“La Sicilia è sempre più plastic free e sperimenta anche nuove misure di sostegno economico, a favore prioritariamente delle start up che sviluppano tecnologie innovative sul biodegradabile e su nuovi materiali con le medesime caratteristiche di auto smaltimento. La legge che abbiamo approvato all’Ars permette di utilizzare i proventi delle royalty corrisposte dalle società petrolifere per finanziare nuovi investimenti imprenditoriali in materia di ambiente ed ecologia. La nostra Regione diventa così paradigma delle best pratices per l’eliminazione dell’uso della plastica. Abbiamo ora norme specifiche che impongono alle pubbliche amministrazioni regionali di virare sui materiali biodegradabili ed a basso inquinamento. Sottolineo come la nuova legge abbia avuto il via libera da tutte le forze parlamentati, a riprova che sui temi dell’ambiente esiste una comunanza di intenti che fa fare un passo avanti e decisivo alla nostra Isola, sempre più ecologica e determinata nel raggiungimento degli obiettivi ambientali conseguenti all’economia circolare nel settore dei rifiuti e del loro smaltimento. Spero che la stessa unanime sensibilità si trovi attorno alla riforma dei rifiuti che sarà presto in Aula”. Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana.Sici
Notizie correlate
-
Totò Catania nuovo Direttore Sportivo della CastrumFavara
Condividi Visualizzazioni 212 La CastrumFavara affida il progetto sportivo per la prossima stagione a Totò Catania,... -
Schifani revoca l’incarico al commercialista Sciacchitano coinvolto nello scandalo appalti sanità siciliana
Condividi Visualizzazioni 243 Antonino Sciacchitano era consulente di diverse Asp siciliane e presidente dell’Organismo indipendente di... -
“Mafia nel Vallone”: otto condannati tra cui due agrigentini
Condividi Visualizzazioni 269 A conclusione del giudizio abbreviato, il Tribunale di Caltanissetta ha condannato 8 imputati...