Su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Luca Sammartino, la giunta regionale ha riconosciuto e dichiarato lo stato di calamità naturale per i danni causati dal maltempo che ha colpito tra fine settembre e metà ottobre i territori della province di Palermo, Agrigento e Trapani, e che ha messo in ginocchio diverse aziende agricole. Lo stesso Sammartino afferma: “Purtroppo i fenomeni meteorologici violenti sono sempre più frequenti, e colpiscono un settore che già è al collasso a causa dell’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Occorre quindi agire con urgenza e stare al fianco degli agricoltori: la richiesta di stato di calamità è il primo passo per poter poi avviare interventi di sostegno alle aziende danneggiate”.
Notizie correlate
-
Un docente universitario di Casteltermini non restituirà 29.000 euro alla Regione Siciliana
Condividi Visualizzazioni 483 Il professore architetto G.P., già professore ordinario presso le facoltà di Ingegneria e... -
Raffadali, vietato l’utilizzo dell’acqua a fini alimentari e igiene personale
Condividi Visualizzazioni 425 Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, ha emesso un’ordinanza tramite cui è stato... -
Il direttivo regionale del Sindacato Generale Scuola: “Cordoglio per la drammatica morte di un servitore dello Stato”
Condividi Visualizzazioni 435 Aldo Mucci del direttivo nazionale SGS scuola scrive al Comandante Generale Salvatore Luongo...