L’Aisf Onlus, l’associazione italiana sindrome fibromialgica, dal 27 aprile scorso è in tour in Sicilia, insieme con alcuni soci affetti da fibromialgia, lungo la Magna Via Francigena, supportati da diversi volontari di diverse associazioni. Domenica prossima, 5 maggio, è attesa la tappa conclusiva del “Cammino sulla Magna Via Francigena”, ad Agrigento, nella Cattedrale di San Gerlando, all’insegna dello slogan “L’invisibile diventa visibile”, per sensibilizzare sulla sindrome fibromialgica. In particolare, si chiede allo Stato italiano il riconoscimento della patologia e si auspica di creare un percorso assistenziale e diagnostico anche ad Agrigento. I pellegrini giungeranno nella Cattedrale di Agrigento alle ore 14 e si tratterranno fino alle 16:30 circa. Il banco dell’Aisf sarà presente sin dalla mattinata per informare, con il presidente Aisf, professore Piercarlo Sarzi Puttini, reumatologo all’ospedale Sacco di Milano, e Giusy Fabio Vicepresidente Aisf Area Sud Italia nonché promotrice del cammino e pellegrina anche lei. Saranno presenti Autorità cittadine, la Caritas e la Diocesi agrigentina. Il gruppo folk Fiori del Mandorlo allieterà l’evento, Sciavuru di Vanedda e Caffè Saito rifocilleranno i pellegrini.
Notizie correlate
-
Sottoufficiale della Marina Militare agrigentino sventa rapina con coltello
Condividi Visualizzazioni 88 Un agrigentino di 48 anni, Gerlando Navarra, sottufficiale della Marina Militare, che da... -
Canicattì, denunciato “panettiere” di hashish
Condividi Visualizzazioni 75 A Canicattì, nei pressi di piazza Quattro Novembre, i poliziotti del locale Commissariato... -
“Fame di acqua” a Bivona: furto con danneggiamento
Condividi Visualizzazioni 91 A Bivona, in contrada Santa Margherita, ignote mani hanno danneggiato una condotta idrica...