Aprile 2021 - Pagina 22 di 62 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Aprile (Pagina 22)

Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, sostiene che il mercato all’ingrosso di frutta nella Via Sirio al Villaggio Mosè è abusivo e mai oggetto di delibera da parte del Consiglio comunale. E che tutti i mercati settimanali rionali agrigentini non rispettano le leggi in materia. Pertanto Di Rosa annuncia di avere richiesto al Comune l’accesso agli atti e alla documentazione attinente ai mercati.

Il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, accogliendo il ricorso dell’avvocato Giuseppina Ganci, ha annullato il provvedimento della Questura che ha revocato la licenza di porto di fucile per uso caccia a T R, sono le iniziali del nome, giovane di Raffadali, al quale la Polizia ha revocato la licenza a seguito di contrasti familiari legati a questioni ereditarie che avrebbero determinato nel giovane la sua inaffidabilità nella detenzione delle armi. L’avvocato Ganci ha invece opposto che il giovane non ha alcuna questione personale con i parenti, che gli accordi sulla divisione ereditaria sono stati raggiunti, e che il giovane abita in un luogo diverso da quello dei parenti. La Prefettura, per tali ragioni, e anche in considerazione che il giovane ha tenuto ed ha una buona condotta, e non risulta avere frequentazioni controindicate, ha disposto l’annullamento del decreto di revoca del porto di fucile uso caccia.

Ancora ritrovamenti di hashish sulle spiagge siciliane. I Carabinieri della Stazione di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, hanno rinvenuto 5 panetti di sostanza stupefacente del tipo hashish, per un peso complessivo di 760 grammi, sulla battigia del lungomare Torretta Granitola, grazie alla segnalazione di un cittadino. Tutti i panetti sono provvisti di etichetta cartacea, riportante la scritta “top” e l’immagine di una foglia di marijuana. Il carico venduto al dettaglio avrebbe fruttato circa 6mila euro.

I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati da Francesco Sammartino, hanno notato nel centro cittadino un uomo a piedi in atteggiamento sospetto, e che, accortosi degli agenti, si è subito allontanato furtivamente cercando di liberarsi di alcuni incarti. L’uomo è stato bloccato, perquisito e sorpreso in possesso di cinque involucri in carta di alluminio con dentro sostanza stupefacente del tipo “Crack”. Contestualmente i poliziotti hanno identificato un’altra persona, ritenuta il cedente della droga. Entrambi risponderanno di detenzione di stupefacenti a fine di spaccio.

Vaccini a domicilio anche per i familiari conviventi o ‘caregiver’ dei soggetti vulnerabili o affetti da disabilità grave. Per ottimizzare l’attività vaccinale domiciliare, il dirigente ad interim del dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Mario La Rocca e il presidente della regione Nello Musumeci, assessore ad interim della salute, hanno inviato una nota ai dirigenti generali delle aziende sanitarie siciliane, ai referenti delle task force vaccini e ai commissari per l’emergenza Covid di Palermo, Messina e Catania.

Nella nota si ricorda e si ribadisce che “i soggetti che rientrano nella categoria dei cittadini ad elevata fragilità hanno diritto alle vaccinazioni dei propri familiari conviventi o ‘caregiver’, quindi per “questi soggetti di età compresa tra 60 e 79 anni è indicato prevalentemente l’utilizzo del vaccino Vaxzevria, nuova denominazione di AstraZeneca”

“Visto il successo di vaccinazioni nello scorso fine settimana, ritorna in Sicilia l’open weekend e rilancia con un giorno in più. L’iniziativa voluta dal governo Musumeci ha l’obiettivo di accelerare la campagna vaccinale nell’Isola: alle giornate di venerdì, sabato e domenica, infatti, si aggiungerà anche quella di domani (giovedì)”.

Lo afferma una nota della Regione. “Negli Hub e Centri di riferimento della Regione – prosegue – sarà possibile vaccinarsi – con il siero AstraZeneca – per gli ultrasessantenni (persone tra 60 e i 79 anni, che non presentano fragilità) anche senza prenotazione”. In occasione dello scorso fine settimana, sono state oltre 26 mila le somministrazioni del vaccino di Oxford nelle 66 strutture operative nelle nove province.

Sarà il deputato regionale, Carmelo Pullara, a presiedere la commissione speciale di Indagine e di studio per il Monitoraggio dell’attuazione delle leggi istituita all’Assemblea Regionale. La Commissione si è appositamente riunita per l’elezione dell’ufficio di Presidenza. Pullara commenta: “Ringrazio opposizione e maggioranza per il voto unanime dei presenti e la fiducia e responsabilità concessami. Consapevole del grande compito affidato lo svolgeremo al meglio e con impegno per raggiungere l’obiettivo del nuovo organismo parlamentare unitamente ai colleghi parlamentari eletti vice presidenti, Emanuele Dipasquale e Daniela Ternullo, e il segretario Giovanni Cafeo.”

Il deputato regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro, annuncia di avere chiesto di incontrare la Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Romina Mura, “per – afferma Catanzaro – discutere dell’estrema necessità di una tempestiva programmazione di interventi a sostegno dei lavoratori del comparto turistico”. Catanzaro, vice presidente della Commissione Attività produttive all’Assemblea regionale, aggiunge: “Il futuro di decine di migliaia di lavoratori che, in Sicilia come nel resto del Paese, operano, con professionalità e competenza straordinarie, nel comparto del turismo, sono costretti ad affrontare una situazione di grave disagio sociale a causa della crisi determinata dal diffondersi del coronavirus. Porremo particolare attenzione verso i lavoratori stagionali del settore”.

Inizia domani, giovedì 22 aprile, e si protrarrà fino a lunedì prossimo, 26 aprile, il convegno “La Sicilia unita per lo screening del carcinoma alla mammella”, organizzato dall’Accademia di studi mediterranei di Agrigento. La presidente onoraria dell’Accademia, la professoressa Assuntina Gallo Afflitto, spiega: “I programmi di screening rappresentano un fondamentale strumento per identificare il carcinoma mammario negli stadi più precoci, al fine di ridurre la mortalità per tumore al seno. Per questo abbiamo voluto approfondire questa delicata materia chiamando a raccolta operatori sanitari tra i più qualificati del settore che possano dare un contributo di elevato spessore tecnico”.

Secondo il bollettino dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, i nuovi positivi al covid in provincia sono stati 47. I guariti sono 135. Un morto. E altri 7 ricoveri, a fronte degli ospedalizzati che sono complessivamente 84. Gli agrigentini attualmente in degenza ordinaria-subintensiva sono 70. Ad Agrigento gli attualmente positivi sono 147. Poi Alessandria della Rocca: 10; Aragona: 3; Bivona: 22; Burgio: 9; Calamonaci: 6; Caltabellotta: 6; Camastra: 1; Cammarata: 17; Campobello di Licata: 46; Canicattì: 287; Casteltermini: 18; Castrofilippo: 11; Cattolica Eraclea: 67; Cianciana: 2; Comitini: 11; Favara: 201; Grotte: 8; Joppolo Giancaxio: 0; Menfi: 14; Montallegro: 37; Montevago: 10; Naro: 3; Palma di Montechiaro: 196; Porto Empedocle: 54; Racalmuto: 11; Raffadali: 72; Ravanusa: 42; Realmonte: 7; Ribera: 168; Sambuca di Sicilia: 18; San Biagio Platani: 13; San Giovanni Gemini: 13; Sant’Angelo Muxaro: 11; Santa Elisabetta: 4; Santa Margherita di Belìce: 45; Santo Stefano Quisquina: 2; Sciacca: 73; Siculiana: 22; Villafranca Sicula: 2.