80 anni dalla liberazione 1945 – 2015 No, il 25 APRILE non sarà MAI un giorno come un altro. Non è solo una ricorrenza, è una eredità; Un’eredità di memoria, democrazia, libertà e responsabilità.E per capirlo basterebbe leggere le ultime parole scritte dai condannati a morte della resistenza italiana, ai familiari. Ne ho lette tante, difficile sceglierne qualcuna, ma lo faccio perché serve riflettere su quelle parole così profonde, sentite. SERGIO PIOMBELLI, studente, 18 anni, nato a Genova il 5 aprile 1926 Cara mamma e papà, muoio per voler bene…
Tag: costituzione
Quel meccanismo di autoritarismo che passa dentro i codici della democrazia
Il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione per aggiungere il diritto all’aborto alla carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.È una carta politica, è una scelta politica perché all’interno dell’Europa abbiamo posizioni molto diverse sulla libertà di scelta delle donne; messaggio dato soprattutto a quei paesi come l’Ungheria e la Polonia dove ad una donna non è concesso abortire neanche a seguito di uno stupro.È dunque un messaggio politico ma non un invito ad andare ad abortire, anche perché sappiamo tutti quanto può essere doloroso, per una donna andare ad abortire.…
Riace e la storia infinita del suo ex sindaco
Il delicatissimo ruolo del sindaco. Il delicatissimo ruolo del sindaco di un comune che ospita i Cas. Non ti interroghi su quanti avvisi di garanzia potresti ricevere durante un mandato; provi a fare del tuo meglio, provi a far bene. Chissà quante volte i sindaci come Mimmo Lucano si saranno domandati se una loro scelta, potesse essere la scelta giusta. Perché ci sono regole e regolamenti da rispettare, c’è un codice deontologico, e quel giuramento: “giuro di osservare lealmente la costituzione, le leggi della Repubblica e l’ordinamento del comune e…