Il Genio Civile di Agrigento ha approvato il progetto esecutivo per il consolidamento del primo tratto del viadotto Morandi, rilasciando l’autorizzazione “sismica” all’Anas, che potrà così avviare immediatamente i lavori. Al momento le opere comprenderanno il consolidamento dei piloni in cemento armato, mentre proseguirà contestualmente, a cura dell’Anas, il monitoraggio delle condizioni di stabilità degli impalcati in cemento armato precompresso, che saranno oggetto di un successivo intervento. Il capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola, commenta: “I lavori di consolidamento del Ponte Morandi, unitamente alla già avviata ricostruzione del Ponte di contrada Petrusa, segneranno un passo importante per consentire alla città di Agrigento di uscire da quell’isolamento infrastrutturale determinato – non solo dai gravi ritardi nell’esecuzione della statale 189 e dal mancato completamento della statale 640, per il collegamento della Città dei Templi con Palermo e Caltanissetta – ma anche da una viabilità provinciale interna sempre più abbandonata al degrado e dalla demolizione del Ponte di contrada Petrusa, a cui si è aggiunta nel tempo la parziale chiusura al traffico del Ponte Morandi e della Galleria Spinasanta, di collegamento con Raffadali”.
Notizie correlate
-
Mucci (SGS) “Le violenze contro le donne lacerano tutti noi, sono inaccettabili”
Condividi Visualizzazioni 168 “Ancora violenza terribile contro una donna, una violenza inaccettabile che non ha ragioni... -
Guardia di Finanza, colpo a Cosa nostra: nel 2024 sigilli a circa 700 milioni di euro
Condividi Visualizzazioni 150 In occasione del 251esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, in Sicilia... -
Agrigento, nuovo “Asilo collegamento”, avanti tutta
Condividi Visualizzazioni 204 Ad Agrigento procedono regolarmente i lavori per la ricostruzione dell’asilo nido “Collegamento”, finanziato...