Non si placa l’emergenza immigrazione a Lampedusa. In 36 ore sono stati contati 23 sbarchi con 1.180 persone a terra. Ieri sera al Centro d’accoglienza sono stati 3.059 i migranti ospiti nel Centro d’accoglienza in contrada Imbriacola. E 389 sono stati imbarcati sul traghetto di linea che è giunto all’alba di oggi a Porto Empedocle. Poi 90 sono stati imbarcati su un pattugliatore della Guardia di Finanza diretto a Pozzallo. In mattinata sono stati trasferiti altri 250 migranti con la nave di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle. Poi, ancora nel corso della giornata di oggi, con tre aerei militari saranno trasferiti, con 90 persone a bordo per ciascun aereo, tre gruppi a Trapani Birgi, Sigonella e Cagliari. Provengono da Guinea, Burkina Faso, Camerun, Mali, Sudan, Tunisia, Marocco e Siria. Tutti hanno riferito di essersi imbarcati a Sfax in Tunisia. Nel frattempo, il veliero Nadir della ong Resqship ha soccorso 41 persone in viaggio su un’imbarcazione instabile in area Sar maltese. Le autorità italiane hanno assegnato il porto di Lampedusa. Tra i migranti recuperati anche una donna incinta e un bambino di 4 anni. I 41 hanno dichiarato di essere originari di Benin, Burkina Faso, Ghana, Guinea, Liberia, Mali, Nigeria e Sud Sudan.
Notizie correlate
-
Novità sul calcolo del compenso dei professionisti nel Decreto Legge “correttivo” del Codice dei Contratti pubblici
Condividi Visualizzazioni 772 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento saluta con soddisfazione alcune delle novità... -
Comune Agrigento, nel 2024 incassati oltre due milioni di euro dagli oneri urbanistici
Condividi Visualizzazioni 852 Il Comune di Agrigento nel 2024 ha incassato 886.261 euro dalla riscossione dei... -
Amante e/o favoreggiatrice di Matteo Messina Denaro?
Condividi Visualizzazioni 885 Si è avvalsa della facoltà di non rispondere alla Procura di Palermo un’insegnante...