Le ricorrenti polemiche sull’utilità e la sostenibilità del reddito di cittadinanza attengono soprattutto al non avere prodotto nuova occupazione. Ebbene, in controtendenza a ciò, a Bagheria, in provincia di Palermo, sono stati predisposti i Puc, ovvero i Progetti utili alla collettività, che saranno svolti in città dai percettori del reddito di cittadinanza. Saranno 100 i beneficiari, su un totale di 280 che godono del beneficio, residenti nel Comune di Bagheria, che svolgeranno lavori di pubblica utilità e che saranno impegnati sul territorio a lavorare a servizio della comunità. Ad esempio nelle ville a curare il verde e i giardini, e negli edifici pubblici incluse le scuole. I lavoratori dopo una breve formazione e le dovute visite mediche inizieranno le attività.
Notizie correlate
-
Un docente universitario di Casteltermini non restituirà 29.000 euro alla Regione Siciliana
Condividi Visualizzazioni 170 Il professore architetto G.P., già professore ordinario presso le facoltà di Ingegneria e... -
Raffadali, vietato l’utilizzo dell’acqua a fini alimentari e igiene personale
Condividi Visualizzazioni 200 Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, ha emesso un’ordinanza tramite cui è stato... -
Il direttivo regionale del Sindacato Generale Scuola: “Cordoglio per la drammatica morte di un servitore dello Stato”
Condividi Visualizzazioni 230 Aldo Mucci del direttivo nazionale SGS scuola scrive al Comandante Generale Salvatore Luongo...