“Hammamet” il nuovo film di Gianni Amelio che racconta Craxi a suo modo, con un Favino da dieci e lode

Condividi

Gianni Amelio è un regista sofisticato, capace di condurre lo spettatore a provare empatia verso i personaggi, avvicinandoli ad essi tanto quanto basta per poterli amare o anche giudicare all’occorrenza; fa riflettere, questo suo ultimo lavoro ma senza però strappar via pezzi di realtà che sono stati pesanti, negli anni in cui gli eventi sancirono una brutta pagina della politica italiana e la fine della prima repubblica.

Non è un film che attinge a piene mani a documenti ufficiali, non è un film politico e non è un film che vuole riabilitare Bettino Craxi; Hammamet è un film che parla di un uomo sul quale pesavano delle condanne, che si era esiliato, che non rivedrà più l’Italia che aveva servito, e che nell’ultimo tratto della sua esistenza fa i conti con la rabbia, con la sensazione di impotenza – intesa proprio come perdita totale di potere – con una malattia invalidante e che nel rapporto con sua figlia (nel film si chiama Anita) che è dedizione, sostegno e forza, malgrado tutto.

Il film è girato nei luoghi veri che furono quelli di Craxi ad Hammamet, e che diventano un set perfetto, già pronto, nel quale si muove un Pierfrancesco Favino in uno stato di grazia, impeccabile, straordinariamente bravo, che non gioca a fare Craxi ma diventa Craxi in una maniera sorprendente, corpo, voce e anima, raccontando l’uomo, con le sue contraddizioni, i difetti, le delusioni e una voglia di rivalsa e di un riscatto che non arriverà.

La storia di Amelio è inventata, ma con cognizione di causa, con maestria. Mostra – attraverso le parole stesse del suo personaggio – le vicende dei finanziamenti ai partiti, delle bustarelle in cambio di favori, le tangenti, “i soldi rimasti attaccati alle dita”, come si dice nel film – in quel passaggio quando un politico (un eccellente Renato Carpentieri, già protagonista del precedente film di Amelio, “La Tenerezza”) va a far visita a Craxi;  ma anche quella linea sottile sulla quale si muoveva la volontà di avere un capro espiatorio da mostrare come un trofeo, mentre tutto il mondo politico era corrotto.

Attorno al personaggio centrale – del quale mai viene fatto nome, così come per il partito politico che egli guidò, ma del quale si fa accenno in apertura della pellicola con la ricostruzione di quello che fu il 45° congresso del Partito Socialista Italiano, quello del 1989 all’ex Ansaldo, quello con la piramide di Filippo Panseca, storico scenografo dei congressi craxiani – ruotano personaggi di fantasia, ed è con essi che Amelio compie il miracolo di poter raccontare l’uomo sulle cui spalle pesarono errori e condanne ma anche una intimità che il regista scruta e racconta con garbo. La famiglia, un nipotino che lui chiama “generale” e che in una scena del film, sulla spiaggia, con un modellino di aereo e soldatini, racconta, a modo suo, la notte di Sigonella. Nipote di un nonno amorevole con un debole per le imprese che furono dei Mille. E poi il figlio di un dirigente morto forse suicida – Giuseppe Cederna, amico di lunga data di Craxi che lo mette in guardia sui rischi che corrono continuando con le tangenti e che nel film Craxi liquida, invitandolo a tornare alla sua vita che poi sarà il suo triste destino – che serve al regista per raccontare come il malaffare era sinonimo di politica e non viceversa, e che la politica era in grado di rovinare le vite di chi ad essa si dedicava.

Ed è a quel Flavio che si reca in Tunisia per consegnare una lettera scritta dal padre, che il protagonista del film consegnerà attraverso un video, dei segreti che non furono mai di nessuno, neppure della sua adorata figlia.

Perché di segreti ce ne saranno stati, questo Gianni Amelio lo sa e lo racconta, a modo suo; E a modo suo è anche raccontare la nostalgia verso quell’Italia che il Bettino del film riesce a vedere da un punto preciso della spiaggia, “quando è sereno”.

Racconta i luoghi, Amelio (per questo il film si chiama Hammamet) e quello che in essi si compì, provando a disegnare un ritratto di ciò che fu in quegli anni, fino alla morte del protagonista, ed ogni tratto di quel disegno filmico è delusione, rabbia, illusione, rancore ma mai rimpianto. C’è in questo film il senso dell’abbandono, della fine, del finale della storia umana e politica.

Un personaggio, quello raccontato da Amelio che mostra molte debolezze, compreso l’amore clandestino, che riappare nelle fattezze di Claudia Gerini, che si reca in Tunisia perché vuole assolutamente rivedere l’uomo amato e che a sua volta la rivede perché sa che sarà l’ultima volta.

Immagini di un Craxi bambino, dispettoso e fiero, della derisione cabarettistica dell’uomo che non si può più difendere, raccontata come in un sogno, al posto dell’evento del lancio delle monetine, contro il leader politico.

Le musiche belle, di Nicola Piovani, una fotografia impeccabile di Luan Amelio Ujkaj immagini nitide all’occorrenza, i colori vividi di una Tunisia piena di fascino, una “realisticità” incastonata in dettagli di un’epoca, quella della fine di un secolo, che ti portano indietro e ti inducono a ricordare ciò che forse, si è provato a dimenticare, perché ricordare significa fare i conti con chi era, con chi eravamo.

Forse non tutti noteranno il cambiamento da 16:9 a 4:3 del taglio filmico, che il regista usa per facilitare il racconto, nell’inquadratura di Favino che buca lo schermo e parla dritto allo spettatore.

Vien voglia di capire, di andare a fondo, di scovare la verità ed anche quei segreti, morti insieme a Craxi, che ad oggi forse, nel terzo millennio, farebbero tremare i palazzi.

Ma la verità è che uscendo dal cinema viene voglia solo di lodare un bravo Gianni Amelio che ha fatto un film che non nasce, per non scontentare nessuno, ma per narrare una probabilità, perché nel cinema, le storie sono tutte possibili, se ben raccontare.

Simona Stammelluti

Notizie correlate

Leave a Comment