Semaforo verde all’efficientamento energetico di 91 siti culturali della Sicilia. Il governo Musumeci ha presentato un apposito progetto a Palazzo d’Orleans. Si tratta di un piano di interventi di riqualificazione per modernizzare gli impianti energetici e ridurre i consumi elettrici di musei, aree archeologiche, strutture regionali quali biblioteche e pinacoteche, uffici ed edifici amministrativi. L’iniziativa è stata concretizzata grazie a un innovativo contratto di “project financing” tra la Regione Siciliana e l’azienda Gemmo Spa che si è aggiudicata la procedura di evidenza pubblica europea gestita dal dipartimento regionale dell’Energia. Alla conferenza di presentazione hanno partecipato il presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità Daniela Baglieri, l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana Alberto Samonà, e Giuseppe Tomarchio, amministratore delegato di Gemmo, l’azienda che si è aggiudicata la procedura di evidenza pubblica. Presenti anche il direttore del dipartimento regionale dell’Energia Antonio Martini e l’Energy manager della Regione, Roberto Sannasardo.
Notizie correlate
-
Le condizioni meteo favorevoli incoraggiano i flussi di migranti
Condividi Visualizzazioni 828 Dopo l’ondata di maltempo, adesso le condizioni meteo favorevoli incoraggiano i flussi di... -
Un altro sold-out al Teatro Pirandello con l’omaggio a Morricone
Condividi Visualizzazioni 839 All’indomani della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che ha... -
Marsala. “Il viaggio del papà” di e con Maurizio Casagrande in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Condividi Visualizzazioni 895 Venerdì 31 gennaio alle ore 21,30 il teatro Impero accoglierà la commedia che racconta...