Secondo gli instancabili e ricorrenti propalatori di falsi annunci, molto attivi in Sicilia, nel febbraio scorso sarebbero iniziati ad Agrigento i lavori di recupero in sicurezza del tratto, attualmente chiuso al transito, del viadotto Morandi o Akragas. Affinchè ciò avvenga, se avverrà mai, sarebbe, secondo alcune fonti, necessario un nulla-osta, al momento mancante, da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Nel frattempo, il coordinatore del movimento “Mani Libere”, Giuseppe Di Rosa propone una riduzione delle tasse, tra Ici, Tari e pubblicità, a favore di coloro che sono danneggiati dalla perdurante chiusura del viadotto Morandi, in particolare le attività commerciali tra via Dante, via Manzoni, via 25 Aprile e via Callicratide.
Notizie correlate
-
Sapori dei Sicani conquistano il 78° Congresso Nazionale AssoenologiUn viaggio nella Dieta Mediterranea sicana che allunga la vita
Condividi Visualizzazioni 172 Il patrimonio enogastronomico dei Sicani conquista la ribalta nazionale grazie al 78° Congresso... -
Grotte, ordinanza sugli immobili abbandonati
Condividi Visualizzazioni 173 Il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, ha firmato un’ordinanza diretta ai proprietari di... -
La Regione stoppa l’ampliamento della discarica a Montallegro
Condividi Visualizzazioni 175 Il sindaco di Montallegro, Giovanni Cirillo, annuncia che la Commissione Tecnico Specialistica, istituita...