A Naro, nelle campagne, in contrada Gibbisa, il fuoco ha bruciato circa 10 ettari di terreno coltivati a grano e altri 30 in parte colmi di foraggio. Si tratta di terreni confiscati alla mafia e gestiti dalla cooperativa sociale “Rosario Livatino – Libera Terra”. Una denuncia è stata sporta alla locale stazione dei Carabinieri. Indagini sono in corso al fine di riscontrare l’eventuale dolosità delle fiamme. Ammonta a circa 15mila euro il danno subito dalla cooperativa, che produce cereali e legumi biologici da destinare alla trasformazione e successiva vendita con marchio “Libera Terra”.
Notizie correlate
-
Il direttivo SGS scrive al Presidente Mattarella : “ Guarisca presto, l’Italia ha bisogno del suo altissimo senso delle istituzioni”
Condividi Visualizzazioni 441 Dopo le dimissioni dall’ospedale, nel quale era ricoverato a seguito dell’intervento per l’impianto di un... -
Comune di Lampedusa: il Tribunale di Agrigento interviene su regolamento di confini
Condividi Visualizzazioni 570 Nel 2012, i Coniugi M.M. e B. R., Piemontesi , acquistavano un fondo... -
145 anni di storia, 30 dalla rinascita: il Teatro Pirandello celebra con visite teatralizzate serali
Condividi Visualizzazioni 532 Giovedì 24 aprile, il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento apre le sue porte...