Il governo Musumeci, tramite la Protezione civile regionale, ha definito la procedura con il ministero dell’Ambiente per ammettere a finanziamento 11 progetti di riqualificazione e bonifica ambientale per lo smaltimento dell’amianto e dei manufatti eternit derivanti dallo smantellamento delle baraccopoli nei paesi delle province di Agrigento, Trapani e Palermo. A disposizione vi sono oltre 9 milioni di euro. A breve dunque inizieranno i lavori di riqualificazione nelle province più colpite dal sisma del 1968. Più nel dettaglio, nell’Agrigentino sono stati ammessi a finanziamento quattro progetti: a Montevago per la riqualificazione della Chiesa e dell’ex poliambulatorio, e per la bonifica ambientale dei villaggi Bergamo, Tempo e Trieste. E ciò per complessivi 1 milione e 412mila euro. A Santa Margherita del Belice sono finanziati i lavori nell’ex baraccopoli di via Po, per circa un milione e mezzo di euro, e lo smaltimento delle discariche abusive di cemento amianto, per un importo di 600mila euro.
Notizie correlate
-
Morto per pancreatite: imputazione coatta per quattro medici
Condividi Visualizzazioni 153 Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, David Salvucci, ha... -
Inchiesta su Caltaqua, dieci indagati per frode e inquinamento
Condividi Visualizzazioni 203 Sono 10 gli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Caltanissetta sulla gestione dell’emergenza... -
Hashish per uso personale: assolto empedoclino
Condividi Visualizzazioni 211 La Corte d’Appello di Palermo ha assolto un uomo di 32 anni di...