e canteranno con gli amici immergendosi totalmente nello spirito del carnevale fino a tarda sera.

L’indomani, domenica 4 giugno, le manifestazioni cominceranno alle 11 con la tradizionale sfilata dei carri e dei gruppi mascherati. Alle 11,30 partirà il carnevale dei bambini condotto sul palco da Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli. Sul palco saliranno i bambini dei gruppi mascherati e tutti i bambini vestiti di carnevale accompagnati dai loro genitori per una intervista e una fotografia. Dopo la pausa pranzo delle 13 gli spettacoli riprenderanno alle 16 con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Alle 18 sul palco si potrà seguire un revival degli inni passati con gli Abracadabra. Alle 20 il grande spettacolo sul palco condotto da Roberta Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Matilde Brandi. Alla fine della serata si procederà al tradizionale rogo del carro di Peppe ‘Nnappa, suggestivo e a volte anche commovente momento di chiusura del Carnevale 2023.

Il caso “Turano” accelera la verifica di governo già preventivata dal presidente della Regione sullo stato di salute della coalizione. L’intervento di Schifani.

E’ in bilico l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano. A Trapani si è appena imposto sugli avversari il candidato a sindaco, e sindaco uscente del centrosinistra, Giacomo Tranchida, che si è avvalso anche del sostegno dell’assessore trapanese della Lega. Infatti Tranchida è stato appoggiato da dieci liste civiche, alcune con candidati del Partito Democratico e della Lega, che hanno rinunciato al proprio simbolo perché spaccati internamente. Ecco perché adesso si invoca una verifica di governo per rimuovere l’assessore Turano. E Schifani commenta: “E’ evidente che questa vicenda sarà discussa e affrontata nel corso di una verifica che avevo già preventivato nell’interesse dello stato di salute della coalizione che – vorrei ricordare – è ottimo. Dopo questa tornata elettorale la coalizione esce rafforzata, portatrice di uno stato di salute ottimo nel governo, dove non ho mai avuto momenti di tensione con nessuna forza politica. Anzi, devo ringraziare sia i leader che gli assessori per il grande senso di responsabilità che li ha portati a impegnarsi per questa azione di governo”. E poi Schifani scava più a fondo sul caso Trapani, e aggiunge: “Così come sono rimasto estremamente contento e soddisfatto dell’unità raggiunta a Catania, quasi per compensare questa mia gioia è arrivata la difficoltà a Trapani, dove ho sperato fino all’ultimo che si potesse raggiungere una normale e fisiologica coesione dell’alleanza. Mi sono speso anche lì, in forma riservata, ma qualche cenno l’ho fatto anche in giunta a porte chiuse. Spesso mi capita di parlare con i colleghi assessori a porte chiuse, senza i funzionari addetti. Ci ho sperato, ma mi sono reso conto che la situazione era difficilmente recuperabile, anche perché ho trovato una situazione poco propensa alla rivisitazione di una scelta. E purtroppo è successo il peggio del peggio, cioè che la lista della Lega ha ottenuto quei consensi che, se si fosse schierata nel suo alveo naturale, avrebbero consentito al candidato Miceli di vincere agevolmente. Maurizio Miceli si è rivelato un ottimo candidato. Il centrodestra e Fratelli d’Italia avevano individuato una ottima candidatura”. E poi, più in generale sull’esito delle elezioni Amministrative, il presidente della Regione afferma: “Questa tornata elettorale registra sostanzialmente una mancata riuscita dell’alleanza del campo largo a Sinistra. Evidentemente questa alleanza si dimostra soltanto un’aspirazione dei soggetti politici che ne fanno parte, ma non trova un collante sul territorio. Forze troppo eterogenee tra loro tendono ad aggregarsi ma senza successo perché ormai l’elettore è più preparato e sensibilizzato rispetto al passato ad accogliere nuovi modelli di alleanze. Il centrodestra ne esce rafforzato e conferma che quando è unito non ci sono avversari. Personalmente mi sono molto impegnato affinché il centrodestra andasse unito”.

Giuliana Miccichè

Grazie alla recente sottoscrizione di un addendum al protocollo d’intesa fra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e l’Università degli Studi di Palermo, diversi medici specializzandi in malattie dell’apparato digerente potranno perfezionare la loro formazione professionale presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca interagendo con il personale di reparto ed elevando la quantità e la qualità delle prestazioni erogate. Secondo quanto previsto dalla convenzione siglata dal commissario straordinario ASP, Mario Zappia, e dal presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell’Ateneo di Palermo, Marcello Ciaccio, a Sciacca, come già all’ospedale di Agrigento, gli spazi, le attrezzature e le risorse strumentali saranno a disposizione degli specializzandi al fine di permettere loro il completamento della formazione accademica ed il perfezionamento dell’iter di professionalizzazione. Durante le attività in reparto i medici specializzandi assumeranno responsabilità via via crescenti, con particolare riguardo all’ultimo anno di corso accademico, derivanti dalle competenze acquisite e certificate dal tutor didattico. In un rapporto di reciproco vantaggio se dunque, da un lato, l’Ateneo di Palermo potrà contare su spazi e risorse extrauniversitari utili a formare sul campo la professionalità dei prossimi medici in malattie dell’apparato digerente, dall’altro l’ASP di Agrigento potrà fare affidamento sulla manforte degli specializzandi per incrementare ulteriormente i servizi resi all’utenza.

 

 

Anche la stampa nazionale, oltre a quella regionale e provinciale, si sta occupando in questi giorni del Carnevale di Sciacca. Una conferma, se ce ne fosse stato bisogno, dell’importanza di questo grande evento. Il Magazine di Tgcom, testata giornalistica del gruppo Mediaset, gli ha dato grande spazio con un ampio servizio fotografico. Il Giornale di Sicilia, nell’edizione regionale gli ha dedicato la prima pagina. Anche le televisioni come Trm, le radio e i siti regionali hanno seguito costantemente questa prima parte della manifestazione, con notizie, immagini, interviste e fotografie. Per non parlare delle televisioni e delle radio e dei siti web provinciali che hanno creato degli spazi dedicati all’evento. Strapieni i social privati e ufficiali.

E tutto ciò perché il carnevale di Sciacca è sempre un grande evento, molto bello e apprezzato da tutti. Che siano piccoli o grandi, di Sciacca o no, tutti ammirano i maestosi carri allegorici, allegri e colorati, alti anche 18 metri e le coreografie dei gruppi mascherati. Chi li vede resta sempre sbalordito. Anche Manuela Arcuri e Stefania Orlando sono rimaste affascinate dalla festa e hanno riempito i loro profili social con le foto fatte davanti ai carri.  Sasà Salvaggio ha sempre confessato il suo amore per Sciacca e il suo carnevale. Un amore ricambiato visto che i carristi gli hanno anche dedicato un carro e un inno.  E anche stavolta Sasà ha riempito i social di sue foto sul palco e fra i carri. Insomma il carnevale di Sciacca si conferma l’evento dell’anno per tutta la Sicilia. E per fortuna non è finito. Resta ancora un grande week end da vivere insieme. Ci sono ancora due giorni per partecipare a questa grande festa, divertente e coinvolgente, a Sciacca, sabato 3 e domenica 4 giugno.

La Villa Romana di Durrueli, adiacente alla foce del fiume Cottone, nella baia tra Punta Piccola e Punta Grande a Realmonte, è stata riaperta stamane, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, al Direttore del Parco archeologico Roberto Sciarratta, ai  sindaci  di Realmonte, Sabrina Lattuca ed Agrigento Franco Miccichè  ed a numerose autorità provinciali. Il recupero e la manutenzione della “villa marittima” di età imperiale, risalente al I° secolo dopo Cristo, decorata a mosaici, con le terme perfettamente visibili e affacciata sul mare, a poche centinaia di metri dalla Scala dei Turchi, sono stati  curati e finanziati dal Parco Valle dei Templi ed hanno permesso di rendere fruibili i mosaici, le terme e l’intera struttura che sarà aperta alle visite dal 1 giugno al 30 settembre (dalle 9 alle 19) secondo un piano di presenze contingentate e un progetto che prevede anche un percorso unico e un cartellone di spettacoli e incontri. Inoltre, a breve sarà siglato un protocollo d’Intesa  tra l’Ente Parco ed il comune di Realmonte  che prevede la pianificazione  di un  programma per la cogestione  di  Villa Romana , dell’Antiquarium e della parte fruibile  del comprensorio Scala dei Turchi- Belvedere,  realizzando  una serie di servizi, rivolti alla collettività ed ai turisti per una fruizione consapevole del sito  compreso l’abbattimento delle barriere architettoniche.

“Dobbiamo immaginare un percorso importante – dichiara l’Assessore regionale ai Beni Culturali   Francesco Paolo Scarpinato-  Io dico turismo 4.0 . Noi l’abbiamo inserita nel Piano triennale del Turismo perché sappiamo bene che non può esistere turismo senza beni culturali . Oggi siamo ad Agrigento abbiamo qui la Valle dei Templi, ma stiamo scoprendo delle bellezze rare come questa villa importante con dei mosaici degni di nota ma, soprattutto con delle terme . Stiamo cercando di lavorare anche alla costituzione di un protocollo d’Intesa che possa rendere fruibile la Scala dei Turchi, devo ringraziare il Parco che si è messo a disposizione non solo della città su input dell’assessorato che ho l’onore di guidare,  per restituire e ripristinare dei mosaici che sono veramente qualcosa di eccezionale “.

 “Realmonte continua a crescere- afferma il sindaco Sabrina Lattuca- oggi ritorna fruibile  un bellissimo sito, la Villa Romana di Durrueli  che, con il perfezionamento del protocollo d’intesa,  verrà cogestita  dall’Ente Parco e dal comune in posizione paritetica, in virtù del perfezionamento dell’iter amministrativo. Altra importante novità, riguarda  l’area fruibile del comprensorio Scala dei Turchi- Belvedere, oggetto dello stesso protocollo.  La cogestione,  che verrà definita dalla Giunta e trasmessa al Consiglio per quanto di competenza,  consentirà di programmare un piano di gestione, offrendo servizi alla collettività  quali: l’ abbattimento delle barriere architettoniche, visite guidate ed informazioni specifiche di tipo scientifico, archeologico e naturalistico. Finalmente  i siti potranno esser fruiti in maniera corretta e contingentata, nelle more che venga riaperta al pubblico l’area demaniale. Un’attività di promozione, tutela e valorizzazione del territorio che abbraccia l’intero comune di  Realmonte, con l’ausilio  di associazioni locali.

Ringrazio l’Assessore Regionale Scarpinato e  il Direttore del Parco Sciarratta per l’attenzione mostrata nel tutelare,promuovere e valorizzare uno dei luoghi piu’ belli della Sicilia e del mondo. Inoltre- conclude il sindaco Lattuca- un particolare ringraziamento va all’Arma dei Carabinieri ed al Comandante Provinciale, il  Colonnello Vittorio Stingo,  per la solerzia  e l’impegno mostrato  nel condurre l’attività investigativa  che rese il sito vittima dello scempio di uno scellerato “.

“Oggi si riapre al pubblico un posto meraviglioso, siamo nella spiaggia di Punta Grande, conosciuto anche per la Scala dei Turchi- afferma il Direttore del Parco, Roberto Sciarratta- Un  gioiello di meraviglia di architettura di mosaici tenuto in  ottimo stato, luogo di  valorizzazione culturale  che da questa estate  prevede un ricco programma   di teatro e  musica. Inoltre, sottoscriveremo un protocollo d’intesa con il comune finalizzato alla gestione della Scala dei Turchi. Stiamo lavorando  per promuovere il sito e renderlo fruibile, garantendo numerosi servizi. E’ un onore per noi- conclude Sciarratta- un ulteriore carico, ma è una gioia poter cercare di mettere, almeno per ora, fine ad  un utilizzo non disciplinato da regole del sito.  Noi vorremmo introdurre le regole  che diano la possibilità  ai visitatori ed ai turisti di poter fruire e godere di questo splendido sito”.

I Carabinieri della Compagnia di Sciacca, in collaborazione con i colleghi di Palermo e di Mazara del Vallo, hanno eseguito 5 ordinanze di misura cautelare nei confronti di altrettanti soggetti residenti nei Comuni di Sciacca, Palermo e Salemi, ritenuti parte di un’associazione per delinquere specializzata nei furti di pregiate maioliche per pavimenti prodotte tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 da diverse scuole siciliane di ceramica. Le indagini, coordinate dalla Procura di Sciacca, sono state avviate nel febbraio del 2022 a seguito dell’arresto a Sambuca di Sicilia, da parte della locale Stazione dei Carabinieri, di alcuni appartenenti al gruppo criminale, sorpresi a rubare da una villa disabitata numerose maioliche. L’inchiesta è proseguita sull’onda di numerose denunce di furto da parte dei proprietari di abitazioni risalenti nel tempo ubicate nelle province di Agrigento e Trapani. Nel corso di perquisizioni sono state trovate diverse decine di maioliche, vasi in terracotta, candelabri e argenteria varia. Ai cinque è stato imposto l’obbligo di dimora nei Comuni di residenza e il divieto di uscire dalle abitazioni nelle ore notturne.

++++++++++

A Bagheria, nelle campagne, in un rustico, la Guardia di Finanza ha scoperto e sequestrato una piantagione di circa 100 piante di marijuana, alte oltre un metro, e 1 chilo di marijuana già essiccata. E ciò a seguito di diverse segnalazioni pervenute su movimenti sospetti nei pressi del casolare. Due persone sono state denunciate, sorprese a coltivare le piante in serra, all’interno di un capannone attrezzato con generatori di corrente idonei ad alimentare un impianto di areazione e umidificazione, nonché un sistema di luci artificiali costituito da 19 lampade ad incandescenza. Il proprietario del terreno è stato denunciato per furto aggravato di energia elettrica a fronte di un allaccio abusivo.

La Protezione Civile ha diramato l’Allerta Gialla fino alla mezzanotte di domani a causa di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali, occidentali e zone interne, con quantitativi cumulati puntualmente moderati. Sarà un fine maggio all’insegna del maltempo.

Nè venti forti e nè mareggiate, ma le piogge potrebbero però creare più di qualche problema dal punto di vista idrogeologico ed idraulico, motivo per il quale è stato reso noto che si è in fase di “attenzione”.