La Guardia di Finanza ha scoperto a Messina una serie di irregolarità nelle istanze presentate da parte di 260 richiedenti “Buono Spesa” e altri benefici economici, quali “Sostegno alle locazioni” e “Buono baby sitting”, residenti a Messina e in tutta la provincia. L’attività ispettiva ha svelato che diversi nuclei familiari hanno percepito forme di sostegno economico tra loro incompatibili, o hanno indicato dati falsi oppure omesso informazioni dovute. Sono stati contati 260 indebiti percettori, di cui 40 segnalati alle Procure di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Patti, per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e falso in atto pubblico, mentre gli altri 220 sono stati segnalati alle autorità amministrative per l’irrogazione delle previste sanzioni. Nel frattempo è stata avviata la procedura per il recupero delle somme già erogate, per oltre 37 mila euro, e per la decadenza dei benefici.
Notizie correlate
-
Aldo Mucci SGS: “L’istruzione nel nostro Paese è “vecchia”, bisogna ripensarla, ed in fretta”
Condividi Visualizzazioni 170 “Partiamo da un dato oggettivo: “Un italiano su cinque non sa chi fosse... -
Il sindaco di Vittoria lancia accuse contro un giornalista, l’intervento della Figec Sicilia
Condividi Visualizzazioni 133 La Figec Cisal Sicilia stigmatizza le dichiarazioni del Sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, che... -
Gli infermieri agrigentini al congresso Fnopi a Rimini
Condividi Visualizzazioni 401 Salvatore Occhipinti: “Diverse le criticità della professione discusse durante il congresso” Ci sono...