Tra fine luglio e i primi di agosto, per scongiurare il collasso della gestione del servizio idrico nella provincia agrigentina a seguito della scadenza del commissariamento dell’ex Girgenti Acque, il governo regionale ha erogato alla nuova società pubblica di gestione, l’Aica, l’Associazione idrica dei Comuni agrigentini, 10 milioni di euro, con obbligo di restituzione a carico dei Comuni. Ebbene, nel corso dei giorni successivi, alcuni Comuni hanno espresso delle titubanze in riferimento al prestito con restituzione, ritenendo che ciò gravi pesantemente sui bilanci già esigui. Adesso, invece, i sindaci dei Comuni associati nell’Aica hanno votato a favore dell’utilizzo del prestito. Non si tratta di un esito conclusivo. Infatti, dopo i sindaci saranno i relativi Consigli comunali ad approvare tecnicamente il piano di rientro dal debito. E ciò non avverrà certamente a breve termine. In prospettiva dunque non è ancora sereno il cielo sopra l’Aica.
Notizie correlate
-
Galvagno e Amata scrivono ai Probiviri di Fratelli d’Italia
Condividi Visualizzazioni 159 Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, e la parlamentare regionale nonché assessore... -
Vertice maggioranza su manovra 200 milioni di euro
Condividi Visualizzazioni 179 A Palazzo d’Orleans vertice della maggioranza di centro destra. All’ordine del giorno variazione... -
“Mafia Villaseta e Porto Empedocle”: 54 in pendenza di giudizio (nomi)
Condividi Visualizzazioni 218 Depositata istanza di rinvio a giudizio di 54 inquisiti nell’ambito della maxi inchiesta...