Marzo 2021 - Pagina 23 di 59 - Sicilia 24h
Home / 2021 / Marzo (Pagina 23)

Dopo i tre vigili del fuoco del Comando Provinciale di Agrigento adesso a risultare positivo al Covid-19 un impiegato, facente parte del personale esterno del Comando

Il segretario della Uilpa Di Malta che ha chiesto un incontro urgente con il Comandante provinciale Giuseppe Merendino e scrive in una nota:  “Potrebbe essere in atto un focolaio interno alla sede centrale dei Vigili del FuocoChiediamo oltre a mettere in campo tutte quelle iniziative a tutela dei lavoratori attraverso il confronto con il sanitario del comando, un urgente convocazione al fine essere informati, suggerire e proporre alcuni aspetti che stanno mettendo giustamente in allarme e confusione e il personale in servizio”, scrive in una nota

Due giorni di vaccinazione straordinaria al centro hub del palacongressi ad Agrigento.
Oggi e domani, domenica 21 marzo, tutti i cittadini aventi diritto al vaccino AstraZeneca oltre a persone con patologie gravi o altre fragilità, potranno presentarsi nella fascia oraria dalle 18 alle 22 per ricevere la somministrazione della prima dose di vaccino, SENZA PRENOTAZIONE

L’iniziativa voluta dall’Assessorato regionale alla Salute per accelerare ulteriormente la campagna di vaccinazione, è rivolta alle categorie previste dal piano vaccinale: 70-79 anni, Forze dell’Ordine, personale scolastico e universitario, Forze Armate e di Polizia e del soccorso pubblico, familiari conviventi di soggetti con determinate patologie previste dal piano vaccini nazionale corredati di autocertificazione attestante il proprio status di familiare.

La disponibilità vale anche per le persone che erano già prenotate in qualunque giornata successiva ad oggi, che potranno ricevere la somministrazione in anticipo rispetto al loro turno. Nel caso in cui il cittadino, prenotato in altra giornata, sia vaccinato oggi o domani, sarà invitato ad annullare la prenotazione sul portale o al numero verde così da liberare il posto ad un’altra persona e velocizzare il sistema.

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha firmato nel pomeriggio un’ordinanza con cui ha disposto la sospensione temporanea dell’attività didattica in presenza – da lunedì 22 marzo a mercoledì 24 marzo (compreso) – per effettuare le operazioni di sanificazione.

In questi giorni pertanto, resteranno chiuse:

la scuola dell’infanzia  “Giardino Fiorito” dell’Istituto Anna Frank – sito in via Regione Siciliana – Agrigento;

ICS “Anna Frank” – Sede Centrale, sita in via Matteo Cimarra, 5/A – Agrigento;

ITC “M. Foderà” – Sede Centrale, sita in via Matteo Cimarra, 5/A – Agrigento;

ICS “R. L. Montalcini” – plesso Federico II (sede centrale), sita in via V. De Sica, snc – Villaggio  Mosè – Agrigento;

ICS “S. Quasimodo” – plessi “G. Fava” e “C. Trupia” siti in viale Monserrato, snc – Monserrato.

Emergenza Covid 19. Tale circostanza ha indotto a selezionare una serie di figure atte a collaborare fattivamente con le aziende del SSR e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.

Un bando di selezione che si è chiuso nei primi giorni del gennaio scorso. Adesso le assunzioni, settore per settore. Sembrerebbe che ad un certo punto, quando è stato pubblicata la selezione, il sistema della piattaforma sia andato in tilt per ragioni che tutti possiamo comprendere. Non sappiamo, invece, se in quella circostanza, sia stato aperto un altro link al quale potere iscriversi.

Pubblichiamo di seguito i nominativi dei vincitori delle selezioni augurando loro un proficuo lavoro.

Assistente amministrativo 

 

Collaboratore amministrativo

 

Assistente tecnico informatico

Collaboratore professionale assistente sociale 

Collaboratore ingegnere professionale 

Educatore Professionale

L’ASP oggi ha comunicato 25 nuovi positivi e tre guariti, a Palma di Montechiaro e il sindaco ordina alla cittadinanza di restare a casa ed il rispetto assoluto della zona rossa: “non è accettabile questa irresponsabilità ed assenza di rispetto per sé e per chi ci sta accanto” – ha detto.

Poi ha continuato: “Sono state allertate le Forze dell’Ordine, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, ma non occorre una multa per capire che si deve restare a casa!”

SONO VIETATI ASSOLUTAMENTE ASSEMBRAMENTI, RIUNIONI, FESTE DI OGNI GENERE, SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE, è consetito uscire di casa SOLO PER URGENZA O NECESSITÀ!

“Rispettiamo tutti i divieti e le raccomandazioni previsti sia dai DPCM, che dalle Ordinanze del Presidente della Regione Siciliana e del Sindaco.

È NECESSARIO SENSO CIVICO E RISPETTO DI SE STESSI E DEGLI ALTRI: RESTATE A CASA!”

 

Hanno 67, 23 2 21 anni, le tre persone tutte di Cattolica Eraclea, che avevano selvaggiamente aggredito un 57enne cattolicese, massacrandolo di botte lo scorso 28 gennaio. Tutti identificati e denunciati dai carabinieri della compagnia di Agrigento, al termine di una ininterrotta attività investigativa coordinata dalla procura della Repubblica.

I tre dovranno rispondere di lesioni personali aggravate in concorso, mentre si indaga ancora per capire il movente, anche se si ipotizza che i tre abbiamo agito per futili motivi, riconducibili a questioni personali.

 

Lo ricorda il Presidente Claudio Fava, che sottolinea come “nelle pagine di quella relazione veniva plasticamente ricostruito un sistema pervasivo che piegava la macchina amministrativa e il Governo della regione siciliana agli inqualificabili interessi di pochissimi. Le conclusioni della nostra relazione sono oggi confermate dalla procura di Caltanissetta, punto per punto, responsabilità per responsabilità: il governo Crocetta è stato l’esecutore della volontà di un gruppo di potere parallelo che per anni ha delegittimato regole, norme e prassi parlamentare”.
“Per una volta – conclude Fava – la politica ha saputo anticipare il lavoro, meritorio, delle Procure. Per taluni erano solo gossip, per noi è stato il frutto di mesi di indagine, di riscontri documentali, di testimonianze acquisite. Un lavoro di cui oggi possiamo andare orgogliosi”.

Da oltre un decennio le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna sono completamente escluse dai collegamenti a lunga percorrenza con il resto del Paese. Parliamo di quasi un milione di siciliani che non hanno la possibilità di utilizzare un treno diretto per raggiungere la Capitale d’Italia.

All’uopo, condividiamo pienamente l’appello lanciato dal sindaco di Agrigento, Dott. Francesco Miccichè, che ha pubblicamente chiesto il ripristino dell’InterCity Notte Roma – Agrigento via Catania e Caltanissetta Xirbi.

L’importanza dei collegamenti ferroviari è stata per troppo tempo sottovalutata dalla classe politica e la soppressione dei treni a lunga percorrenza ha gravemente penalizzato un territorio che ha sempre sofferto di un gap infrastrutturale notevole.

Lo Stato, attraverso il Ministero alle Infrastrutture e Trasporti, tramite il contratto di servizio universale con Trenitalia, garantisce l’effettuazione dei treni a lunga percorrenza su tutto il territorio della Repubblica: motivo per cui, anche per favorire la ripartenza del turismo nella nostra Regione, oltre che il diritto alla mobilità dei siciliani, chiediamo al MiT, ed in particolare al Sottosegretario Giancarlo Cancelleri, siciliano di Caltanissetta, di concordare con l’Amministratore Delegato di Trenitalia,  il ripristino di almeno un servizio InterCity Notte tra la Capitale e la Città dei Templi.

Sarebbe sufficiente aggiungere in composizione ad uno dei treni già programmati, nello specifico l’ICN 36155 che parte da Roma Termini alle 20.53, ulteriori 3 o 4 vetture che da Catania possano poi procedere direttamente in direzione Enna, Caltanissetta e Agrigento. Esattamente come avveniva fino al 2010.

I lavori di raddoppio e velocizzazione che stanno interessando il tratto Catania – Catenanuova, consentiranno, rispetto al passato, tempi di percorrenza via via sempre più ridotti.

I collegamenti InterCity ed InterCity Notte da Roma alla Sicilia, sono particolarmente apprezzati dai turisti stranieri che, spesso, dopo aver visitato la Capitale, scelgono il comodo servizio ferroviario notturno per raggiungere Palermo, Catania o Siracusa. Il rilancio dei treni notturni, in ottica di mobilità sostenibile, è già in atto nel nord Europa .

A fronte di un investimento modico da parte dello Stato, è possibile restituire un servizio fondamentale anche ai cittadini delle province di Enna, Caltanissetta ed Agrigento ed offrire a questi territori ulteriori possibilità di sviluppo economico.

Firmato:

Associazione Ferrovie Kaos – Il Presidente Mauro Indelicato

Consorzio Turistico Valle dee Templi – Il Presidente Emanuele Farruggia

Pro Loco  Agrigento – Il Presidente Christian Vassallo

Federalberghi Agrigento – Il Presidente Alessandro Bufano

Agrigento Extra – Il Presidente Giovanni Lopez

Associazione AEL Agrigento – Il Presidente Stefano Mangione

Archeoclub i luoghi di Empedocle – Il Presidente Angela Roberto

Associazione Mariterra – il Presidente Erika Zoppo

Il Governo  in questi giorni sta valutando l’ipotesi di uno “scivolo” che consentirebbe il conseguimento della pensione anticipata da parte dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Con la  riforma del neo ministro Brunetta si andrebbe così in pensione a 62 anni e con 30 anni di contributi. A questo proposito il Presidente di Confasi Sicilia Davide Lercara ritiene che tale opportunità debba essere estesa anche ai lavoratori del settore privato. ” Riteniamo opportuno– afferma Lercara- superare la distinzione tra comparto pubblico e privato e pertanto auspichiamo  l’estensione del beneficio al momento allo studio del Governo anche per i lavoratori dipendenti del settore privato evitando discriminazioni”.