La Procura di Agrigento, tramite la pubblico ministero, Gloria Andreoli, ha chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Stipendi spezzati”, ruotante intorno a presunte trattenute illecite sulla busta paga dei dipendenti di una cooperativa, la “Suami”, che gestisce delle comunità per disabili psichici, e che è balzata alla ribalta della cronaca anche nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Catene spezzate”, su presunti casi di maltrattamenti a danno di disabili. I dipendenti della cooperativa avrebbero subito la trattenuta sullo stipendio perché sotto minaccia del licenziamento. E avrebbero consegnato pass e pin del proprio conto corrente ai datori di lavoro per consentire il trasferimento del denaro. I sei sono: Salvatore Lupo, 45 anni, di Favara, amministratore unico della cooperativa, Maria Barba, 39 anni, moglie di Lupo, Rosa Sferrazza, 70 anni, di Favara, Caterina Federico, 38 anni, di Licata, Veronica Sutera Sardo, 34 anni, di Agrigento, assistente sociale, e Linda Modica, 54 anni, di Licata. A carico di Lupo, Barba, Federico, Sferrazza e Sutera Sardo è contestata anche l’ipotesi di reato dell’associazione a delinquere.
Notizie correlate
-
Morto per pancreatite: imputazione coatta per quattro medici
Condividi Visualizzazioni 178 Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, David Salvucci, ha... -
Inchiesta su Caltaqua, dieci indagati per frode e inquinamento
Condividi Visualizzazioni 228 Sono 10 gli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Caltanissetta sulla gestione dell’emergenza... -
Hashish per uso personale: assolto empedoclino
Condividi Visualizzazioni 233 La Corte d’Appello di Palermo ha assolto un uomo di 32 anni di...