Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, interviene a seguito della bomba d’acqua che si è abbattuta su Palermo, e commenta: “Oltre un metro di pioggia è caduta a Palermo in meno di 2 ore. La pioggia più violenta nella storia della città almeno dal 1790, pari a quella che cade in un anno. Una pioggia che nessuno, nemmeno i meteorologi che curano le previsioni nazionali, avevano previsto, tanto che nessuna allerta di Protezione civile era stata emanata per la nostra città Se l’allerta fosse stata diramata, sarebbero state attivate le procedure ordinarie che, pur nella straordinarietà degli eventi, avrebbero potuto mitigare i rischi. Ma non è il momento della polemica che lascio ad altri, anche perché so bene che la Protezione Civile opera con grande professionalità basandosi su delle previsioni meteorologiche fatte da altri e che evidentemente nessuno poteva fare con accuratezza”.
Notizie correlate
-
Prima schiusa a Linosa. Sono nate 85 tartarughe
Condividi Visualizzazioni 125 La prima schiusa dei nidi di tartaruga Caretta Caretta è avvenuta tra ieri... -
Isola ecologica di prossimità di via Sirio, prorogata la consegna delle nuove chiavi per i residenti nelle aree extraurbane
Condividi Visualizzazioni 200 E’ stata prorogata di una settimana, la consegna delle nuove chiavi per accedere... -
Il Cga annulla provvedimento della Prefettura di Agrigento di divieto di detenzione di armi
Condividi Visualizzazioni 232 Con provvedimento dell’11 marzo 2013 la Prefettura di Agrigento disponeva a carico del...
riuscire a dire un metro di acqua in meno di due ore la dice lunga sulla chiarezza di idee del sindaco di Palermo Orlando. Sta evidentemente confondendo i metri con i decimetri decumetri. La scienza al potere se non ci fosse da piangere i morti sarebbe da ridere del sindaco.