La Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Catania ha avviato la procedura di dichiarazione di interesse culturale per “Villa Grazia”, la casa di Franco Battiato a Milo. Il procedimento terminerà entro 120 giorni con l’apposizione del vincolo che dichiarerà la villa quale bene culturale. Donatella Aprile, sovrintendente di Catania, commenta: “La villa di Milo, oltre ad essere un bell’esempio di casale rurale, è oggi un luogo simbolico che testimonia la vita di un artista siciliano riconosciuto in tutto il mondo per la peculiarità della sua produzione. La sua casa deve essere preservata perché possa testimoniarne la vita e diventare un luogo di riferimento, un Museo della Musica che ne possa mantenere la memoria”. E l’assessore ai Beni Culturali, Alberto Samonà, afferma: “Villa Grazia è un luogo unico perché esprime quel silenzio e quella spiritualità che Franco Battiato ci ha donato con la sua arte. Il vincolo culturale è un gesto di amore verso l’artista, ma anche di rispetto e di attenzione per quella che fu la sua dimora”.
Notizie correlate
-
Il Cartello Sociale: la politica si interessi del futuro dell’Università”
Condividi Visualizzazioni 93 Il Cartello Sociale della provincia di Agrigento ritiene che le recenti dichiarazioni del... -
Rigenerazione urbana, appello degli architetti ai parlamentari agrigentini: “Approvate il Disegno di legge n°29, incardinato all’ottava commissione del Senato”
Condividi Visualizzazioni 149 La Mendola: «Il provvedimento stanzia un tesoretto di cento milioni di euro per... -
Scala dei Turchi è nuovamente in balia delle onde
Condividi Visualizzazioni 163 L’associazione ambientalista Mareamico ha scritto al Prefetto di Agrigento e all’assessore regionale al...