Militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania, nell’ambito di un articolato servizio per la repressione della contraffazione ed al controllo della sicurezza prodotti, durante la settimana hanno sequestrato oltre 25.000 articoli falsificati e non sicuri, rinvenuti in nove esercizi commerciali ubicati in diversi comuni della provincia etnea, denunciando i vari gestori: 5 cinesi e 5 italiani. Sigilli sono stati posti, complessivamente, a giocattoli, articoli da giardinaggio, capi di abbigliamento, mascherine Dpi, zainetti, cappellini, apparecchiature e materiale elettrico e piccoli elettrodomestici.
Notizie correlate
-
Aldo Mucci SGS: “L’istruzione nel nostro Paese è “vecchia”, bisogna ripensarla, ed in fretta”
Condividi Visualizzazioni 173 “Partiamo da un dato oggettivo: “Un italiano su cinque non sa chi fosse... -
Il sindaco di Vittoria lancia accuse contro un giornalista, l’intervento della Figec Sicilia
Condividi Visualizzazioni 135 La Figec Cisal Sicilia stigmatizza le dichiarazioni del Sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, che... -
Gli infermieri agrigentini al congresso Fnopi a Rimini
Condividi Visualizzazioni 403 Salvatore Occhipinti: “Diverse le criticità della professione discusse durante il congresso” Ci sono...