Un palermitano su due non paga i tributi. Il dato, che comprende anche il periodo prima della pandemia, emerge da una relazione riservata del ragioniere generale del Comune, che sottolinea come il buco finanziario si sia allargato da 27 a 80 milioni di euro. E a pesare su tale buco è proprio la bassa percentuale di quanto riscosso, sia per colpa dei cittadini che non pagano ma anche per l’incapacità di riscuotere con efficacia. Infatti, il dato di riscossione dei tributi ammonta esattamente al 55,60%. Ed è una percentuale che rende Palermo l’ultima città d’Italia in proposito. Inoltre, il 44,40% rimanente incide sull’ammontare del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Dunque, meno spese e tagli ai servizi da parte del Comune.
Notizie correlate
-
L’Udc nomina il responsabile in Sicilia delle politiche economiche
Condividi Visualizzazioni 101 Il coordinatore politico dell’Udc in Sicilia, Decio Terrana, ha nominato responsabile regionale per... -
Marsala. La versione teatrale del mitico film “La Banda degli Onesti” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Condividi Visualizzazioni 129 Domenica 23 marzo alle ore 18 il teatro Impero accoglierà lo spettacolo con... -
Aldo Mucci SGS: “Realmonte, costruire “bellezza” e rigoglioso sviluppo”
Condividi Visualizzazioni 127 Di sindaci sfiduciati ne sono piene le pagine della politica del nostro Paese...