israele Archivi - Sicilia 24h
Home / Post taggati"israele"

La premessa è che si condanna sempre il terrorismo, la violenza e le guerre. Tutte le guerre. Ma la storia non va dimenticata e la realtà va raccontata tutta, altrimenti non è storia e non è neanche cronaca. Non dobbiamo pertanto farci salire le lacrime agli occhi solo per quello che sta succedendo nelle ultime ore, ma dovremmo piangere anche tutto quello che è stato e che ancora è, senza che nessuno abbia voglia di raccontarlo perché scomodo. E per me non è la prima volta che questa “storia scomoda” la racconto. Leggi qui 

Dal 2007 la Striscia di Gaza, quella che gli israeliani stanno bombardando in queste ore, è una prigione a cielo aperto, e dopo gli ultimi avvenimenti è destinata a rimanere così per sempre.

A due giorni dall’attacco di Hamas le domande sono tante e molte di queste, senza risposte. E sono tutte domande che riguardano il futuro, anche quello prossimo.
Quanto sarà lunga e sanguinosa questa rappresaglia?
Quanti saranno i morti, gli ostaggi?
Quanto resisteranno le forze palestinesi che hanno attraversato il confine, e che per la prima volta in 75 anni hanno preso il controllo all’interno della striscia di Gaza?
Quanto saranno coinvolte le potenze circostanti, come il Libano?
A queste domande si può forse rispondere andando indietro e analizzando quel conflitto mai risolto e mai abbastanza sotto i riflettori per poter virare verso degli equilibri, che sono ormai compromessi per sempre.
Le forze armate di Israele stanno riprendendo il possesso dei centri abitati a Gaza, e stanno pianificando una invasione che loro definiscono “inevitabile”.
Tutti i giornali stanno raccontando le azioni di Hamas sugli israeliani, ma nessuno (o quasi) racconta l’altra realtà cioe che durante l’operazione chiamata da Israele “Spada di ferro” ci sono stati dei massicci bombardamenti che sabato notte hanno ucciso 370 palestinesi (civili, di cui 20 bambini), che hanno ferito altre 2000 persone, che hanno distrutto edifici non solo militari ma anche residenziali e ridotto in macerie il grattacielo di 14 piani  e 100 appartamenti, che ospita anche le sedi di tv e giornali. E poi ancora sedi di istituzioni di beneficienza e ong, e tantissimi appartamenti civili.

Tutto questo dove la guerra non era mai finita, mai finita; dove i bombardamenti non sono arrivati adesso, ma continuano da sempre.
Secondo il consiglio dei rifugiati, a febbraio 2000 case erano già in rovina a seguito degli attacchi degli israeliani che sono avvenuti incessantemente negli ultimi 10 anni.
Secondo il report di Medici Senza Frontiere, le forze israeliane sempre sabato hanno colpito una clinica e un’ambulanza davanti all’ospedale Nasser, a sud di Gaza, uccidendo una infermiere e l’autista dell’ambulanza; sono state danneggiate anche le colonnine per l’ossigeno. Negli altri ospedali, si stanno usando i gruppi elettrogeni ancora funzionanti, per sostenere l’arrivo costante di feriti.
Secondo le Nazioni Unite, in 20 mila hanno lasciato le zone confinanti con Gaza per trovare rifugio nelle scuole delle Nazioni Unite.
Ma cos’è Gaza. Bisognerebbe spiegarlo anche nelle scuole.
Gaza è un gigantesco campo profughi che dal 2007 vive una profonda crisi umanitaria. Questo dalla vittoria elettorale di Hamas, stesso protagonista della tragedia di questi giorni.
Da allora Israele impone su tutta la striscia un blocco aereo, terrestre e marittimo.
Netanyahu ha dichiarato di voler bombardare i covi di Hamas per ridurli in rovine e le organizzazioni locali stanno chiedendo corridoi umanitari per evacuare la popolazione.
I palestinesi quando hanno sentito le parole “lasciate Gaza” hanno risposto “non sappiamo dove andare”. Non sanno dove andare oggi, mentre gli israeliani bombardano, ma non sapevano dove andare neanche prima, quando sopravvivevano con 3 ore di elettricità al giorno. Oggi c’è l’interruzione totale della fornitura energetica.
Questa decisione presa dal ministro dell’energia di Tel Aviv è considerato un crimine di guerra. Nessuno ha pensato a Gaza mai.
Nessuno pensa oggi a quei due milioni di persone che non hanno modo di uscire dalla striscia e sono coloro che pagheranno (come sempre) il prezzo più alto degli eventi.

Ci sono degli avvenimenti che hanno un grande peso simbolico, come l’immagine del bulldozer che ha sfondato la barriera di sicurezza israeliana. Per gli abitanti di Gaza quella è la prima vittoria e la resistenza all’occupazione che dura da venti lunghi anni. Per loro quello che sta accadendo adesso è “un copione che si ripete”.
Cosa ci si aspettava? Che due milioni di vite rimanessero passive ed imprigionate per sempre? Si badi bene, nessuno è a favore del terrorismo di Hamas, anche perché Hamas non rappresenta i palestinesi che sono gente semplice e pacifica.
È solo una lecita domanda.
Il futuro vede altri morti, tanti morti. Da una parte e dall’altra, certo.
Ma per 20 anni, i leader mondiali cosa hanno fatto? Per lavarsi un pochino la coscienza hanno contribuito con una risposta umanitaria, ma neanche in maniera sufficiente e costante.
Così tanti morti (sia israeliani che palestinesi) non si vedevano dal 2000, dalla seconda Intifada, dall’insediamento illegale dei coloni in Cisgiordania, e dalle violenze nelle moschee.

Per questo i fatti drammatici di questi giorni non sono riconducibili solo alle falle nella sicurezza dei servizi israeliani, ma anche alle responsabilità politiche. Sì, politiche. Perché la politica c’entra sempre. Perché Netanyahu per 15 anni ha inculcato la sua visione del conflitto, che prevede l’isolamento assoluto di Gaza, perché la sua politica ha apertamente ignorato l’esistenza e i diritti dei palestinesi.
E oggi la ritorsione per l’attacco sferrato da Hamas, verrà pagata anche con il sangue dai civili di Gaza. Questa storia recente, lascerà segni indelebili. L’era Netanyahu è in grave, gravissima crisi e poi Hamas si rafforzerà in Cisgiordania, dove la popolazione è lontana dalla politica dell’Autorità Palestinese, considerata troppo debole. E la cosa ancor più grave è che tutto questo, possa generare nei palestinesi frustrati e nei giovani la consapevolezza che a risolvere la situazione potesse essere solo il gruppo armato. E questo sarebbe un cane che si morde la coda, con il sangue dei civili che continuerà a scorrere e il rischio che nuovi estremismi possano affacciarsi nei tempi a venire.

Ti accorgi subito di essere in Palestina, sia dal paesaggio che dall’architettura. Un deserto con 4 palme e due case, ti dice che sei in Palestina. Paesaggio che contrasta con il territorio israeliano che è sempre rigoglioso e abbondante di vegetazione. L’architettura israeliana è monotematica e monocromatica. Sembra di stare in una immensa caserma a cielo aperto, mentre in Palestina le case sono più elaborate dal punto di vista estetico – ma siamo lontani dal buon gusto – e dall’immancabile presenza di dossi artificiali.

Nei cieli palestinesi, non vola nulla che non sia israeliano o che gli israeliani non vogliano.

Ma la cosa che colpisce di più sono proprio i contrasti.
I palestinesi saranno pure più rozzi ma più affabili, gli israeliani stanno sempre lì con quell’aria austera che ti guardano dall’alto in basso, perché si sentono in cima ad una ideologica catena alimentare. Le scene sono quelle in cui la freddezza lascia il posto solo alla prepotenza, alla supponenza. Nei supermercati i militari e i civili armati israeliani, mostrano come in far west le armi, con atteggiamenti che ricordano il famoso personaggio interpretato da Lee Van Cleef.

Si pensi a Gerico: è deserto. Eppure sulla collina si intravede tra verde e palmeti la parte di territorio israeliano.

Questi i racconti di chi sul territorio si alterna, per lavoro, per turismo o per motivi umanitari. E anche se vai per motivi umanitari, però puoi fare ben poco, perché comunque non puoi far entrare in Palestina nulla che gli israeliani non vogliano. Si è dunque vittime dei capricci – o forse di esigenza? – degli israeliani che centellinano e razionano qualunque bene di prima necessità al popolo palestinese; dall’acqua all’energia elettrica, soffocando anche quel minimo di economia locale.

E poi c’è lei, Pina Belmonte, (leggi qui l’intervista) che vive da anni tra l’Italia e la Palestina dove lavora. La conosco e la stimo da un po’ di tempo ed è colei che con estrema lucidità mi racconta una realtà che è così tagliente da divenire invisibile.
Lei, che ha la possibilità di vedere cosa accade in Palestina, da vicino, vicinissimo.

Dal mese di maggio nella striscia di Gaza la situazione è sempre più complicata. Le notizie in Italia arrivano sempre un po’ distorte, quando arrivano.  Israele ha ristrutturato i check-point che sono più umani solo a livello estetico, ma la sostanza non cambia. Ristrutturati, con la musica di sottofondo, tutto computerizzato con la possibilità di un maggiore controllo da parte degli israeliani. Così quando un palestinese da Gerusalemme va a Betlemme, gli viene fatta la foto digitalizzata. Sui display le facce di tutti, anche quella di Pina che per fortuna mostra solo il suo passaporto senza essere passata letteralmente allo scanner.

I pellegrini non mancano mai, in quei luoghi, anche fuori dalle festività religiose. E’ una terra così bella, ma così tanto difficile – racconta Pina –  dove le maggiori religioni convivono per forza o per volere, insieme. E’ una terra che non si ferma mai, soprattutto Gerusalemme, tranne che un paio di ore a notte. E’ sempre in movimento, è un mix tra la preghiera del muezzin che si innalza, mentre sulla città vecchia di Gerusalemme nello stesso tempo suonano le campane, mentre gli ebrei vanno a pregare al muro del pianto.

Quando varchi la porta della città vecchia di Gerusalemme, potresti capire in quale quartiere ti trovi anche solo dagli odori, senza usare la vista.

E’ il luogo più sacro che possa esserci, eppure è bagnato dalla violenza, dal sangue.

E’ una terra piena di contraddizioni. La libertà religiosa non viene rispettata, nessun permesso è stato concesso ai cristiani per poter uscire dalla striscia di Gaza e recarsi a pregare a Gerusalemme. E’ la terra della violazione dei diritti umani. Le perquisizioni vengono fatte per strada, soprattutto ai palestinesi, dai 14 anni in su; alcune volte vengono fermati nelle postazioni, ma spesso vengono fermati per strada, sbattuti contro un muro e perquisiti, mentre i passanti guardano; e questa è una grande violazione dei diritti umani. Tutta questa violenza per semplici controlli.

Israele sta attento a garantire la sicurezza ai pellegrini e ai turisti, perché meno turisti arrivano meno soldi ci sono per Israele. Pina guarda oltre, si sofferma a guardare i soldati, a vedere cosa c’è oltre la divisa. Spesso è una scelta, poche altre volte no.

Per molti è una sorta di “previdenza sociale”. La maggior parte di loro a stento arriva a 20, 22 anni, e che imbraccia armi più grandi di loro e quasi ti viene da chiederti se siano realmente capaci di gestirle in piena sicurezza.

“Mi ha toccato una scena di un soldato – mi racconta Pina – Era in turno, in servizio. Era il venerdì della settimana santa ortodossa. C’era una marea di gente; ho notato questo soldato che si è messo in disparte e sotto il berretto aveva nascosto un libro e con la mano davanti alla bocca, pregava. Non so dirti di che religione fosse. Non penso fosse ebreo. Non tutti i soldati o poliziotti sono israeliani, ci sono anche arabi e te ne accorgi quando salgono sul pullman, perché sono più gentili e fanno la carezza ai bambini, anche”.

E poi ci sono quelli che abituati solo a dare ordini, non si aspettano il rimprovero di chi si cura del decoro dei luoghi, mentre viene detto loro che nel Santo Sepolcro non si può entrare con un gelato in mano.

E’ di domenica la notizia di incidenti e cariche di polizia sulla Spianata delle moschee. La Mezzaluna Rossa, riferisce di 20 palestinesi feriti e contusi. Attraversando la città vecchia di Gerusalemme, si respira un clima di perenne tensione. Polizia e soldati israeliani ovunque, dislocati anche sui tetti della città; tensione alla porta di Damasco, alla vigilia della festa islamica dell’Al-Adha. I Palestinesi protestano per il possibile ingresso – non autorizzato dalla polizia – di religiosi nazionalisti israeliani sulla spianata della moschea di Al Aqsa in occasione del Tisha B’av, la ricorrenza ebraica della distruzione del Tempio. Intanto coloni ed estremisti ebrei, hanno sfilato con le loro bandiere e canti, in prossimità della città vecchia.

Eppure gli occhi di Pina sanno scorgere sempre immagini di speranza, di piccoli dettagli di rispetto della vita. E così ci mostra le immagini di un mendicante che dona la sua elemosina, per omaggiare la bellezza della musica, suonata per strada, da una violinista.

E mentre Pina continua ad osservare con i suoi splendidi occhi neri, questa terra così bella e così piena di contraddizioni, il mondo, fa finta di non vedere.

Su questa terra a diritto alla vita, su questa terra, signora alla terra, la madre dei principi, la madre delle fini. Si chiamava Palestina si chiamava Palestina. Mia signora ho diritto, che sei mia signora, ho diritto alla vita.

[M. Darwish]