Ottobre 2021 - Pagina 31 di 73 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Ottobre (Pagina 31)

Dieci bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, elementare e media dell’istituto comprensivo “Angelo Roncalli” di Burgio, sono tutti risultati positivi al Covid-19. Gli alunni, (tutti al di sotto dei 12 anni e, dunque, appartenenti a quella fascia di popolazione che non è stata vaccinata) sono residenti del vicino comune di Villafranca Sicula, che da Burgio dista appena 2 chilometri.

È stato proprio il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo a dare la notizia alla cittadinanza, non nascondendo il timore che, la situazione rischia seriamente di peggiorare. Al momento i positivi a Villafranca Sicula sono 13, tra i quali i dieci bambini. Tutti i nuclei familiari interessati sono tuttora in isolamento fiduciario all’interno delle rispettive abitazioni.

Gli alunni delle classi della scuola di Burgio frequentate dai bambini risultati positivi sono in quarantena, e l’attività scolastica si svolge in Dad. In ogni caso il dirigente scolastico dell’istituto “Roncalli” Vito Ferrantelli ha già disposto la sanificazione urgente dei locali.

Condividi articolo

Sono circa 106 i chili di marijuana sequestrati nottetempo dalle Squadre Mobile e Volanti di Messina. Alle ore 4 circa, i poliziotti hanno proceduto al sequestro della droga e all’arresto dei due trafficanti, un uomo di 30 e l’altro di 34 anni, entrambi messinesi. I controlli sono scaturiti da un sospetto andirivieni davanti allo stabile dove è stato effettuato il sequestro. Sono così stati osservati i due arrestati mentre entravano nel palazzo con due borse vuote e ne uscivano poco dopo con le stesse visibilmente rigonfie. Sono stati subito bloccati sulla loro automobile. E nelle loro borse sono stati trovati nascosti circa due chili di marijuana. Nel corso della successiva perquisizione dell’appartamento, è stato scoperto un ulteriore e ingente quantitativo di marijuana, nascosta in tanti borsoni, in involucri di plastica. Trovato anche materiale utile al confezionamento della droga. I due arrestati sono stati trasferiti nella locale casa circondariale.

A Favara, in via Lituania, si è scatenata una rissa tra due operai del luogo, uno di 57 e l’altro di 55 anni. Uno dei due ha impugnato una mazza da baseball minacciando il rivale di colpirlo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Tenenza. Durante le successive perquisizioni domiciliari sono state rivenute in entrambe le abitazioni delle armi. Nel garage del 57enne una pistola, regolarmente detenuta ma custodita senza le precauzioni imposte dalla legge e in un luogo diverso da quello dichiarato. Il 55enne, invece, ha nascosto in un magazzino una spada giapponese con lama di oltre 20 centimetri. Le armi sono state sequestrate. I due favaresi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per detenzione abusiva di armi e omessa custodia.

Un camion che trasportava arnie, per cause ancora da accertare, si è ribaltato su un fianco, bloccando i due sensi di marcia. L’incidente stradale si è verificato sulla strada statale 189 Agrigento- Palermo, a pochi
chilometri dal bivio per Comitini.

E’ successo ieri sera. L’autista, rimasto lievemente contuso, è rimasto intrappolato nella cabina di guida. Soccorso da alcuni passanti è stato aiutato a uscire dalla cabina. Subito è stato dato l’allarme al 112.

Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, unitamente ad una autogru, e per gli accertamenti di rito le forze dell’ordine. Eseguiti i rilievi che serviranno a stabilire la dinamica dell’accaduto. A causa del camion messo di traverso la strada è stata chiusa alla circolazione stradale.

A Catania agenti della Polizia e della Guardia di Finanza, su ordine della Procura Etnea, hanno arrestato due presunti scafisti, indagati di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Si tratta di Vladimir Iarmak, russo di 51 anni, e Yevhen Paryhin, ucraino di 22 anni. I due avrebbero organizzato l’approdo ad Acitrezza di 84 migranti di nazionalità afghana, irachena e siriana, giunti dalla Turchia a bordo di un veliero poi incagliatosi nelle rocce lo scorso 14 ottobre. I due scafisti sono stati intercettati a bordo di un autobus turistico nel centro di Catania, con zaini contenenti, tra l’altro, cellulari, un telefono satellitare, indumenti bagnati e denaro in contante. Secondo quanto emerso anche dalle testimonianze dei migranti, Iarmak e Paryhin sono i componenti di un’organizzazione più ampia, e hanno condotto il veliero dalla Turchia fino alle coste sicule. I due scafisti avrebbero chiesto 10.000 euro a persona per affrontare il viaggio. I due sono in carcere a Enna e a Termini Imerese.

I consiglieri comunali Hamel e Bongiovì, infuriati nel vedere la propria città andare sempre più indietro, interrogano il Sindaco e la giunta, sul perché il programma elettorale è rimasto soltanto parole, e no fatti!!!

“Ormai è trascorso un anno dall’insediamento della nuova amministrazione e nessuno degli impegni su cui si è costruita la vittoria elettorale ha avuto concreta realizzazione – affermano Hamel e Bongiovì.

Guardando il programma elettorale del Sindaco in carica si potrà facilmente comprendere che, tranne qualche minimale aspetto, nessuna promessa è stata mantenuta!!!

Nei primi cento giorni, dicono i consiglieri Hamel e Bongiovì, si dovevano realizzare interventi quali il rafforzamento dell’ufficio tecnico, la realizzazione dell’ ufficio progettazione europea, l’avvio del processo di digitalizzazione, l’esternalizzazione del servizio rilascio certificati, la mappatura delle condizioni di sicurezza delle scuole e altri otto punti rimasti ancora lettera morta a 365 giorni dalle elezioni.

Ma oltre le mancate realizzazioni promesse per i primi cento giorni, anche tutte le altre enunciazioni programmatiche sono rimaste sulla carta confermando l’immobilismo ed il vuoto gestionale.

Sul tema dei RIFIUTI, doveva registrarsi un cambio di passo, con i cassonetti a scomparsa, l’ottimizzazione della pulizia delle strade, le tessere magnetiche, la diminuzione della TARI, la realizzazione dei Centri di raccolta, le eco-feste, giornate del riciclo, negozi gratuiti di riuso, etc etc. Di tutto questo NULLA È STATO REALIZZATO, le strade sono sporche, l’erba invade i marciapiedi, l’abbandono dei rifiuto è peggiorato, l’isola ecologica è stata chiusa e riaperta a Fondacazzo in uno stato di bolgia infernale con sporcizia, disservizi, miasmi e pericoli sanitari;

Sul tema del lavori si doveva sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile aprendo un ufficio comunale di assistenza e intercettazione di opportunità, si dovevano istituire dei tavoli di confronto con le associazioni di categoria per individuare capitali privati e possibilità di fare impresa, si doveva creare un’Agenzia per il lavoro all’interno degli uffici comunali. NULLA E’ STATO FATTO O AVVIATO ed i giovani sono ancora abbandonati alla loro solitudine;

Sul tema del decoro urbano si sono realizzati interventi minimali con la posa di qualche vaso e la sistemazione di qualche piccola area che interventi ben lontani dalle roboanti promesse di riqualificazione del territorio urbano;

Sul tema del Turismo e della cultura era stato promessa l’istituzione dell’assessorato al turismo con propria struttura operativa, la promozione del lavoro e delle proposte delle associazioni culturali, l’organizzazione di luoghi ed attività per valorizzare i talenti locali, la promozione del turismo ambientale, l’istituzione di un ufficio turistico aperto tutti i giorni, l’apertura continuativa di musei civici e servizi turistici, convenzioni e stabili collaborazioni con altre realtà museali cittadine, istituzione della kerkent card per la fruizione dei servizi gratuiti per i turisti, la convenzione per la realizzazione di un info-point, il calendario unico degli eventi in città. NULLA E’ STATO REALIZZATO O AVVIATO;

Sul tema della sicurezza e legalità si prevedeva il controllo del territorio, l’installazione di telecamere NULLA E’ STATO FATTO;

Sul tema della mobilità urbana NULLA E’ STATO FATTO O AVVIATO (parcheggi di via Gioeni e piazzale Rosselli, rotatoria di piazza Marconi, sbarre con indicatori nei parcheggi esistenti e l’attivazione di Bike Sharing realizzata dalla precedente amministrazione si trova ancora al palo per imperizia e  scarso impegno;

Sul tema delle infrastrutture NULLA E’ STATO FATTO O AVVIATO;

Sul tema del centro storico e della via Atenea nulla è stato fatto per agevolare la sosta e la permanenza delle persone e favorire la viabilità, per valorizzarlo con iniziative culturali e turistiche così come promesso nel programma elettorale;

Sul tema delle attività produttive NULLA E’ STATO FATTO;

Sul tema del Tempo libero è Sport solo aspettative e NULLA DI FATTO;

Sul tema dei quartieri e frazioni era in programma l’avvio di progetti per la cura dei quartieri e la creazione di circoli ricreativi e ambientali per anziani, NULLA E’ STATO FATTO O AVVIATO;

-Concludono i consiglieri Hamel e Bongiovì- L’elenco delle inadempienze e delle promesse mancate (che sarebbe ancora lungo ed articolato) è la dimostrazione che il CAMBIO DI ROTTA non è avvenuto, ma soprattutto è la dimostrazione che questa amministrazione deve darsi una scossa per non riportare la nostra città indietro e sprofondarla nello sconforto della mancanza di ogni prospettiva di riscatto.

Non basta essere brave persone per guidare una città come Agrigento, ma occorre capacità, carisma, spirito di iniziativa, coraggio, fantasia, concretezza e sacrificio.

La “normalità”, auspicata nel programma, non significa immobilismo, staticità, incapacità di dare risposte e mancanza di iniziativa. Al contrario la “normalità” deve essere una rivoluzione culturale che deve abbattere le barriere della rassegnazione sociale, che deve aprire una competizione tra le intelligenze vive e propositive presenti nel nostro territorio, che deve rendere normale la fruizione dei servizi coniugando diritti e doveri nel modo più positivo e concreto.

AD UN ANNO DI DISTANZA IL PROGRAMMA ELETTORALE E’ ANCORA UNA MERA ENUNCIAZIONE ED I CITTADINI DI AGRIGENTO NON MERITANO QUESTA DELUSIONE.”

Tanti prestigiosi relatori ed ospiti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento. Seminario, giovedì 21 ottobre, sul tema: “Ingegneria o follia?” – “Nuove frontiere per le metodologie didattiche e tecnologiche”.  Il Presidente, Ing. Achille Furioso, dopo il saluto iniziale cederà la parola ai primi due: si tratta dell’On. Sen. Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato all’Istruzione e dell’ingegnere palermitano, Leonardo Durante, docente imprenditivo di Junior Achievement Italia, unico italiano finalista del “Global Teacher Prize 2021”, il concorso che premia il miglior insegnante del mondo con un premio finale di 1milione di dollari.
“Gli ingegneri di Agrigento – afferma il presidente dell’Ordine, l’Ing. Achille Furioso – sono orgogliosi di ospitare la Sottosegretaria, On.le Sen. Barbara Floridia, madrina del Piano RiGenerazione Scuola e della Green Community a cui anche l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento ha già aderito formalmente. Siamo convinti che la nostra categoria professionale svolgerà un ruolo chiave in questo particolare momento storico di ripartenza post-pandemica. Ciò avverrà anche grazie al contributo che gli ingegneri sanno offrire in ogni campo, a cominciare dal mondo della scuola. Siamo convinti, ad esempio, che l’Ingegnere siciliano Leonardo Durante sia un fulgido esempio di didattica strettamente legata al mondo del lavoro a cui il Ministero dell’Istruzione guarda con attenzione.”

L’argomento che verrà affrontato nel corso dei lavori è “Nuove frontiere per le metodologie didattiche e tecnologiche”. Un tema particolarmente interessante ed attuale, per lanciare nuove sfide attraverso la cultura digitale e gli strumenti dell’intelligenza artificiale. I due qualificati relatori esterni saranno collegati in maniera interattiva con i partecipanti. L’On. Sen. Barbara Floridia illustrerà l’aspetto della didattica alla luce delle nuove tecnologie. L’Ingegnere Leonardo Durante, Docente di “Sistemi Automatici e Controlli” presso l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi” di Roma, interverrà su “L’approccio tecnico-pratico della didattica: ingegneria o “follia?”. Un suo cavallo di battaglia. Insieme ai suoi allievi, infatti, ha realizzato progetti innovativi: il carrello per la spesa per disabili, la serratura domotica che si gestisce con lo smartphone, il robot che differenzia la spazzatura e il casco da moto con le frecce per indicare la direzione. Ecco perché è nella Top 50 dei migliori insegnanti del pianeta.

L’evento è in programma, giovedì 21 ottobre, alle ore 16,15, nella sede dell’Ordine degli Ingeneri, in via Gaglio. Alle 17,30 è prevista la Tavola Rotonda con la formula “questions and answers”, a cui prenderanno parte altri importanti ospiti. A confrontarsi saranno ancora il Presidente dell’Ordine l’Ing. Furioso, il Prof. Leonardo Durante, l’Ing. Calogero Cucchiara (Docente di Tecnica delle Costruzioni (UNIPA) e Presidente Commissione Formazione Ordine), l’Ing. Antonino Cellura (Docente di Matematica e Fisica Liceo Statale “V.Linares” di Licata e Presidente Commissione Docenti dell’Ordine), il Prof. Francesco Pira (Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Coordinatore Didattico del Master in Esperto della Comunicazione digitale nella PA e Impresa Università degli studi di Messina), la Prof.ssa Sandra Scicolone (Dirigente Scolastico e Componente Staff Nazionale ANP) ed i colleghi che aderiranno all’evento. Il Convegno si svolgerà in modalità mista. I primi 20 professionisti docenti che ne faranno richiesta potranno partecipare di persona nella sede dell’Ordine, muniti di green pass e nel rispetto delle normative di contenimento della diffusione del virus covid-19. Gli altri, sfruttando le nuove tecnologie, potranno seguire il Convegno su piattaforma multimediale.                

di Filippo Cardinale

La scelta di Anna Barba di far parte della schiera di assessori scelti dal candidato a sindaco Montaperto crea un terremoto politico che colpisce la Lega Salvini. Il partito di Matteo Salvini si è presentato alle elezioni con propria lista e ha appoggiato il candidato Infurna.

Già una nota, diramata dalla locale rappresentanza favarese della Lega ha preso le distanze dalla scelta di Anna Barba. Un atto che, di fatto, allontana Barba dalle posizioni della Lega. Una distanza che è confermata dal segretario regionale della Lega, Nino Minardo, che al collega Filippo Cardinale di corrieredisciacca.it ha rilasciato la seguente dichiarazione: “A me risulta che il rappresentante locale della Lega Salvini abbia preso pubblicamente le distanze”.

Nella fase del ballottaggio, la Lega ha lasciato libertà di voto ai propri elettori, ma Minardo precisa che “se il partito lascia liberi gli elettori, tuttavia la scelta assunta da Anna Barba è a titolo personale. Per cui non posso che condividere e fare propria la posizione del rappresentante cittadino del nostro partito”.

Le elezioni Amministrative e il ballottaggio di domenica 24 e lunedì 25 ottobre: il candidato sindaco a Favara, Salvatore Montaperto, ha completato la squadra dell’eventuale governo della città. Ai cinque assessori già scelti nei giorni scorsi, ovvero Marilù Chiapparo, Leonardo Pitruzzella, Salvatore Giudice, Mimmo Bunone e Valerio Di Miceli, sono stati aggiunti Anna Barba, dirigente delle Poste, e Carmela Russello, designata assessore tecnico alle Finanze.

La designazione di Anna Barba ha suscitato polemiche abbastanza sostenute in quanto Barba appartiene alla Lega.

Montaperto è sostenuto dalle liste Diventerà Bellissima, Fratelli d’Italia, Udc, Facciamo Squadra con Montaperto sindaco, Montaperto per Favara, Vivi Favara e Fab..Aria Nuova.

Stesso discorso per il candidato Antonio Palumbo che ha completato l’eventuale squadra di governo della città. Ai cinque assessori già designati al primo turno, ovvero Antonella Morreale, Angelo Airò Farulla, Pierre Vaccaro, Antonio Liotta e Laura Mossuto, sono stati aggiunti Emanuele Schembri e Lillo Attardo. L’ex consigliere comunale Antonio Palumbo è sostenuto da Favara per i Beni Comuni, L’Altra Favara e Partito Democratico.

I no-vax in Sicilia cercano di aggirare l’obbligo del green pass con i certificati di malattia per 3 giorni i che da ieri hanno un notevole incremento. E’ un fenomeno che rischia di allargarsi a macchia d’olio anche perché difficilmente controllabile.

La Federazione regionale dei Medici di Medicina Generale ha inviato una nota a tutti i suoi iscritti nell’Isola invitando a segnalare gli eventuali casi anomali e, allo stesso tempo, a procedere con la rinuncia al paziente a causa dell’interruzione del rapporto fiduciario.

Ieri il segretario della Federazione Italiana dei medici di medicina generale ha segnalato che in Italia, ed in particolare al nord, “ci sono piccoli gruppi di no vax, supportati in alcuni casi da studi legali, che cercano in ogni modo di ottenere dai medici di famiglia vaccinatori il certificato di esenzione per evitare l’immunizzante e facilmente il Green Pass”.