A conclusione di un’indagine sui “furbetti” del reddito di cittadinanza, i Carabinieri del Comando provinciale di Messina e del Nucleo ispettorato del Lavoro hanno denunciato 102 persone, indagati di avere percepito indebitamente l’indennità. Sono state attivate all’Inps le procedure per la sospensione e la revoca del sussidio. Le somme incassate illegittimamente ammonterebbero a 624mila euro. L’indagine è stata coordinata dalle Procure di Messina, Patti e Barcellona Pozzo di Gotto. I denunciati alla Procura di Messina sono 32 uomini e 30 donne, mentre 19 persone, tra 14 uomini e 5 donne, sono state segnalate alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, e in 21, tra 15 uomini e 6 donne, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Patti. Molti casi riguardano persone che, pur essendo sottoposte a misure cautelari, hanno intascato il sussidio perché non hanno informato l’Inps dei provvedimenti a loro carico. Decine di denunciati, poi, hanno omesso di comunicare la misura cautelare a cui è stato sottoposto uno dei componenti del nucleo familiare.
Notizie correlate
-
Isola ecologica di prossimità di via Sirio, continua fino a giovedì la consegna delle nuove chiavi per i residenti nelle aree extraurbane
Condividi Visualizzazioni 112 Continua la consegna delle nuove chiavi per accedere all’isola ecologica di prossimità di... -
Mucci (SGS) : “Nuove assunzioni, bene il Ministro Valditara, un segnale forte per il futuro dell’istruzione italiana”
Condividi Visualizzazioni 126 “Nei recenti incontri con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ce lo siamo detto... -
Incidente mortale Catalin Argint: indagato un narese di 24 anni
Condividi Visualizzazioni 155 La Procura di Agrigento ha iscritto nel registro degli indagini l’uomo, di 24...