“Il blocco dei licenziamenti e l’utilizzo massiccio della cassa integrazione non sono serviti a fermare l’emorragia dei posti di lavoro”. Gregory Bongiorno, vicepresidente di Sicindustria, commenta così i dati diffusi dall’Inps, in base ai quali, a marzo sono state presentate in tutta Italia 144.203 domande di disoccupazione con un aumento del 37,2% rispetto a marzo 2019. “Una parte consistente delle persone che ha chiesto il sussidio – afferma Bongiorno – ha perso un posto di lavoro stagionale o a tempo determinato e questo è il frutto del clima di profonda sfiducia e incertezza che regna sovrano tra gli imprenditori. È chiaro che le scelte fatte finora dal governo non hanno dato una prospettiva e non lasciano intravedere alcun piano di rilancio. Si sono susseguite misure tampone e interventi a pioggia, ma l’effetto concreto sul tessuto economico è stato davvero blando. È giunto il momento di ripensare seriamente e in modo concreto alle politiche occupazionali, a partire dalla flessibilità e dalla riduzione del costo del lavoro, così da rendere le imprese più competitive e incentivare l’occupazione”.
Notizie correlate
-
Le condizioni meteo favorevoli incoraggiano i flussi di migranti
Condividi Visualizzazioni 853 Dopo l’ondata di maltempo, adesso le condizioni meteo favorevoli incoraggiano i flussi di... -
Un altro sold-out al Teatro Pirandello con l’omaggio a Morricone
Condividi Visualizzazioni 865 All’indomani della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che ha... -
Marsala. “Il viaggio del papà” di e con Maurizio Casagrande in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Condividi Visualizzazioni 921 Venerdì 31 gennaio alle ore 21,30 il teatro Impero accoglierà la commedia che racconta...