ufficio stampa maya amenduni Archivi - Sicilia 24h
Home / Post taggati"ufficio stampa maya amenduni"

Un cuore che si ferma, troppo presto.
Un cuore che, quando batte sa fare meraviglie.
Lo scopri solo sul finale che “Cuore”  – scritto da Sergio Casesi, portato in scena e diretto da Fulvio Cauteruccio nella splendida cornice di Capodimonte, nell’ambito del Napoli Teatro Festival – è dedicato a Davide Astori capitano della Fiorentina, scomparso troppo presto, quando il suo cuore rallentò fino a fermarsi, durante la notte del  4 marzo del 2018.
Cauteruccio non pronuncerà mai quel nome, che salta fuori solo alla fine, dopo che per un’ora e dieci minuti ti sei affezionato al personaggio che si racconta, racconta e si infiamma, balla, simula e incanta con un monologo che si tuffa nella storia del calcio, mostrando però non solo ricordi di mirabili successi, ma la parte più profonda di quello sport che è tale se c’è cuore, se è contenuto gelosamente dentro un sentimento, se è animato dalla fatica e che si arrende, davanti alla fragilità umana che regna sovrana su ogni sogno, sia esso possibile o semplice utopia.
Sul palco sembra esserci un cinquantenne con la pancetta, gli occhiali da presbite e qualche filo di barba bianca, che ripercorre a grandi linee ma con entusiasmo la storia dello sport più amato di sempre, delle squadre, dei campioni, sempre con uno sguardo al loro cuore, alle imprese eroiche fuori dal campo, non solo davanti ad un pallone.
Racconta e parla. 
Gaetano, te lo ricordi …?
Il Gaetano compagno di ricordi e di parole sarebbe il grande Gaetano Scirea, e non a caso.
Scirea, uno dei massimi interpreti della storia del calcio, ma soprattutto icona di gentilezza, correttezza e signorilità.
Un Fulvio Cauteruccio sempre estremamente bravo, credibile, un attore che sa farti vivere alcune emozioni attraverso il suo spiccato modo di parlarti e non solo parlare, di raccontarti e non solo raccontare, di coinvolgerti e non solo coinvolgere. I verbi, con Cauteruccio sul palco sono tutti rivolti “a te” e non si riesce a resistergli, anche se ti domandi perché ti manca ancora qualcosa, mentre ti domandi quando ti verranno svelati alcuni dettagli che possano aiutarti a capire, a capire fino in fondo.
Un racconto dettagliato di alcuni momenti storici del mondo del calcio e dei suoi protagonisti, alcuni stranieri, che però nella loro carriera hanno potuto contare su delle capacità, dotati di alcune peculiarità che hanno fatto di loro delle persone appassionate, piene di cuore e di volontà.

Cauteruccio, dotato di una voce baritonale, accattivante, suo segno distintivo che ti permette di riconoscerlo e pertanto di sentirti al sicuro dentro quella intonazione calda, sul palco non si risparmia; esulta, si emoziona, balla, mima alcuni momenti drammatici avvenuti in campo, quando il cuore dei giocatori, spesso fa come vuole, quel cuore che è così forte, che rende l’atleta invincibile e che poi però si lascia vincere da un destino che arriva talvolta, senza essere annunciato. Tutto dentro poco più di un’ora mentre ti chiedi perché quel suo interlocutore Gaetano, non parli mai.
Nei panni del suo interlocutore – che poi si scoprirà sul finale non essere Gaetano – con in dosso una divisa da calciatore, seduta immobile di spalle al pubblico c’è Flavia Pezzo, che solo sul finale, mostrerà il volto e la sua vera natura. 
Scorrono i minuti nel parco di Capodimonte a Napoli e dietro quel personaggio, che potrebbe essere un qualsiasi tifoso che si confronta con enfasi con un amico, c’è in realtà un giovane trentenne a cui è concesso un ultimo sogno, prima di percorrere la strada verso l’eternità, in uno spazio di mezzo, quello in cui non sai se ti sveglierai e dove.
Il monologo ti tiene in sospeso fino alla fine.
Chi è quest’uomo? Perché racconta le mirabolanti avventure di un calciatore?
Piano piano ti è tutto chiaro.
Il Gaetano di quell’ultimo sogno, altri non è che la morte dalle sembianze gentili, ciò che giunge e che porta via, mentre scende il freddo e tu resti lì, mentre capisci dove voleva condurti il monologo di Cauteruccio e ripensi a come a volte l’arte fa come vuole, fa giri immensi e poi arriva dove deve, a patto che si abbia un Cuore.

 

Simona Stammelluti

Il servizio

Domenica 29 luglio, alle ore 21, nella raffinata cornice del giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, andrà in scena lo spettacolo di danza/performance R. OSA _10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI, autrice, coreografia e regia Silvia Gribaudi, ed in scena Claudia Marsicano

OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazione con il pubblico. R. OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R. OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R. OSA è un’esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’azione artistica in scena. R. OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R. OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità. In scena Claudia Marsicano, vincitrice del Premio UBU 2017 come Miglior attrice under 35.

“Il Giardino Ritrovato” si inserisce nella più ampia cornice di “ARTCITY Estate 2018 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio“, un progetto organico di iniziative culturali. Nato nei musei e per i musei, unisce sotto un ombrello comune, iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo. Realizzato dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, il programma di ARTCITY coprirà l’intera estate 2018, spalancando i confini del Museo, aprendoli ulteriormente all’arte e alla cultura.

 “Il Giardino Ritrovato” ha segnato la rinascita di uno dei palazzi storici tra i più significativi della città. La scelta della rassegna di quest’anno, curata dal direttore del Museo di Palazzo Venezia Sonia Martone e da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta sulla dimensione internazionale e sulla commistione tra diversi registri espressivi.

 

 

 

 Segreti d’Autore – dal 29 luglio al 14 agosto – si propone anche quest’anno come osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori  impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio. Un Festival tra gli affascinanti borghi storici del Cilento che apre un’indagine sull’ambiente, sulla legalità, sulle scienze e sulle arti.

Una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico che coinvolge le bellezze paesaggistiche dei comuni: Sessa Cilento, Serramezzana, Stella Cilento, Lustra, Laureana Cilento, Gioi Cilento.

 Il Festival della Legalità, dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti inaugurerà l’ottava edizione nel mese di luglio 2018.

Tra gli appuntamenti più significativi si segnalano il 29 luglio, a Valle/Sessa Cilento, nella splendida cornice di Palazzo Coppola, Vita d’attore, la regista Nadia Baldi dialoga con Alessio Boni sulla sua esperienza di attore teatrale, cinematografico e televisivo;

il 3 agosto, a Lustra, il compositore Peppe Vessicchio presenterà il suo libro La musica fa crescere i pomodori, sul legame tra la musica e la dieta mediterranea;
il 4 agosto, a Serramezzana, La signora della scena, Lina Sastri racconta la magia della recitazione. Ai due attori verrà conferito il Premio Segreti d’Autore 2018, scultura realizzata da Mimmo Paladino;
il 5 agosto,  a Laureana Cilento, Falcone e Borsellino la ricerca della verità, Franco Roberti, Assessore Politiche Integrate Sicurezza e Legalità Regione Campania e Giovanni Chinnici, Presidente Fondazione Chinnici,  dialogano con lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio.

Nella sezione musica, il 2 agosto Di terra e mare, a Valle/Sessa Cilento il concerto spettacolo con Claudio Di Palma;
l’8 agosto, a Stella Cilento, ritornano gli Avion Travel con il loro nuovissimo album Privé ;
il 10 agosto, a Gioi Cilento, Su x giù Gaber con Renato Salvetti e Antonella Ippolito; l’11 agosto, a Valle/Sessa Cilento, Operina elettro- meccanica, una singolare installazione concerto di e con Enzo Mirone;
il 12 agosto, a Serramezzana, i dirompenti Foja;
il 14 agosto a Valle/Sessa Cilento concluderà la sezione il concerto L’armonia sperduta con Raffaello Converso, elaborazioni e orchestrazioni di Roberto De Simone.

Per gli spettacoli teatrali nazionali ospitati da Segreti d’Autore,
il 3 agosto, nel cortile di Palazzo Andrea Verrone a Lustra, Simu e Pùarcu di e con Angelo Colosimo;
il 5 agosto, a Laureana Cilento, Il mio giudice con Sara Bertelà;
 il 6 agosto, a Serramezzana, FOSCO (storia de nu matto) di e con Peppe Fonzo;
il 7 agosto, a Valle/Sessa Cilento, Ellepi (such a perfect day) di e con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo;
il 13 agosto, a Serramezzana, Patrizio vs Oliva con l’ex pugile Patrizio Oliva e Rossella Pugliese.
La sezione teatro si conclude il 14 agosto, a Valle/Sessa Cilento, con lo spettacolo Anime esito del laboratorio teatrale organizzato dal Festival.

Segreti d’Autore, con il sostegno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si arricchisce degli incontri culturali con Silvio Perrella, Giovanni Guadagna, Giuseppe Galzerano e Carlo Pellegrino e di un appuntamento cinematografico con Slot di Dario Albertini.

Associazioni di studiosi ed esperti di natura, difesa del territorio, legalità e geologia, completano il quadro del Festival che si articola nei comuni del Cilento storico.  Durante l’intero arco della manifestazione saranno proposti percorsi naturalistici, passeggiate guidate nella natura: La Rocca del Cilento – Da Casigliano a Rocca Cilento, a cura del professor Antonio Malatesta; I paesaggi e le piante della dieta Mediterranea, a cura della professoressa Dionisia De Santis.

Tra le iniziative collaterali: il laboratorio per attori condotto da Elena Bucci; le mostre, all’interno di Palazzo Coppola, Sahara Te Quiero a cura di Romeo Civilli e Memento Deus Lux Aeterna a cura di Rosario Tedesco.

L’ingresso agli spettacoli, ai percorsi naturalistici e ai seminari è gratuito.

Informazioni: www.festivalsegretidautore.it